Condivisione di intenti sui temi riguardanti le categorie di Allenatori e Guidatori: impegno a sostenerli in ogni sede istituzionale, al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Accordo tra Comitato Lega Ippica Italiana e i rappresentanti di Allenatori e Guidatori
Nella immediata prospettiva di un processo di Riforma Ippica il più condiviso possibile e dopo aver presentato il Progetto di Lega Ippica Italiana su cui lavorerà, fin dai prossimi giorni, la Commissione Agricoltura della Camera, i sottoscritti rappresentanti del Comitato che sta promuovendo il Progetto intendono:
- confermare il proprio impegno nel proseguire il sostegno alla "Cassa Assistenza Previdenziale" seguendo le modalità già codificate, anche se non completamente attuate, da Assi, in collaborazione con i Ministeri competenti e nell'ottica di una emersione del lavoro nero e regolarizzazione degli operatori del settore.
- costituire un tavolo tecnico di lavoro dedicato ad uno strumento importante quale il "Fondo Artieri".
- attivarsi per una auspicabile valorizzazione e commercializzazione delle immagini del nostro spettacolo ippico che permetterebbe una distribuzione di risorse ai due attori principali ovvero il Cavallo ed il Driver affinchè un rilancio promozionale dell'ippica porti ad opportunità di utilizzo della propria immagine, a sponsorizzazioni e allo sviluppo di un merchandising come avviene in ogni sport.
- confermare, come chiaramente espresso dalla proposta di legge, che il Montepremi sarà almeno del 50% di tutte le risorse disponibili per ogni anno e che le percentuali di distribuzione alle varie categorie resteranno invariate e espressamente evidenziate per ciascuna componente.
- confermare che, relativamente ai Pagamenti, sarà creato un sistema diretto fra Lega Ippica ed ogni singolo operatore tramite conti correnti su una banca di riferimento ove effettuare anche compensazioni fra dare ed avere, e nei quali la Lega verserà automaticamente i premi maturati entro 45 giorni dal conseguimento.
- assicurare che nell'ambito del regolamento di giustizia sportiva ci saranno regole severe, chiare e giuste e che ogni operatore sarà tenuto a rispettarle sottoscrivendo il vincolo di giustizia.
Preso atto delle sopracitate dichiarazioni i rappresentanti delle Associazioni di Allenatori/Guidatori dichiarano di condividerne i contenuti e si impegnano a sostenerli in ogni sede istituzionale, al fine di raggiungere gli obiettivi sopra indicati.
Firenze, 22 maggio 2013
A.G.I.T. Sabina Breccia
A.N.A.G.T. Gabriele Baldi
A.R.T.I. Roberto Faticoni
FENGAT Roberto Faticoni con delega di Pasquale Esposito
Comitato Operatori Ippici Toscani Alessandro Baldi
Comitato Lega Ippica Italiana Enrico Tuci
Comitato Lega Ippica Italiana Michele Canali