cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

L'intervento, tratto da Gioco News, dell’Avv. Valerie Peano, fondatore di Egla e collaboratrice del Pmu.

Pubblichiamo il recente intervento, tratto da Gioco News, dell'Avv. Valerie Peano, fondatore di Egla e collaboratrice del Pmu.
Si tratta di uno dei più autorevoli esperti in Europa in tema di scommesse ippiche.

Enrico Tuci

Ippica: un modello europeo per le scommesse e il finanziamento della filiera

Valerie peano 322Per fronteggiare la crisi che investe il comparto ippico da diversi anni, l'articolo 14 della legge delega fiscale numero 23/2014 conteneva molte disposizioni in favore del rilancio dell'ippica italiana e di una riorganizzazione della sua governance (ora confluite nel disegno di legge di riforma dei giochi presentato dai senatori del Pd, a firma di Franco Mirabelli).


Citiamo, tra le altre, l'istituzione di una Lega ippica vigilata dal Mipaaf, la previsione di un fondo annuale, il ruolo del Ministero nella fase di regolazione e controllo di secondo livello delle corse, etc. Ora, al di là dello strumento che verrà scelto per dare attuazione alla legge delega fiscale - tramite decreto legislativo implementativo ovvero tramite disegno di legge da discutersi in Parlamento - si dovrà tenere conto in ogni caso della necessità di prevedere un ritorno all'ippica attraverso l'offerta delle scommesse ippiche, qualunque sia la tipologia di offerta operata. Non si tratta, quindi, di inserire forme di assistenzialismo o di prelievo fiscale, bensì di prevedere, al pari di altre importanti realtà europee – un cerchio 'virtuoso' di sostegno all'ippica, anche a prescindere dall'intervento dello Stato.
Vale la pena ricordare come nel suo Libro verde sui giochi d'azzardo online nel mercato interno, pubblicato il 24 marzo 2011, la Commissione europea aveva espressamente riconosciuto che "una delle particolarità delle corse ippiche rispetto ad altri sport risiede nel fatto che il loro primo pubblico sia rappresentato dai giocatori. Più di ogni altra manifestazione sportiva, la loro vitalità dipende da un riutilizzo adeguato dei ricavi provenienti dalle scommesse nell'attività".

LA SITUAZIONE IN EUROPA - Nella maggior parte degli altri Paesi europei, le scommesse sulle corse ippiche si sono imposte come una fonte naturale di finanziamento della filiera ippica. Ad onor del vero, detto finanziamento proveniente dall'industria delle scommesse verso quella delle corse ippiche, prevede un ritorno sia in favore dell'industria delle corse locali che degli aventi diritto sulle corse ippiche estere offerte localmente. Volendosi concentrare sul solo finanziamento dell'industria delle corse locali, esistono a livello europeo diversi modelli di finanziamento basate sulle scommesse gestite dagli operatori di scommesse locali. Tra questi modelli, vale la pena sottolineare la recente riforma in corso nel Regno Unito che mira a introdurre un meccanismo di trasferimento dei flussi finanziari (c.d. 'Racing Right') dagli operatori di scommesse alle società che organizzano le corse attraverso un accordo commerciale negoziato tra le stesse parti. Altri paesi europei hanno, invece, adottato meccanismi di finanziamento riscosso attraverso una tassa poi riversata alla filiera ippica ovvero controllato dallo Stato. Orbene, tutti i modelli di finanziamento alla filiera ippica riguardano indistintamente la tipologia di scommessa offerta, vale a dire sia le scommesse a totalizzatore che le scommesse a quota fissa aventi ad oggetto le corse ippiche.

IL CASO ITALIANO – L'implementazione dell'impianto della legge delega fiscale costituisce un'opportunità per rivedere ed adattare le forme attuali di finanziamento della filiera ippica italiana attraverso la previsione di un versamento applicabile alle scommesse registrate in Italia sulle corse ippiche italiane e straniere, quale che sia la modalità di offerta e gestione delle scommesse (a totalizzatore o a quota fissa). Infatti, pare corretto non rimettere il reperimento di risorse unicamente a carico dello Stato e tener conto del quadro normativo europeo appena citato. Lega Ippica italiana potrebbe essere il valido interlocutore che funga da intermediario tra gli operatori concessionari per la raccolta di scommesse e la filiera ippica nazionale cosi come gli aventi diritto sulle corse estere. In tal senso, sembra corretto che la Lega sottoscriva le intese con i concessionari dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ai fini della definizione degli avvenimenti ippici e dei relativi palinsesti scommesse. Tali accordi favoriranno l'inserimento, nel palinsesto complementare dei concessionari, degli avvenimenti ippici, anche esteri, previo acquisto dei relativi diritti. Diversamente, il mancato rispetto dei diritti sulle corse estere inserite nel palinsesto rischierebbe di marginalizzare la filiera ippica italiana, sfavorendone l'acquisto dei relativi diritti all'estero. Va da sé che gli accordi con i concessionari dovranno essere considerati nell'ambito della riforma della disciplina fiscale delle scommesse relativi alle corse dei cavalli oltre che su giochi di ippica nazionale, anche tenendo presente le differenze tra scommesse a totalizzazione e a quota fissa. Se appare corretta la differenziazione tra la tipologia delle scommesse a quota fissa e a totalizzatore anche relativamente alle corse dei cavalli attraverso l'applicazione di un prelievo erariale unico sul margine alle prime anziché sulla raccolta, in ragione del rischio assunto dal concessionario nella definizione delle quote, tale differenziazione non può intendersi a detrimento del finanziamento del settore ippico sul quale le scommesse si svolgono. Non solo. Tali accordi consentiranno di dare attuazione al disposto dell'articolo 14, il quale prevede il ritorno alla filiera ippica anche di una quota del prelievo erariale applicabile ad altri prodotti di gioco, quali le scommesse su eventi virtuali assimilabili a corse ippiche.
(La versione integrale dell'articolo è disponibile sul numero di luglio/agosto della rivista Gioco News, sfogliabile anche online http://www.gioconews.it/ippica/45097-ippica-un-modello-europeo-per-le-scommesse-e-il-finanziamento-della-filiera)

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Calendario Trotto di Gennaio: totalmente scoperte Lombardia e Piemonte La chiusura dell'ippodromo del Trotto di Milano ha certamente provocato un grande vuoto che si fa sentire sia dal punto di vista "Tecnico" per la bontà della sua pista (ormai distrutta), che dal punto di vista della gestione quotidiana delle Scuderie del Nord Ovest che rappresentano un grande peso nell'ippica di qualità (Gubellini, Smorgon,...
Perchè cancellare 31 Gran Premi di Gruppo 2 del Trotto? Si tratta di una operazione di cui non si comprende la necessità e neppure la strategia.Chi ha potuto suggerire al Mipaaf la cancellazione di 31 Gran Premi di Gruppo 2 tra cui molte delle corse storiche più antiche del mondo?Certamente nell'elenco degli attuali 48 Gruppi 2 ci sono anche corse che da qualche anno sono scadute molto di livello o...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Igor Font– La garanzia di un Andover Hall Igor Font è un vero Stallone Italiano ma la carta parla chiaro: 100% sangue americano, e che sangue! Soprattutto è la paternità Andover Hall a garantire il pregio di qualsiasi incrocio verrà attuato con Igor Font, una delle poche soluzioni disponibili in Italia di figli di questo Stallone basilare che negli States ha prodotto anche:
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Mago d’Amore: un Campione al primo colpo che si chiama Urlo dei Venti Mago d’Amore, oltre che per la carriera e per la splendida morfologia, è interessante per l’eccellente paternità Lemon Dra che può essere considerato senza dubbio il miglior continuatore del grandissimo Sharif di Iesolo. Ma soprattutto, alla sua prima annata di produzione, quella con la lettera U, ha visto due cavalli affermarsi nel circuito...
Dagli uffici dei burocrati ministeriali arrivano solo promesse Era da qualche mese che non sentivamo i burocrati ministeriali parlare di “rilancio”, esattamente da FieraCavalli 2015, con la promessa che nell’arco di qualche mese si sarebbe "raggiunta la correntezza dei pagamenti", "affrontato il 2016 con uno spirito più sereno", "che il 2016 era l’anno della ripartenza e del rilancio" e "rimesso al centro...
Ancora Tagli e Ritardi, e gli ippici stanno a guardare Purtroppo al Mipaaf sono ancora fermi con i pagamenti.Ad ieri sera Ucb non aveva ancora sbloccato le risorse per pagare Maggio, Giugno e Luglio ma ci si attende, e soprattutto si spera, che lo faccia nella giornata di oggi.Le risorse per arrivare alla fine dell'anno ci sono ma sono momentaneamente bloccate da questa verifica contabile...
Un percorso all'insegna della massima trasparenza che intende portare alla moralizzazione del settore e alla creazione di Lega Ippica Italiana Le Aziende del Galoppo e del Trotto, riunite in Imprenditori Ippici Italiani e sostenute da molte altre piccole Aziende di tutto il territorio italiano, hanno apprezzato che i neonati di IHRA abbiano pienamente sposato i contenuti del nostro progetto su cui noi lavoriamo da due anni e mezzo e sul quale noi abbiamo coinvolto molti dei migliori...
Rassegna Stalloni Italiani 2018 Filipp Roc – Energia e qualità Filipp Roc, non dimentichiamolo, è stato un gran combattente che ha ben figurato nelle moltissime corse di alto livello a cui ha partecipato nei suoi 5 anni sempre al vertice. Vi viene in mente un altro Cavallo che vince o si piazza nella bellezza di 41 Gran Premi?  
Chi è in buona fede e chi no Si chiedano gli ippici perché qualcuno continua a tentare di frenare e ritardare la Riforma oppure ad enunciare notizie false o largamente manipolate per destabilizzare il suo percorso.Si chiedano chi sarà a beneficiare di un organismo atto solo a fare l'interesse del settore ippico ed a proteggerlo, finalmente, dagli assalti alla diligenza e...
Mipaaf insolvente: Le Scuderie del Trotto si rifiutano di pagare le Iscrizioni al G.P. E.N.C.A.T. Le Scuderie proprietarie dei seguenti Cavalli, col sostegno degli Allenatori più importanti del Trotto italiano, dichiarano di procedere alle iscrizioni al Gran Premio E.N.C.A.T. previste per lunedì 5 gennaio, rifiutandosi di effettuare alcun tipo di pagamento.L'iniziativa intende denunciare l'operato del Mipaaf che si è appropriato...
Proroga Rinnovo Colori Trotto Molte Scuderie ci chiedono se il rinnovo dei Colori sarà prorogato come era avvenuto lo scorso anno. Molti erano preoccupati anche per l’impossibilità, dal primo gennaio, di fare "esportazioni temporanee” per correre all’estero. Al riguardo informiamo le Scuderie del Trotto che è alla firma del Direttore Generale Dott. Gatto il provvedimento...
La questione del Lunedì Non sono mancate le discussioni e gli approfondimenti sulla questione del Lunedì di riposo e così, dopo 5 Lunedì senza corse italiane, abbiamo potuto vedere su Gaet quanto, dal punto di vista economico, questa scelta sia purtroppo tremendamente negativa.I dati di questa mattina sono agghiaccianti, perdiamo ancora consistenti quote di mercato e...
Calendario Trotto di Gennaio: totalmente scoperte Lombardia e Piemonte La chiusura dell'ippodromo del Trotto di Milano ha certamente provocato un grande vuoto che si fa sentire sia dal punto di vista "Tecnico" per la bontà della sua pista (ormai distrutta), che dal punto di vista della gestione quotidiana delle Scuderie del Nord Ovest che rappresentano un grande peso nell'ippica di qualità (Gubellini, Smorgon,...
Il Comitato Ippico Emilia Romagna si affianca a III Giovedì 04 Aprile 2013, il Comitato Ippico Emilia Romagna si è riunito presso l' Ippodromo Arcoveggio Bologna , ed ha stabilito di affiancarsi agli Imprenditori Ippici Italiani nella persona del Suo Presidente Enrico Tuci,delegandolo ad UN INCONTRO URGENTE con il Dott. Vaccari riferente ippico del Ministero delle Politiche agricole...
Lo Stato irresponsabile e debitore che uccide le eccellenze italiane Dopo avere ripetutamente sollecitato l'intervento del Ministro De Girolamo affinchè risolvesse i problemi burocratici e tecnici che il Ministero di cui è a capo sta riscontrando nell'espletare il processo di pagamento dei debiti di Stato verso il comparto ippico, siamo a constatare una semplice quanto avvilente e tragica realtà: lo Stato non è...
Eppoi ci sono le iscrizioni dei Gran Premi del 2012... Abbiamo più volte sollecitato il Mipaaf a provvedere immediatamente alla re-distribuzione delle iscrizioni dei Gran Premi del 2013 e del 2014 ritenendola una appropriazione totalmente ingiustificata di risorse private e non molleremo su questo punto fino a quando tutto sarà restituito ai Proprietari. Purtroppo però l'attitudine a trattenere non...
Finanziamenti europei al Settore Ippico e alle Aziende che allevano cavalli da corsa Imprenditori Ippici Italiani ed il Comitato Ippico Toscano, in stretta collaborazione con l'On. Angelilli (Vice Presidente del Parlamento Europeo), con l'On. Monica Faenzi e con il Dott. Roberto Benedetti (Vice Presidente del Consiglio Regionale Toscano) stanno lavorando per inserire il Settore Ippico e le Aziende dell'allevamento nel quadro dei...
Gruppo Allenatori Galoppo Si è costituito, all'interno di III, il Gruppo Allenatori Galoppo di cui fanno parte i Soci di Imprenditori Ippici Italiani che svolgono l'attività professionale di Allenatore di cavalli da galoppo e sono in possesso di Patente in corso di validità.Il Gruppo Allenatori Galoppo si costituisce anche in previsione dell'imminente Riforma del settore...
Contabilità - Nuovo Regime di Cassa a partire dal 1 gennaio 2017 Riceviamo dall'amico Dott. Carlo Barlocco, che ringraziamo sentitamente, la seguente nota "tecnica" che certamente interesserà tutti i Commercialisti che seguono la contabilità di Scuderie e Operatori ippici: Nuovo Regime di Cassa a partire dal 1 gennaio 2017 La legge di Bilancio 2017 ha introdotto, apportando modifiche all'art.66 del Tuir, il...
Anact, adesso ci aspettiamo un forte impegno verso qualcosa di veramente nuovo Appuntamento importante, nello scenario delle rappresentanze del settore, quello delle elezioni Anact svoltesi sabato 28 novembre.Si respirava aria nuova già in campagna elettorale e, comunque fosse andata, nonostante i due candidati alla Presidenza fossero i due Vice Presidenti uscenti, riteniamo ci sarebbe stato un cambio di rotta rispetto ad...
lettera aperta all'On. Fanucci Carissimo Onorevole Fanucci, ci conosciamo da solo pochi mesi ma la sua simpatia e la sua grinta hanno già conquistato tutti gli ippici italiani.Aspettavamo con ansia la risposta alla sua interrogazione parlamentare, che ha coinciso con incontri recenti con esponenti del Mipaaf e con la audizione della Commissione Agricoltura al Senato.Purtroppo...
Lega Ippica Italiana www.legaippicaitaliana.it
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Assemblea di Imprenditori Ippici: Prima di tutto venga la rettitudine Le Aziende del Galoppo e del Trotto, riunite in occasione dell'Assemblea di Imprenditori Ippici Italiani dello scorso 14 Aprile, confermano la propria disponibilità a partecipare alla costituzione di Lega Ippica Italiana nei termini e nelle condizioni che saranno espresse dal Governo ed in base ai requisiti di ingresso che saranno definiti dal...