
Ci sono Cavalli che hanno caratterizzato un momento storico e talvolta è utile ripercorrere certi passaggi per ricordare il loro valore.
La generazione “R”, quella del 2010, vede alcuni protagonisti straripanti fin dalle prime battute, è la generazione di Robert Bi, di Rotary Ok e di altri che esploderanno in seguito ma, nella parte cruciale della stagione dei 3 anni, nei mesi che contano, il protagonista è un Cavallo Italiano particolarmente nobile, per il sangue che porta dentro, per la sua meccanica perfetta e per il carattere che dimostra fin da subito, si tratta di Remo Gas.
Questo figlio di Varenne, uno dei più qualitativi, aveva debuttato in Ottobre dei 2 anni sulla selettiva pista di Torino con un significativo 1.16.3 sui 2100 metri, record della generazione, migliorandolo poi in 1.15.5 a Novembre.
Nel suo percorso perfetto di avvicinamento alle classiche, a 3 anni, nel mese di maggio, Remo Gas è terzo in 1.14.9 sui 2700 metri, coi nastri, nel Prix de Faulquemont (Gruppo 3 a Vincennes) per poi farsi trovare prontissimo per il quintetto dei Gruppi 1 di una stagione particolare in cui questi furono stravolti dagli eventi: Nazionale, Marangoni, Città di Napoli, Orsi Mangelli e Derby.
Remo Gas vince facile il Nazionale, a Torino, staccando nettamente gli avversari con in sulky Roberto Vecchione.
E’ poi secondo nel Marangoni, ancora a Torino, facendosi mezza corsa in terza ruota per andare a riagganciare il vincitore.
Vince il Città di Napoli da secondo favorito al gioco.
E’ terzo nell’Orsi Mangelli, anche questo a Torino.
E’ quinto nella finale del Derby, svoltasi a Napoli il giorno di Santo Stefano.
Questo è Remo Gas
Ma vediamo come nasce:
Remo Gas, oltre alla straordinaria paternità di Varenne, del quale proprio pochi giorni fa abbiamo dimostrato coi numeri lo staordinario livello qualitativo, nasce da una Mamma con una genealogia a dir poco eccellente che affonda le radici nella storia dell’allevamento italiano: Isotta Gas, figlia di Cilesia e quindi sorella dei classici Tesiano Gas 1.13.5 ed Euro 460.000, Dionisio Gas 1.11.9 ed Euro 225.000 e Penelope Gas 1.15.2 ed Euro 136.000, nonna della classica Saba del Ronco 1.11.3 ed Euro 170.000.
Rammentiamo che Cilesia, 1.12.6 nei primi anni ‘80, record assoluto degli indigeni imbattuto per ben 9 anni, è sorella dei classici Maltasar 1.18.8 (vincitore di Italia, Orsi Mangelli e Società Terme Montecatini) e Dossida 1.18.6 (vincitrice di Italia ed Emilia) nonché di Lesta Gas madre di Turno Gas 1.12.6 ed Euro 520.000 (vincitore di Grassi, Due Torri, Vittoria e Palio dei Comuni).
Cilesia vince Euro 338.000 ed è anche la terza mamma di Vircan, vincitore dell’Elwood Medium e pluripiazzato classico.
La nonna di Cilesia, Lanciola, è madre del derby winner Capriccio e sorella di Ieracite, madre del prima serie Assisi.
Nel quadro genealogico più ampio di Remo Gas spicca un bel richiamo in quarta generazione, in pari, sia su Super Bowl che su Speedy Crown, due riferimenti basilari che possono solo portare qualità. Ovviamente la paternità di Varenne porta con se anche Sharif di Jesolo sempre in quarta battuta.
Come non prendere in considerazione uno Stallone Italiano così genealogicamente qualitativo e così perfetto nella sua meccanica?!
Record di Remo Gas:
1.11.6 a x anni sul miglio vincendo a Follonica
1.12.8 sui 2140 metri a Bergsaker
1.13.5 sui 2720 metri ad Amburgo
1.13.2 sui 3140 metri a Solvalla
In carriera vince Euro 380.000
Remo Gas debutta in razza, cogliete subito l’occasione.
Per info chiamate la Scuderia Giga Farm Tel. 335 6305701
Remo Gas funziona, con ottimo seme fresco trasportabile, in Toscana presso Azienda Agricola Aurora a Cenaia (Pisa) Tel. 328 4066158
Per maggiori informazioni potete contattare anche il Dott. Renzo Leoncini Tel. 335 6159500
Per contatti e mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Remo Gas è uno Stallone italiano, investire su uno Stallone italiano significa valorizzare la nostra produzione e mettere in circolo del denaro che verrà nuovamente investito nel nostro circuito.
Imprenditori Ippici Italiani