cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Perchè cancellare 31 Gran Premi di Gruppo 2 del Trotto?

Si tratta di una operazione di cui non si comprende la necessità e neppure la strategia.
Chi ha potuto suggerire al Mipaaf la cancellazione di 31 Gran Premi di Gruppo 2 tra cui molte delle corse storiche più antiche del mondo?
Certamente nell'elenco degli attuali 48 Gruppi 2 ci sono anche corse che da qualche anno sono scadute molto di livello o che si corrono su impianti obsoleti ma che senso ha togliere la giornata evento (magari l'unica) in un ippodromo di provincia?


Un conto è ridurre la dotazione di un Gran Premio, un conto è cancellarlo per sempre.
Questo l'elenco che il Mipaaf ha proposto alle categorie lo scorso 4 dicembre senza poi darci neanche la possibilità ne di spiegare e ne di far capire la gravità di quanto proposto, ma, soprattutto, non si comprende come possano gli altri rappresentanti delle associazioni di allevatori e di proprietari, aver appoggiato un massacro di questo tipo:

3 anni con Euro 18,700 di dotazione per ogni prova di campionato
- Premio Etruria – Firenze 6 marzo 2016
- Premio Italia – Bologna 10 aprile 2016
- Premio Elwood Medium – Padova 24 aprile 2016
- Premio Stabile – Aversa 28 maggio 2016
- Premio Società Terme – Montecatini 16 luglio 2016
- Premio Marche – Montegiorgio 14 agosto 2015 1600
- Premio Regione Friuli Venezia Giulia – Trieste 27 novembre 2016
- Premio Mediterraneo – Palermo 10 dicembre 2016

4 anni con Euro 18,700 di dotazione per ogni prova di campionato
- Premio Firenze – Firenze 7 febbraio 2016
- Premio Andreani – Aversa 27 febbraio 2016
- Premio Città di Padova – Padova 13 marzo 2016
- Premio Trinacria – Palermo 2 aprile 2016
- Premio Presidente della Repubblica – Trieste 12 giungo 2016
- Premio Città di Follonica – Follonica 10 luglio 2016
- Premio Città di Taranto – Taranto 31 luglio 2016
- Premio Città di Cesena – Cesena 6 agosto 2016
- Premio Dante Alighieri (Nello Bellei) – Montecatini 27 agosto 2016
- Premio San Paolo – Montegiorgio 2 ottobre 2016

Anziani con Euro 18,700 di dotazione per ogni prova di campionato
- Premio Vittoria – Bologna 6 gennaio 2016
- Premio Encat– Milano 17 gennaio 2016
- Premio Locatelli – Milano 14 febbraio 2016
- Premio Ponte Vecchio – Firenze 28 febbraio 2016
- Premio Padovanelle – Padova 13 marzo 2016
- Premio Giorgio Jegher – Trieste 27 marzo 2016
- Premio Repubblica – Bologna 2 giugno 2016
- Premio Regione Sicilia – Palermo 18 giugno 2016
- Premio Riccardo Grassi – Cesena 9 luglio 2016
- Premio Due Mari – Taranto 31 luglio 2016
- Premio Città di Treviso – Treviso 11 settembre 2016
- Premio Ivone Grassetto – Padova 25 settembre 2016
- Coppa di Milano – Milano 6 novembre 2016

Una riduzione così drastica dei Gran Premi rischierebbe di deprezzare ulteriormente il valore del nostro allevamento e dei nostri cavalli, il cui mercato si basa soprattutto sulle potenziali vincite nel corso della carriera per non parlare poi della necessità di accumulare somme vinte per poter accedere alle corse estere dove ancora esiste l'ippica vera, con sistemi che funzionano seriamente e soldi veri che arrivano in tempi brevi.
Esaminando l'elenco delle prove che rischiano di essere declassate dal rango di Gruppo 2 a banali prove di campionato, partendo dalla disamina di quello relativo ai 3 anni, balzano all'occhio corse che rappresentano dei punti di riferimento nel percorso di avvicinamento al Giovanardi prima ed al Nazionale poi, come, il premio Italia (datato 1935) e l'Elwood Medium (datato 1902), le cui eventuali dotazioni di 18.700 Euro sarebbero di poco superiori ad un centrale.
Nessuno può immaginare che un cavallo attraversi l'Italia per correre una corsa con 7.000 euro al primo.

La creazione di questo ipotetico circuito provocherebbe conseguenze difficilmente riparabili come:

- Perdita di una tradizione impossibile da riproporre in seguito
- Scarsa appetibilità delle corse di campionato non sufficientemente differenziate dalla programmazione ordinaria
- Difficoltà ad approntare giornate evento con richiamo di pubblico
- Deprezzamento dell'allevamento italiano e del cavallo da corsa in genere
- Rischio di carenza di partenti soprattutto per gli impianti più decentrati
- Ridotta valorizzazione delle fattrici, dei figli e dei futuri stalloni mancando ben 31 corse di Gruppo
- Perdita di raccolta di gioco e quindi ulteriore danno erariale

E' inaccettabile declassare corse che hanno 112 anni di storia come l'Elwood Medium e molte altre che si corrono fin dagli anni '40, ma soprattutto non possiamo cancellare corse estive come, ad esempio, il Società Terme a Montecatini ed il Città di Cesena che rappresentano le giornate che, in assoluto, fanno più pubblico e che raccolgono più gioco sul campo.

Imprenditori Ippici Italiani
mercoledì, 30 dicembre 2015

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Apertura agli amici dei Circoli Ippici Emanato il primo decreto a firma del Direttore Generale Dottor Gatto che determina il protocollo di intesa tra il Mipaaf e la Fise. L’iniziativa è stata presa dal Presidente dell’ippodromo di Merano, Dott. Giovanni Martone, con la consulenza tecnica del Colonnello Giuseppe Satalia. Durante la prossima riunione estiva meranese, dopo anni di...
Scuola Ippica Italiana: aperte le iscrizioni agli stage Scuola Ippica Italiana: gli appassionati possono iscriversi ai nostri Stage per futuri Gentleman Rider e Amazzoni, per i Patentati Fise e Fitetrec Ante ed anche per i futuri Proprietari di Cavalli da Corsa al Galoppo La cultura ippica non è un concetto astratto, uno dei nostri obiettivi è rilanciare quei valori culturali e sportivi che hanno...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Oasis Bi – La novità E’ appena arrivato presso Allevamenti Toniatti lo Stallone Italiano Oasis Bi, un Campione che ha vinto la bellezza di 1,75 milioni di Euro, correndo in tutta Europa dai 2 ai 10 anni dimostrando sempre grande classe e estrema affidabilità. Rammentiamo che Oasis Bi risulta piazzato in 31 prove di Gran Premio! In particolare Vi consiglio di...
Resoconto dell'incontro di Venerdì 22 Febbraio con MEF e MIPAAF Si è svolto Venerdì 22 Febbraio al Mef, presenti anche alcuni funzionari del Mipaaf, il secondo incontro di approfondimento sulla Legge delega che istituisce Lega Ippica Italiana. Con il sottosegretario Ceriani si sono affrontati tutti gli aspetti inerenti il ruolo e i compiti che questa nuova entità di stampo privatistico e imprenditoriale...
Rassegna Stalloni Trotto 2015 - Merckx Ok Proseguiamo con la presentazione degli Stalloni nati in Italia gestiti dai nostri Soci. Merckx Ok si propone come un interessante continuatore del mitico Pine Chip e, in linea materna, porta il sangue del fondamentale Valley Victory e di Super Bowl. Carriera:Merckx Ok debutta nel luglio dei due anni con 5 vittorie consecutive tra cui il Gp....
Come recuperare le Iscrizioni ai Gran Premi pagate nel 2013 Si tratta dell'ennesima beffa a danno dei Proprietari.Provate ad immaginare quanti soldi sono stati pagati dalle Scuderie italiane (e non solo) per iscrivere i propri cavalli ai Gran Premi del 2013.I soldi delle iscrizioni dovrebbero essere, ovviamente, re-distribuiti subito ai cavalli arrivati a premio ma questo spesso non è...
Calendario Trotto di Gennaio: totalmente scoperte Lombardia e Piemonte La chiusura dell'ippodromo del Trotto di Milano ha certamente provocato un grande vuoto che si fa sentire sia dal punto di vista "Tecnico" per la bontà della sua pista (ormai distrutta), che dal punto di vista della gestione quotidiana delle Scuderie del Nord Ovest che rappresentano un grande peso nell'ippica di qualità (Gubellini, Smorgon,...
Come la pensano sulla Riforma Consigliamo la visione dell'intervista di Luigi Colombo a Isabella Bezzera Presidente di ANAC ed a Sandro Viani Presidente di ANACT 1° parte 2° parte  
Pagamento dei Premi alle Scuderie: Mipaaf di nuovo in affanno Siamo alle solite.Fin dal 4 dicembre tutto era pronto per iniziare le operazioni di pagamento dei premi di ottobre al 4%, delle indennità Tris di luglio e di molte fatture del mese di agosto ma tutta la settimana è trascorsa senza che l'ufficio amministrativo abbia portato in banca i mandati.Problemi con la banca? Non si hanno notizie certe e...
Principi per la redazione del calendario 2014 Finalmente si parla di programmazione.La prima riflessione porta a considerare che una programmazione seria si dovrebbe stabilire prima che gli operatori investano, per cui, Commissioni Tecniche composte da elementi delle Società di Corse e da rappresentanti qualificati professionalmente degli operatori dovranno stabilire questi principi entro...
Precisazioni riguardo la Riforma del settore Da sempre sosteniamo e lavoriamo al progetto di Lega Ippica Italiana e ci teniamo a fare chiarezza adesso che qualcuno, specialmente su Teleippica, avrà sentito parlare anche del progetto IHRA e della sua imminente presentazione da parte del Presidente di Snai Giorgio Sandi. Cerchiamo allora di spiegare agli ippici cosa sta succedendo prendendo...
chi sarà il nuovo pubblico degli ippodromi Ricevo dall'amica Dott.ssa Giordana Marcolini questa bellissima lettera che vi invito a leggere interamente.Il tema è l'amore ed i rispetto per il cavallo che sono valori fondamentali che non vanno certamente trascurati adesso che siamo in questa penosa situazione. Se perdiamo questi valori non avremo nessuna speranza per ripartire e avremo seri...
Aggiornamenti sui pagamenti dei Premi Purtroppo non possiamo fare altro che confermare quanto espresso nei giorni scorsi ma con un leggero spostamento in avanti.Imminente la firma del Ministro per la delega al Dott. Bittini.Tutta la prossima settimana servirà per completare procedure amministrative per chiudere le competenze del 2015.Si prevede che i pagamenti andranno in Banca nel...
Lettera al nuovo Ministro De Girolamo Onorevole Ministro Nunzia De Girolamo, volevo parlare di ippica... ora e' lei il Ministro competente... le volevo parlare dell'ippica quella vera .. quella che muove la passione degli uomini per l'amore di un animale che oggi ha dovuto modificare il suo modo di esistere per sopravvivere perchè non piu' utilizzato per arare i campi ma bensì e'...
La situazione reale, ad oggi, della Riforma Ippica In questi giorni abbiamo letto un mucchio di inesattezze, scritte ad arte per disprezzare il passaggio in Senato della Delega Fiscale che ha sancito 4 passaggi fondamentali della Riforma su cui lavoriamo da quasi due anni:-1 Lo Stato promuove l'istituzione di Lega Ippica Italiana che, sotto la vigilanza del Mipaaf, sarà composta da Allevatori,...
Lettera aperta al Dott. Sandi Egregio Dott. Sandi,abbiamo avuto modo di vedere pubblicata una lettera di Società Trenno s.r.l., senza alcuna firma, che scredita la nostra associazione e attacca personalmente la mia modestissima figura.Inoltre, nei suoi numerosi recenti interventi, ha più volte usato la definizione di "camiciaio" alludendo con sarcasmo alla mia persona. In...
Il Ruolo basilare del Proprietario - Lettera del Dott. Christian Walter Come proprietario di cavalli da corsa, con una lunga tradizione familiare e per mia passione, sono particolarmente interessato al rilancio dell’ippica in Italia per diverse ragioni: 1. Si tratta di un settore importante per l’economia nazionale, il suo declino, o la sua eventuale sparizione, non avrà nessuna altra attività che potrà...
Varie su passaggi amministrativi Fatture elettroniche Sono pronti i fac-simile dei mesi di Aprile e di Maggio, richiedeteli. Per chi non avesse ancora trovato la soluzione per emettere le fatture elettroniche consigliamo tre strade: -rivolgersi alle Associazioni sindacali in ambito agricolo-aderire a siti come www.infocert.it-rivolgersi a professionisti che già si sono...
Dalla parte dei Cavalli – terza puntata Vi invitiamo a seguire la terza puntata della nostra trasmissione TV Conduce Vieri Berti Ospiti in studio: ROBERTO UBALDI, allevatore e proprietario MARCO RONDONI, amministratore Hippogroup Cesenate La registrazione della trasmissione è disponibile su Youtube
Perché chi dirige il Mipaaf non lavora per l’interesse della filiera ippica? Stendiamo un velo pietoso sull'intervento a Fiera Cavalli del sottosegretario Castiglione, l'uomo della correntezza dei pagamenti.Dopo anni di tagli e di vane promesse di rilancio del settore oggi dobbiamo sentirci dire che "quest'anno sarà l'anno del rilancio della filiera ippica" e che bisogna "utilizzare in maniera più proficua le risorse".Ma...
L'intervento di Roberto Formigoni Di seguito l'intervento di sabato 5 dicembre con il quale il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, Roberto Formigoni, fa il punto sul percorso della Riforma del settore.In sostanza Formigoni conferma che si darà al settore una Governance "moderna ed autonoma" e che l'impianto sarà quello già previsto con l'istituzione di Lega...
SOSTEGNO AL PROGETTO “LEGA IPPICA ITALIANA” Appunti e migliorie Milano, 6 Maggio 2013:  Imprenditori Ippici Italiani, dopo aver promosso un convegno sul tema il giorno 4 marzo 2013, si sono nuovamente riuniti con lo scopo di definire il proprio sostegno ad una riforma che possa consentire al comparto ippico di superare questo momento tremendo e ritornare ai fasti dei tempi passati. Inutile...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Qualcuno si aspetta qualcosa da questi burocrati? Proprio ieri scrivevamo di "minimo indispensabile per tirare a campare" a proposito del modo di agire degli uffici ministeriali che dovrebbero gestire il settore.Un modo di lavorare pasticcione e disorganizzato che li vede sempre in ritardo, sempre in affanno e, onestamente, abbastanza fregarsene delle nostre sorti. Uno degli esempi più chiari...