Scuola Ippica Italiana: gli appassionati possono iscriversi ai nostri Stage per futuri Gentleman Rider e Amazzoni, per i Patentati Fise e Fitetrec Ante ed anche per i futuri Proprietari di Cavalli da Corsa al Galoppo
La cultura ippica non è un concetto astratto, uno dei nostri obiettivi è rilanciare quei valori culturali e sportivi che hanno reso l'Ippica italiana protagonista nel mondo divulgando ovunque il nostro "sapere" per oltre mezzo secolo.
Dati del 1° semestre 2016 delle Scommesse Ippiche raccolte al totalizzatore: –7,5%
Nel 2016 un quarto di quanto facevamo nel 2009
Purtroppo i dati del primo semestre del 2016 confermano un inquietante trend negativo.
Nei primi sei mesi di quest'anno abbiamo raccolto, coi due totalizzatori, Euro 276,146 milioni con una perdita secca rispetto al 2015 del 7,5%.
Nel 2009 raccoglievamo oltre un miliardo di Euro, oggi siamo esattamente ad un quarto.
Vediamo i risultati del primo semestre degli ultimi 8 anni:
A seguito della riunione tecnica sulla Programmazione Trotto 2017 svoltasi lo scorso 6 Ottobre al Mipaaf, la nostra Associazione ha inviato il 18 Ottobre scorso le nostre richieste al riguardo.
Questa Associazione, durante l’incontro, ha più volte sollecitato interventi volti a ridurre l’emorragia che oggi sta portando ad un ulteriore calo della raccolta di gioco del 11%.
Crediamo che, finché il Palinsesto sarà gestito da quegli Uffici, questi abbiano il dovere di lavorare per incrementare la raccolta e migliorare la spettacolarità e la correttezza delle Corse per offrire la massima tutela allo Scommettitore, ai Proprietari e alla Filiera intera e che altri interventi strutturali potrebbero essere deleteri per il settore.
Si comunica che il 13 giugno 2016, in base all’art. 38 del Codice Penale, abbiamo diffidato il Responsabile del Procedimento Amministrativo deputato al pagamento dei Premi, Dott. Emilio Gatto, a provvedere agli atti di sua competenza ed in particolare al pagamento dei Premi al traguardo fin qui maturati.
Qualora la nostra Diffida rimanesse inevasa procederemo ex lege in tutte le competenti sedi.
Leggi la diffida
Scuderie al 4%
L'impressione vissuta dagli operatori sulla propria pelle è che i pagamenti abbiano nuovamente subito un rallentamento.
E' vero che stanno procedendo ma perché non si è continuato a spingere dal momento che nel migliore delle ipotesi siamo a più di 4 mesi?
Alcuni operatori hanno ricevuto Maggio ma sappiamo bene che dal primo all'ultimo passano circa 15 giorni.
La sensazione è che stavolta saranno di più e che tanti residui si stiano accumulando.
Abbiamo chiesto al Mipaaf un comunicato con cui, allo stesso modo di quanto fece il Dott. Gatto prima dell'estate, si tracci una tempistica delle mensilità da pagare.
Imprenditori Ippici Italiani, preso atto della drammatica situazione che sta vivendo il nostro settore, perennemente illuso dalle ennesime reiterate promesse, invita tutte le componenti della Filiera ad una forte responsabile presa di posizione.
Operatori, Proprietari, Allevatori e Società di Corse, accomunati in questa assurda situazione, non ricevono pagamenti dal Dicembre del 2015 e, nonostante tutto, sostengono ancora, da oltre 5 mesi, tutti i costi che permettono la continuità dell’attività agonistica e della raccolta del gioco senza poter ancora emettere la prima fattura dell’anno 2016 e con questa accedere conseguentemente al finanziamento bancario.
Riceviamo dal Dott. Bittini, con preghiera di massima diffusione, due documenti che consigliamo di stampare e consegnare al Commercialista nel caso siate tra coloro che, Proprietari con ritenuta al 4% a titolo di Imposta, hanno ricevuto il CUD con la dicitura errata.
E' al debutto in razza questo giovane figlio di Classic Photo e Farsalo Egral, figlia di Supergill con record di 1.12.6 fatto vincendo a Milano.
Ringostarr Treb si caratterizza per parziali violenti, uno scatto bruciante ed un cambio di velocità repentino. Vanta 4 vittorie classiche e 14 piazzamenti ottenuti in giro per l'Europa confrontandosi coi migliori.
La situazione pagamenti è drammaticamente allo sbando.
L'Ufficio Premi non è in grado di assolvere questo compito istituzionale fondamentale per il mantenimento del settore.
Imprenditori Ippici Italiani ha scritto una lettera al Ministro Martina chiedendo provvedimenti disciplinari e di prendere in seria considerazione la rimozione dell'attuale Dirigente.
Leggi la lettera
Illustre Presidente del Consiglio, Pregiatissimi Ministri, Sottosegretari e Presidenti delle Commissioni Parlamentari,
il comparto ippico italiano occupa direttamente 9.000 persone e movimenta poco più di un miliardo di Euro, di questi 500 milioni nell'ambito della filiera agricola e circa 600 milioni nella raccolta del gioco sulle Corse dei Cavalli.