cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

SOSTEGNO AL PROGETTO “LEGA IPPICA ITALIANA” Appunti e migliorie

Milano, 6 Maggio 2013:  Imprenditori Ippici Italiani, dopo aver promosso un convegno sul tema il giorno 4 marzo 2013, si sono nuovamente riuniti con lo scopo di definire il proprio sostegno ad una riforma che possa consentire al comparto ippico di superare questo momento tremendo e ritornare ai fasti dei tempi passati.

Inutile rimarcare che il sistema attuale, completamente gestito dai Ministeri e dai burocrati, ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza, e quindi siamo favorevoli ad una riforma che preveda una gestione diretta del settore da parte degli operatori, sia per la parte strategica che per quella programmatica, tecnica e di sviluppo economico, lasciando ai Ministeri competenti solo le funzioni di controllo.
In questo senso riteniamo che il progetto Lega Ippica Italiana risponda al requisito fondamentale che dovrà avere la riforma, e dobbiamo constatare che ancora oggi è l'unico progetto concreto esistente.
E' fuori dubbio che la realizzazione di qualsiasi riforma debba anche comprendere un rinnovamento totale della mentalità con cui questo settore intenda ripartire, e ci riferiamo sia alla necessità di sganciamento da qualsiasi forma di assistenzialismo, sia al tema etico.
Imprenditori Ippici Italiani dichiara così il proprio sostegno al Progetto di Lega Ippica Italiana ma intende porre alcuni appunti e suggerire delle migliorie:

Composizione del Consiglio Direttivo (Governance)

La proposta di legge prevede un Consiglio Direttivo composto da 9 elementi:
- il Presidente, eletto dall'assemblea dei Soci, super partes, tra persone di elevata esperienza manageriale e comprovata terzietà rispetto alle componenti del settore
- 4 membri designati dai Soci appartenenti alle categorie di allevatori/proprietari, 2 del trotto e 2 del galoppo.
- 4 membri designati dai Soci della categoria Società di gestione degli ippodromi.
Su questo argomento ha lavorato una nostra specifica Commissione in cui hanno partecipato anche un rappresentante di ANAC ed uno di SIRE. La relazione della suddetta Commissione presieduta dall'Avv. Tabone ritiene che la struttura giuridica garantisca che nessuna categoria possa prevalere sull'altra ma, la forte rappresentanza degli ippodromi potrebbe farsi sentire quando il Consiglio dovrà decidere l'entità delle risorse ad essi destinate ed i criteri di ripartizione fra i vari ippodromi. Occorre quindi, quanto meno, preoccuparsi che la struttura "tecnica" facente capo al Direttore Generale che si occuperà di contrattualizzare il rapporto con gli ippodromi, ne valuti obiettivamente i requisiti, la qualità di gestione e tutto quanto riguarda le risorse destinate al finanziamento di progetti strutturali, di adeguamento o di miglioramento che i singoli ippodromi dovranno presentare. In altre parole riteniamo che il rapporto economico tra Lega e Ippodromi debba essere vincolato da Piani industriali di sviluppo e legato ai risultati ottenuti, su base annuale, rispetto agli obiettivi. Non si potrà più basarsi sul concetto che gli Ippodromi debbano essere assistiti ma occorrerà impostare una collaborazione che si basi sullo stimolo, sul progetto e sul premio a risultato raggiunto.

Organismi Tecnici

La riforma prevede la ricostituzione di quelli che una volta si chiamavano Enti tecnici e che hanno garantito fino alla loro esistenza che le scelte tecniche fossero fatte con competenza e razionalità. Dopo la loro eliminazione si è persa gradualmente ogni visione tecnica, giungendo all'attuale caos.
Nel disegno di legge è quindi prevista la nascita di 2 commissioni, una del trotto ed una del galoppo, i cui membri saranno nominati dalle rispettive associazioni di categoria.
A nostro avviso questo è un organo per certi versi più importante del Consiglio.
E' infatti in questa sede che i rappresentanti delle Associazioni di allevatori, proprietari, allenatori, guidatori, fantini, gentlemen ecc... dovranno impegnare tutta la loro professionalità e competenza per
proporre o contribuire a rilasciare un proprio parere tecnico circa i criteri per la composizione dei calendari, dei programmi di corsa e dei Grandi Premi che favorisca la giusta crescita e valutazione del nostro patrimonio animale.
Quindi, a prescindere da chi li nominerà, i componenti dovranno essere figure di vertice delle rispettive categorie, unanimemente riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.

Antidoping e Giustizia Sportiva

Fra le competenze della Lega Ippica è prevista l'esecuzione di ogni servizio amministrativo e tecnico funzionale allo svolgimento delle corse e alla raccolta delle scommesse, ad eccezione dei controlli antidoping. Di fatto nella proposta di legge si lasciano tutte le competenze circa l'esecuzione e la certificazione dei controlli antidoping in mano alla struttura attualmente esistente, Unire Lab.
Visto l'attuale pessimo funzionamento del sistema antidoping, peraltro a costi altissimi, che ha consentito di fatto che in Italia il doping non fosse punito in modo deciso e tempestivo, lasciando varie vie di fuga a chi ha utilizzato prodotti vietati, si ritiene assolutamente necessario che la Lega abbia il controllo totale di tutto il settore, a partire dalla stesura dei regolamenti fino all'esecuzione e la certificazione dei prelievi.
Le Associazioni nazionali di Veterinari e Produttori di farmaci hanno messo a disposizione la loro esperienza e le loro conoscenze per contribuire a stipulare i nuovi regolamenti, che dovranno prevedere anche la netta distinzione fra prodotti curativi e prodotti dopanti, necessaria per un più giusto intervento sanzionatorio nei confronti dei trasgressori.
Al momento, nella proposta di legge, fra le competenze di Lega Ippica, non è compresa l'istituzione e la disciplina dell'albo dei giudici di gara, la definizione dei criteri per la composizione delle giurie e la nomina delle medesime, che quindi rimangono di competenza del Mipaaf. Ci sembra che non ci sia nessun motivo logico su tale decisione, tutte le componenti che riguardano la giustizia sportiva dovrebbero essere "garantite" da Lega Ippica. Su questo tema intendiamo prendere visione del Regolamento approntato dalla Commissione Giustizia Sportiva del Comitato Pre-Lega in collaborazione con importanti esperti del Settore in materia.

Scommessa ippica

La proposta di legge prevede che Lega Ippica valuti trimestralmente l'andamento delle scommesse su base ippica e che possa formulare proposte al Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e all'AAMS, ai fini di eventuali modifiche alle modalità e caratteristiche delle scommesse, sulle quali ha parere vincolante.
Tale proposta, pur essendo già migliorativa rispetto lo status attuale, non va ad incidere concretamente sul problema che ha decretato, insieme ad altri fattori, il crollo del gioco sulle scommesse ippiche, e cioè
l'immobilismo di Aams circa le riforme. E mentre gli altri giochi, dal bingo alle slot, dal Grattaevinci ai giochi on-line, sono continuamente rinnovati ed adeguati alle richieste del mercato, la scommessa ippica è stata messa in un angolo da condizioni svantaggiose sia di tipo fiscale che tecnico sulle quali Aams non è voluta intervenire nonostante le sollecitazioni del comparto ippico.
Proponiamo di prevedere all'interno di Lega Ippica Italiana la creazione di una struttura tecnica in grado di elaborare nuove scommesse o modifiche a quelle esistenti in modo da intercettare tempestivamente le necessità del mercato dei giochi, formulando proposte che Aams dovrà valutare, solo sotto l'aspetto legislativo, entro un tempo limite di 60 giorni.
In questo modo il comparto ippico potrebbe riacquisire il controllo del prodotto commerciale che dovrà determinare l'autosufficienza richiestaci dalle istituzioni e dalla politica.

La funzione degli ippodromi nell'ippica del futuro

Anche se in parte lo sono già attualmente (di fatto non hanno bisogno di nessuna nuova normativa) con la proposta di legge di Lega Ippica Italiana si inducono, per meri fini economici, gli ippodromi a diventare ancor più luoghi che offrono ogni tipologia di gioco, perdendo forse di vista quella che è la funzione principale per cui sono stati costruiti, cioè le Corse di Cavalli. Occorre comunque riflettere bene sul tipo di ippodromi che vogliamo avere per il futuro, perché se vogliamo valorizzare e rilanciare l'ippica anche come spettacolo, e non solo sportivo, occorre riqualificare gli ippodromi come centri di aggregazione che accolgano nel modo adeguato un pubblico composito, formato da scommettitori ed appassionati, rilanciando il ruolo fondamentale dei Proprietari, ma anche da famiglie e da cittadini che si vogliono godere la bellezza dei cavalli o più semplicemente di una bella giornata all'aria aperta.
In questa ottica sarebbe quindi più utile prevedere all'interno degli ippodromi attività collaterali dedite all'intrattenimento, quali ristoranti, bar, centri benessere, mercatini, negozi, attrattive per i ragazzi e per i bambini e non solo, piuttosto che concentrarvi ogni tipo di gioco o scommessa, portandosi dietro una platea diversa, che in teoria dovrebbe essere esclusivamente maggiorenne. Il rischio, tanto per rendere meglio l'idea, è di ottenere, all'interno della tribuna piena di slot-machines, una massa di giocatori talmente "catturati" dal gioco compulsivo che si disinteressano totalmente delle Corse dei Cavalli.
Potrebbe essere proponibile una soluzione intermedia, peraltro già esistente in alcune città, che prevede strutture all'interno dell'area dell'ippodromo dove concentrare l'effettuazione di tutti i tipi di giochi (bingo slot-machines e quant'altro) con il ritorno economico previsto dal testo di legge, e concentrare l'attività dell'ippodromo su eventi di intrattenimento e sull'effettuazione delle Corse dei Cavalli, con relativa raccolta delle scommesse e la presenza obbligatoria di una agenzia ippica all'interno che raccolga il gioco a livello nazionale.

Impegno per l'emersione del lavoro nero e fondo per la Cassa Previdenza

Vista l'importanza, a livello nazionale, del generare nuovi posti di lavoro, e per andare incontro alle problematiche di tipo sociale e previdenziale che riguardano la mancata erogazione della pensione di allenatori, guidatori e fantini, si propone l'accantonamento di un fondo economico specifico per i seguenti scopi:
- integrazione di risorse per la Cassa di previdenza dei professionisti, che però dovranno rivedere i meccanismi di contribuzione in modo tale che sia adeguatamente finanziata anche con i contributi che dovranno versare obbligatoriamente.
- potenziamento e istituzionalizzazione del Fondo Artieri
Per definire questo delicato tema si propone la formazione di un team di esperti che ponga, in tempi brevissimi, le basi tecniche su cui fondare questi due strumenti che, oltre a creare certezze per il futuro degli operatori, debbono generare un ciclo virtuoso che faccia emergere interamente il lavoro nero, piaga del nostro settore.
Il Ministero Economia e Finanze si è già dichiarato sensibile a questo argomento per cui si chiederà al Mef una sorta di defiscalizzazione che attenui l'impatto economico di tali iniziativa e non aggravi i costi delle Scuderie.

Cavalli a fine carriera

Vista la preoccupazione di molti proprietari su questo delicato tema, si propone la creazione di un fondo per il mantenimento, su terreni demaniali appropriati, messi a disposizione dallo Stato, dei cavalli giunti a fine carriera che non avranno garantita una sistemazione adeguata, con eventualmente un contributo una-tantum da parte di coloro che si vorranno avvalere della suddetta opportunità.

Salute del Cavallo

Si propone la costituzione di una Commissione specifica che affronti la tematica del benessere e della salute del Cavallo

Utilizzo Immagini

Si auspica che, con l'avvento di Lega Ippica Italiana, si possa riuscire ad invertire il trend attuale e a valorizzare il prodotto Corse dei Cavalli a tal punto da riuscire a vendere le immagini dello spettacolo sportivo e di tutto il bellissimo mondo che gli gira intorno.
Raggiunto questo obiettivo riteniamo si possa generare un monte di risorse che andranno distribuite agli attori dello spettacolo ippico ed a rafforzare ulteriormente l'integrità e la disponibilità di queste componenti nei confronti del pubblico.

Contributi agli Ippodromi

Nella relazione tecnica che accompagna il progetto Lega Ippica si evidenziano due aspetti che nel testo del disegno di legge non sono affrontati. Il primo è la ripartizione fra montepremi e spettanze degli ippodromi, prevista nel piano economico con il rapporto di 60% a 40% .
Tale rapporto può essere giustificato per i primi 4 anni, nei quali una consistente somma andrà destinata a progetti di riqualificazione degli ippodromi oggi in condizioni pessime, mentre per gli anni successivi si ritiene di ritornare ad un più equo rapporto di 2 a 1. Ovvio che le somme stanziate per progetti che non verranno poi realizzati, non saranno erogate abbassando quindi lo stanziamento effettivo. Il secondo è lo stanziamento preventivato per i costi della televisione: quello previsto nel piano economico ci pare sovrastimato, in quanto si ritengono già eccessivi i 9 milioni previsti dall'ultimo bando predisposto da ASSI, sia tenendo conto che la quota per la produzione delle immagini, attualmente a carico degli ippodromi, è già compresa nelle competenze a loro spettanti, sia considerando una migliore gestione della televisione ippica, attualmente pessima, compresa la definitiva soluzione del problema dello sfruttamento dell'immagine dei protagonisti, cavalli, driver, fantini ecc... e rapportandosi agli altri sport.

Tutela dell'allevamento

Con la crisi economica del settore ippico, sommata a quella generale, è entrato in difficoltà il settore che è l'anima dell'ippica, la spina dorsale sulla quale si basa tutta la filiera: l'allevamento.
Basti pensare che per il solo trotto, da una produzione annua di oltre 5.000 puledri si è passati, nel 2012, a soli 2.600 puledri registrati, con funeste previsioni per il 2013 di 2.000 nati e per il 2014 intorno ai 1.500 nati.
Questa riduzione così drastica, oltre alla chiusura di molti allevamenti (anche storici ed importanti) potrebbe portare ad una mancanza di puledri per mantenere attivo il sistema ippico italiano, portandoci ad un progressivo quanto rapido "spegnimento" dell'intero comparto.
Come tutti ben sanno l'allevamento italiano, grazie agli investimenti fatti negli anni passati, é arrivato ad un livello qualitativo di valore mondiale. Purtroppo è ormai certo un suo arretramento nei prossimi anni, visto che gli allevatori, per contenere le perdite economiche, hanno ridotto non solo la produzione ma anche il budget previsto per le monte, considerata la speranza minima, se non nulla, di ricavare qualcosa dalla vendita dei puledri.
La riduzione del montepremi (di oltre il 50% negli ultimi 2 anni) sommata alla contestuale eliminazione delle provvidenze e alla follia dei pagamenti mai ricevuti, ha fatto si che tutte le aziende che si basano sull'allevamento, sia grandi che piccole, comprese quelle che hanno ottenuto buoni risultati in pista, negli ultimi anni hanno avuto bilanci nettamente in rosso senza nessuna possibilità di salvezza, e questa situazione ha fatto si che molti "mollassero".
Occorre quindi che la riforma preveda dei meccanismi certi di tutela dell'allevamento, come il ripristino delle provvidenze distribuite solo seguendo criteri meritocratici basati sulla qualità della produzione, con una adeguata destinazione di risorse economiche, presenti ma non sufficientemente determinate nella proposta di Lega Ippica Italiana.
Proponiamo quindi che, in collaborazione col Mipaaf, si attuino Piani di sviluppo e di investimento dedicati all'Allevamento, come viene fatto per tutte le altre attività agricole, destinati unicamente alle Aziende Agricole.

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
L'importanza del Montepremi Sapete cosa distingue la filiera ippica francese dall'ippica italiana?Qui il Montepremi è considerato "residuale" (termine orribile sia nella sostanza che nel significato) e non mancano mai le brutte sorprese, mentre in Francia il Montepremi è l'oggetto stesso del sistema, la fonte di risorse da cui attinge tutta la filiera, dall'Allevatore al...
Crediti del 2012 (Premi e Iscrizioni/Entrate) a fine anno decadono per prescrizione Chi ancora vantasse crediti dell’anno 2012, sotto forma di Premi e di Iscrizioni/Entrate, non ancora riscossi si rammenti che a partire dal 1 gennaio 2017 questi cadranno in prescrizione e non saranno più esigibili.   Consigliamo di inviare Raccomandata o Pec con un testo di questo tipo:   “Io sottoscritto ....  titolare della...
"Cavallo come animale da affezione": un contributo alla discussione Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di Giuseppe Rizzo, con il quale III concorda, riguardo la proposta di legge "Cavallo come animale da affezione" La mia risposta al concetto di "Cavallo come animale da affezione" sarebbe l'abolizione immediata dell'uso della frusta (peraltro è dimostrato che non serve) e punizioni esemplari per...
Pagamenti 2012, chi è il responsabile? Sulla faccenda dei pagamenti del 2012 è buio totale, per le Scuderie Italiane e, ancor peggio, per quelle Estere.Mancano pochi giorni al termine del 31 Marzo che decreterà l'espulsione del Galoppo Italiano dal circuito europeo se non si pagheranno quei maledetti premi.La misera burocrazia italiana ministeriale si meriterebbe punizioni ben più...
Indignati & Fiduciosi In un Paese che sta morendo, vittima di una classe politica impotente ed incapace, schiavi di una burocrazia prepotente che oltre a succhiarci il sangue ci impedisce ogni iniziativa, la piccola comunità ippica, che pochi anni fa viveva alla grande, adesso è allo stremo, fortemente indebitata e sta perdendo i pezzi per strada.La Riforma arriverà,...
Rassegna Stalloni Italiani 2017 Nad al Sheba – Ogni anno un cavallo da Gran Premio Nad al Sheba si conferma uno Stallone Italiano estremamente interessante, protagonista di una carriera straordinaria che lo vide protagonista di una escalation impressionante vincendo, prima dell’infortunio, 9 delle 10 corse disputate. Solo nel Gp Veneto aveva dovuto arrendersi, vittima di un percorso impossibile con l’ultima curva in quarta...
Alla ricerca del "benessere del cavallo" Partecipazione di esperti e autorevoli professionisti anche esteri lunedì al convegno sul benessere del cavallo a Inverno e Monteleone in provincia di Pavia presso UOFAA/EQUICENTERUn argomento di attualità cui hanno partecipato vari relatori di alto livello e rappresentanti di associazioni ambientaliste come Horse Angels e International Horse...
Riforma: "Sollecitare il Governo a fare in fretta" Ringraziamo l'on. Edoardo Fanucci, Salvatore Mattii ed i parlamentari intervenuti ieri alla riunione informale opportunamente organizzata per fare il punto sulla Riforma del settore e per "stimolare il Governo nella realizzazione di quello che deve fare" come auspicato da Fanucci.Ma prima di parlare di Riforma, giustamente, non potevano mancare...
Il Ruolo basilare del Proprietario - Lettera del Dott. Christian Walter Come proprietario di cavalli da corsa, con una lunga tradizione familiare e per mia passione, sono particolarmente interessato al rilancio dell’ippica in Italia per diverse ragioni: 1. Si tratta di un settore importante per l’economia nazionale, il suo declino, o la sua eventuale sparizione, non avrà nessuna altra attività che potrà...
Da ASCOFARVE al MIPAAF Alla luce della pesantissima crisi che sta attraversando l'ippica nazionale, la scrivente Associazione intende esprimere la sua viva preoccupazione per l'andamento dell'intero comparto che si ripercuote, con conseguenze molto gravi, anche sulla categoria dei distributori all'ingrosso di farmaci veterinari.
Ufficiali i Dieci milioni per Aprile e Maggio Con riferimento al comunicato “pagamenti premi al traguardo e corrispettivi” del 6.9.2013, si informa che si è provveduto in data odierna ad emettere ed inoltrare alla banca i mandati relativi ai premi al traguardo (con ritenuta al 4%) vinti nei mesi di aprile e di maggio 2013, per un totale di € 10.618.470,07.Gli importi dei premi saranno...
Anact, adesso ci aspettiamo un forte impegno verso qualcosa di veramente nuovo Appuntamento importante, nello scenario delle rappresentanze del settore, quello delle elezioni Anact svoltesi sabato 28 novembre.Si respirava aria nuova già in campagna elettorale e, comunque fosse andata, nonostante i due candidati alla Presidenza fossero i due Vice Presidenti uscenti, riteniamo ci sarebbe stato un cambio di rotta rispetto ad...
L'intervento di Roberto Formigoni Di seguito l'intervento di sabato 5 dicembre con il quale il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Roberto Formigoni, fa il punto sul percorso della Riforma del settore.In sostanza Formigoni conferma che si darà al settore una Governance "moderna ed autonoma" e che l'impianto sarà quello già previsto con l'istituzione di Lega...
Aggiornamento sui Pagamenti dei Premi Come è noto i pagamenti sono fermi in attesa del completamento dell'iter per rinnovare la delega al Dirigente.Sembra che nei primi giorni della settimana prossima dovrebbe sbloccarsi la situazione e riprendere il normale flusso dei pagamenti.Si tratta di una delega con scadenza 30 Giugno che dovrà consentire il pagamento di tutti i premi del...
Pagamenti - Lettera al Ministro Martina La situazione pagamenti è drammaticamente allo sbando.L'Ufficio Premi non è in grado di assolvere questo compito istituzionale fondamentale per il mantenimento del settore.Imprenditori Ippici Italiani ha scritto una lettera al Ministro Martina chiedendo provvedimenti disciplinari e di prendere in seria considerazione la rimozione dell'attuale...
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Sceicco: una novità con tanta qualità Sceicco, per i colori della Scuderia Louisiana è stato il protagonista assoluto della stagione dei due anni della propria generazione realizzando una straordinaria doppietta Gran Criterium e Allevatori.A tre anni Sceicco si era poi ripetuto dominando nel Città di Napoli e affermandosi nel Marangoni. Si tratta di un cavallo con un fisico...
Decreto Corse Estere - Documento Ufficiale Questo è l'operato di colui che "dovrebbe" dirigere l'Ippica.Non si è mai vista una Azienda che si pone un limite al generare i propri profitti.Con questo decreto il settore perderebbe ingenti introiti e, soprattutto, ulteriori quote nel mercato del gioco. Scarica il documento ufficiale
Preparatevi alla Fattura in formato elettronico Non siamo certi che questa innovazione produrrà pagamenti più veloci e meno problematiche, di certo tutte le Scuderie con Partita Iva faranno bene a prepararsi immediatamente a produrre le proprie fatture in formato elettronico e la cosa è meno semplice di quanto si possa pensare.Per emettere una Fattura elettronica occorre un programma...
Incontro con esponenti di Lega Nord Alla vigilia delle elezioni politiche del 4 marzo abbiamo organizzato un incontro ufficiale con importanti esponenti candidati nelle fila di Lega Nord.Si tratta dell’On. Giancarlo Giorgetti di Varese (vedi intervento su T&T dei giorni scorsi) e dell’Avv. Jacopo Morrone di Forlì.Non possiamo dimenticare che solo da questa componente politica,...
Lega Ippica Italiana: riprendono le attività Caro amico ippico, con la ripresa dell'attività, dopo la pausa estiva, il team di Lega Ippica Italiana si è rimesso al lavoro con l'obiettivo primario di accelerare l'avvento della Riforma e rimettere in evidenza quali debbano essere i Principi sui quali questa dovrà fondarsi. La situazione attuale è drammatica a causa della perdurante...
III chiede a Vaccari l'avvio di un indagine interna per accertare responsabilità di dirigenti e funzionari Gentilissimo Dott. Vaccari,purtroppo siamo costretti a tornare, disperatamente, sull'emergenza pagamenti.Prendiamo atto dal Suo comunicato "Situazione Pagamenti gennaio 2013" del 13/6/2013 pubblicato sul sito www.unire.gov.it che 2.137 operatori su 2.447 sono stati pagati, praticamente il 90%.Ripeto, c'è scritto "sono stati pagati"!Le assicuro...
Gestione ippica: mai un consuntivo. Con questi dirigenti non c’è mai niente di chiaro. Qualcuno nel settore conosce esattamente le risorse distribuite nel 2015 alle categorie? Mai è stato fornito un consuntivo e alla richiesta ci hanno sempre gentilmente indirizzato ad un altro ufficio e così avviene da diversi anni.La realtà è che un consuntivo non lo hanno neppure loro e comunque non lo renderebbero pubblico perché si...