cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Lo Stato irresponsabile e debitore che uccide le eccellenze italiane

Dopo avere ripetutamente sollecitato l'intervento del Ministro De Girolamo affinchè risolvesse i problemi burocratici e tecnici che il Ministero di cui è a capo sta riscontrando nell'espletare il processo di pagamento dei debiti di Stato verso il comparto ippico, siamo a constatare una semplice quanto avvilente e tragica realtà: lo Stato non è in grado di pagare fatture regolarmente emesse da cittadini creditori.

Aziende storiche e importanti nella tradizione ippica italiana come i Botti non hanno ancora ricevuto il pagamento dei premi di Gennaio 2013. Quella di Gennaio 2013 era l'unica mensilità (dal Settembre 2012, periodo di inizio della nostra odissea) a poter essere pagata grazie allo sblocco dei nostri soldi.

L'ippica, già eccellenza italiana, non chiede infatti che il suo debito venga saldato con risorse statali, ma solamente di ricevere i soldi che sono frutto del lavoro del comparto stesso, ma che, dopo l'abolizione dell'ente Assi, sono purtroppo confluiti nelle casse dello Stato, per perdersi qui tra burocrazia, mala gestione e chissà quali altri meandri oscuri.

E' evidente a questo punto che il Ministero sta mentendo; oltre a non essere in grado di svolgere il suo lavoro nell'adempimento delle pratiche che ci riguardano.

Del resto quando la giornata lavorativa al Ministero termina alle 16.00 o prima (questo purtroppo lo sappiamo bene viste le innumerevoli telefonate in cui l'apparecchio squillava a vuoto) non possiamo pretendere che le cose funzionino come in un Paese civile.

Ci rammarichiamo molto del fatto che tutte le comunicazioni ufficiali inviate al Ministero tramite più mezzi di comunicazione: raccomandate, telegrammi, mail, lettere aperte, siano rimaste inascoltate e senza il minimo riscontro, anche solo formale.

Abbiamo chiesto invano che fosse avviato un procedimento interno per verificare le responsabilità personali degli enormi disservizi che sono causa di fallimenti quotidiani di aziende che non ricevono i soldi che spettano loro.

Non siamo riusciti a sapere nemmeno il nome di chi sia il responsabile del procedimento con cui dovrebbero venire evasi i pagamenti, per capire, una volta tanto, a chi imputare responsabilità che solitamente restano impunite.

E' uno Stato sordo il nostro, o che non vuole sentire: e se fosse stato un privato a comportarsi così?

Tutto questo è assurdo: uno Stato che si indebita con i propri cittadini è assurdo; uno Stato che non paga i debiti contratti (da quasi un anno) verso italiani che con questi debiti, se saldati, potrebbero produrre occupazione e stipendi, è indegno di essere chiamato tale.

Alla luce di tutto ciò, di una crisi che morde sempre più a fondo, e di una conclamata incapacità delle Istituzioni di gestire il momento difficile tanto da indurre persone al suicidio, uno Stato che non ascolta o addirittura mente ai propri cittadini non merita nulla, ma continuerà ad imporsi coattamente su tutti noi, fino a che non sarà rimasto più nessuno, almeno per quanto riguarda l'ippica.

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
27 giugno 2013

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Convegno III sul tema "Progetto Lega Ippica, criticità e proposte" Si terrà lunedi prossimo 4 marzo alle ore 10,00 presso le Stelline in C.so Magenta 61 a Milano, un convegno di Imprenditori Ippici Italiani sul tema: "Progetto Lega Ippica, criticità e proposte".L'incontro è riservato ai Soci e ai potenziali Soci; vedrà il coinvolgimento di alcune personalità della politica e del mondo delle associazioni a cui...
Fatture Mipaaf: HiD-PianetaCavallo, un servizio per agevolare la fatturazione elettronica Presentiamo il servizio FPH che Pianeta Cavallo e HiD hanno realizzato per agevolare il tuo lavoro per l'invio e la conservazione delle fatture elettroniche al Mipaaf.Brevemente cosa fa il sistema FPH di Fatturazione Elettronica:- Ti permette di inoltrare direttamente la proforma che il Mipaaf ti ha inviato, semplicemente indicando il tuo numero...
Rassegna Stalloni Trotto 2015 Mago d'Amore La nostra presentazione per la stagione di monta 2015 inizia con gli Stalloni nati in Italia gestiti dai nostri Soci.Mago d'Amore, oltre che per la carriera, è interessante per l'eccellente paternità Lemon Dra che può essere considerato senza dubbio il miglior continuatore del grandissimo Sharif di Iesolo.Mago, come lo chiama...
Jour de Galop: L'Italia prova ad uscire dalla crisi con Lega Ippica Italiana Così la testata francese Jour de Galop parla del tentativo del settore ippico italiano di risollevarsi dalla crisi, con uno sforzo congiunto chiamato Lega Ippica Italiana: Questo è l'ultimo treno per il comparto ippico italiano, e va preso senza farsi troppe domande. Il Parlamento ha dato il via libera ad un progetto denominato Lega Ippica...
Comitato Lega Ippica Italiana: Comunicato Querela Certi toni e certe modalità non ci appartengono, fermi nella consapevolezza della nostra totale buona fede e della trasparenza dell'operato di oltre due anni di lavoro, che ha visto impegnati tutti coloro i quali, volontariamente, con spirito di servizio, hanno lavorato con l'obiettivo di dare finalmente una nuova possibilità di sopravvivenza e...
Rassegna Stalloni Italiani 2017: Ringostarr Treb – l’escalation di un Campione europeo E' al secondo anno in razza questo giovane figlio di Classic Photo, dal modello leggero e armonioso, primo prodotto di Farsalo Egral, una veloce figlia di Supergill con record di 1.12.6 stabilito vincendo sul vecchio percorso di San Siro.
Da ASCOFARVE al MIPAAF Alla luce della pesantissima crisi che sta attraversando l'ippica nazionale, la scrivente Associazione intende esprimere la sua viva preoccupazione per l'andamento dell'intero comparto che si ripercuote, con conseguenze molto gravi, anche sulla categoria dei distributori all'ingrosso di farmaci veterinari.
Decreto Corse Estere - Documento Ufficiale Questo è l'operato di colui che "dovrebbe" dirigere l'Ippica.Non si è mai vista una Azienda che si pone un limite al generare i propri profitti.Con questo decreto il settore perderebbe ingenti introiti e, soprattutto, ulteriori quote nel mercato del gioco. Scarica il documento ufficiale
Lettera a III dell'Avv. Valentino de Castello Caro Enrico, desidero complimentarTi per l'impegno Tuo e dell'associazione nel tentativo di dare un nuovo volto al nostro bellissimo e nobile sport, oggi purtroppo in crisi irreversibile.Sono profondamente convinto che la crisi dell'ippica sia dovuta più all'incapacità degli uomini che la governano che alla profonda recessione economica che ci...
Rassegna Stalloni Trotto 2015 - Equinox Bi Proseguiamo con la presentazione degli Stalloni nati in Italia gestiti dai nostri Soci. Equinox Bi è senza dubbio il più importante continuatore della linea Speedy Crown/Speedy Somolli che abbiamo in Italia, oltretutto si tratta della linea del fondamentale Valley Victory, non dimentichiamo infatti che Equinox Bi è figlio del fratello pieno di...
Dalla parte dei cavalli - quarta puntata Vi invitiamo a seguire la quarta puntata della trasmissione "Dalla parte dei cavalli" Conduce Vieri Berti Ospiti in studio:GIUSEPPE BOTTI, allevatoreSIMONE SORDI, allenatore è intervenuto ENRICO TUCI scaletta:- Attualità- Fare sistema- Riportare il pubblico La trasmissione è disponibile su VIMEO https://vimeo.com/131712853
prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di III Cari amici,desidero informarvi che lunedì mattina si è svolta la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di III.Erano presenti tutti i Consiglieri: Botti GiuseppeBenini NicolaFarina FrancescoFerraris AlessandroParri MassimoTabone FrancescoToniatti RobertoTuci EnricoWalter Christian durante la riunione, a cui hanno assistiti anche i Soci...
Vergogne ministeriali Se fare ippica è un reato e lo Stato intende farci smettere alla svelta il ministero dell'agricoltura sta riuscendo molto bene in questo intento.Una struttura completamente disorganizzata ogni giorno "lavora" per mettere gli ippici in difficoltà e scappare all'estero, chiudere le proprie Scuderie, liberarsi dei Cavalli e licenziare i propri...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Nad al Sheba: disponibile in Italia una delle migliori linee di sangue americano Nad al Sheba è ormai da considerarsi un Sire di primo livello per una serie di ragioni oggettive: - Nad al Sheba consente di utilizzare in Italia una linea di sangue che nel mondo sembra essere al momento una delle più qualitative e affidabili. Si tratta della linea di GARLAND LOBELL - CONWAY HALL – WINDSONG’S LEGACY che in U.s.a. ha prodotto...
Gli Imprenditori Ippici vanno avanti Seppur nella estrema difficoltà, economica e strutturale, generata da un pessimo Ministro (l'ennesimo) e da una dirigenza inconsistente ed incapace, continua, da parte di "Imprenditori Ippici Italiani" l'attività di aggregazione e di approfondimento degli argomenti più importanti per il rilancio dell'ippica. Questa compagine organizza...
L'intervento di Roberto Formigoni Di seguito l'intervento di sabato 5 dicembre con il quale il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Roberto Formigoni, fa il punto sul percorso della Riforma del settore.In sostanza Formigoni conferma che si darà al settore una Governance "moderna ed autonoma" e che l'impianto sarà quello già previsto con l'istituzione di Lega...
Indignati & Fiduciosi In un Paese che sta morendo, vittima di una classe politica impotente ed incapace, schiavi di una burocrazia prepotente che oltre a succhiarci il sangue ci impedisce ogni iniziativa, la piccola comunità ippica, che pochi anni fa viveva alla grande, adesso è allo stremo, fortemente indebitata e sta perdendo i pezzi per strada.La Riforma arriverà,...
"Cavallo come animale da affezione": un contributo alla discussione Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di Giuseppe Rizzo, con il quale III concorda, riguardo la proposta di legge "Cavallo come animale da affezione" La mia risposta al concetto di "Cavallo come animale da affezione" sarebbe l'abolizione immediata dell'uso della frusta (peraltro è dimostrato che non serve) e punizioni esemplari per...
Intervento di Enrico Tuci, presidente di Imprenditori Ippici Italiani, alla Commissione Agricoltura presso il Senato Mercoledì 17 Luglio 2013 Pubblichiamo il testo dell'intervento di Enrico Tuci, presidente di Imprenditori Ippici Italiani, durante i lavori della Commissione Agricoltura, presieduta da Roberto Formigoni, presso il Senato della Repubblica Mercoledì 17 Luglio 2013. Onorevole Presidente, il settore ippico sta morendo in mano ad un Ministero incapace di svolgere in...
Rassegna Stalloni Trotto 2015 - Nad al Sheba Nad al Sheba, alla sua prima stagione, si conferma ai vertici coi propri puledri di due anni. Con la facile vittoria di domenica a Bologna della eccellente Tuscania Pal, che ha messo in riga, con un rotolo in 1.14.7, quotatissimi coetanei, Nad al Sheba si conferma già alla prima annata come un ottimo razziatore che gli allevatori italiani...
Si riparte?! Forse è prematuro salutare eventi positivi prima di averne la certezza, ma, in questi giorni alcune iniziative sembrano aver preso le strade giuste seppur queste saranno certamente lunghe e impervie.Le Aziende Ippiche ribadiscono il loro sostegno alla riforma, una riforma radicale, che tolga dalle mani dello Stato un settore che, in ogni parte...
Perché chi dirige il Mipaaf non lavora per l’interesse della filiera ippica? Stendiamo un velo pietoso sull'intervento a Fiera Cavalli del sottosegretario Castiglione, l'uomo della correntezza dei pagamenti.Dopo anni di tagli e di vane promesse di rilancio del settore oggi dobbiamo sentirci dire che "quest'anno sarà l'anno del rilancio della filiera ippica" e che bisogna "utilizzare in maniera più proficua le risorse".Ma...
Riflessioni riguardo le Slot Accogliamo con grande piacere la proposta di Diego Meneghini e Roberto Mazzucato che intendono mettere in evidenza la diversità tra il gioco compulsivo e passivo di Slot e VLT rispetto a quello impegnativo e competente della Scommessa Ippica.Oltre a sottolineare l'aspetto sociale ed economico di un indotto, quello ippico, che bene o male...