Estremamente positiva l’esperienza dei 4 giorni di Final Furlong a Verona nel contesto di Fieracavalli 2019.Imprenditori Ippici Italiani si è prodigata, come partner di Final Furlong, per la buona riuscita dell’iniziativa che rappresenta un primo decisivo passo per iniziare a comunicare il nostro settore ad una platea molto più ampia di appassionati.
Yankee Slide è uno dei più affermati e affidabili stalloni americani disponibili in Italia con seme fresco.
Fin dal suo esordio in razza, nella stagione 2005, non sono mancati eredi di Yankee Slide che siano messi in grande evidenza e confermato le attese suscitate da una così importante genealogia e, soprattutto, dando anche delle punte di qualità sia tra i maschi che tra le femmine.
Sarà presentato con il n.108 lunedì 9 settembre nella sezione selezionata delle Aste ITS di Busto Arsizio http://www.its-aste.com/
Clapton Treb nasce dal sire americano TRIXTON, vincitore dell’Hambletonian 2014, uno dei più attesi eredi di Muscle Hill, leader incontrastato negli States e ormai anche in Europa, seppur in accesa competizione con Ready Cash.
Trebisonda ha creduto in TRIXTON destinandolo alla fattrice ritenuta morfologicamente più adatta, portatrice del sangue francese di Ganymede e trovando dei richiami interessanti su Speedy Crown (5+5 x 4+4) e su Noble Victory (5 x 5)
Nad al Sheba si conferma nel proscenio internazionale come uno Stallone Italiano di grande pregio in grado di generare, sia tra i maschi che tra le femmine, il Campione.
Nad al Sheba è ormai una garanzia: ogni anno ha generato detentori di record e vincitori classici e, a consuntivo, lo si legge sempre più come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che miri al cavallo di alto livello.
Sono trascorsi 14 mesi dall’insediamento di un Ministro che era piaciuto a tutti per i proclami e le promesse fatte al settore ippico.
Per adesso a queste è seguito il nulla assoluto.
Addirittura abbiamo assistito alle dimissioni di coloro che lui stesso aveva coinvolto in una Task Force a cui era giusto dare fiducia, anche se un anno di tempo ci era sembrato veramente esagerato. I risultati del lavoro e le proposte di quel gruppo inspiegabilmente non sono mai stati resi pubblici.
Sul tema della Riforma oggi siamo ancora completamente fermi e in parlamento (dopo 10 anni di attività condivisa trasversalmente da tutti i partiti) il tema ippico è incredibilmente sparito e non esiste alcuna seria prospettiva. Ci si chiede quando ripartirà il Parlamento a lavorare su una Riforma del settore fatta dal legislatore.
Le Aziende del settore inoltre si chiedono quando potranno avere un interlocutore competente con il quale parlare dei problemi delle nostre attività imprenditoriali di settore e delle soluzioni per affrontarle. Per adesso nessuna problematica è stata affrontata, figuriamoci risolta.
Molte sono, insomma, le domande che la gente ippica si pone. Alcune le trovate qui di seguito.
Le risposte che l'ippica attende da anni
Pace del Rio si presenta come un cavallo morfologicamente perfetto, statuario, di una bellezza rara, atletico e qualitativo.
In pista possedeva un parziale travolgente con cui aggrediva gli avversari con una cattiveria unica, dote che si auspica possa trasmettere ai propri figli assieme alla sua morfologia.
Pace del Rio ha dimostrato un temperamento agonistico e un rendimento elevato: doti fondamentali per la scelta di uno stallone.
Varenne è il Re degli Stalloni italiani, non ha bisogno di pubblicità.
Varenne genera Campioni, sono i numeri a confermarcelo!
Se andiamo ad analizzare le performance delle prime 11 generazioni prodotte da Varenne, ad esempio dal 2004 al 2014, possiamo verificare l’altissimo livello di tanti dei suoi figli.
In questi primi 11 anni di attività stalloniera, Varenne ha prodotto 1263 puledri dei quali 5 sono indiscussi Campioni che hanno un record inferiore a 1.10:
Sceicco, per i colori della Scuderia Louisiana è stato il protagonista assoluto della stagione dei due anni della propria generazione realizzando una straordinaria doppietta Gran Criterium e Allevatori.
A tre anni Sceicco si era poi ripetuto dominando nel Città di Napoli e affermandosi nel Marangoni.
Si tratta di un cavallo con un fisico prestante, un bellissimo modello che mette in risalto una morfologia di gran classe.
Un esemplare che potrebbe portare uno degli ingredienti più ricercati che lo caratterizza: la precocità!
Mago d’Amore, oltre che per la carriera e per la splendida morfologia, è interessante per l’eccellente paternità Lemon Dra che può essere considerato senza dubbio il miglior continuatore del grandissimo Sharif di Iesolo.
Ma soprattutto, alla sua prima annata di produzione, quella con la lettera U, ha visto due cavalli affermarsi nel circuito classico.
Dei 13 nati nel 2013, infatti, 11 hanno debuttato ottenendo almeno un piazzamento e 5 hanno trottato sotto l’1.14.
Debutta in razza Rod Stewart, un potente sauro figlio di Love You e di Valley Lane, che merita di essere valutato con molta attenzione.
La paternità è quella della campionessa del momento Belina Josselin, la femmina che dopo 22 anni ha ritinto di rosa il Gran Prix d’Amérique.
Una paternità, quella dell’ormai ventenne Love You, che recita un ruolo pesantissimo in tutto il contesto internazionale, inclusi gli States, trasmettendo potenza e velocità unite ad un affascinante modo di trottare.