cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Trotto: il Proprietario, vero capitale sociale del sistema ippico, primo protagonista del rilancio

E’ da sempre nostra ferma convinzione che il Proprietario debba essere, insieme al Cavallo ovviamente, il protagonista del palcoscenico ippico e che solo rilanciando questa figura basilare si potrà rilanciare, anche economicamente, l’Allevamento ed il lavoro di Allenatori, Guidatori, Fantini e Artieri.
La costrizione a vestire i panni del Proprietario da parte di Allevatori e Allenatori ha accelerato la decadenza e l’impoverimento del settore poiché solo l’amore verso il Cavallo, la passione e la disponibilità economica del Proprietario possono sostenere il sistema.
Ricordiamo che anche in un sistema economicamente florido come quello francese, dove i Proprietari sono certamente rispettati e non denigrati come in Italia, a fronte di una stima di 600 milioni di costi le Scuderie percepiscono premi intorno ai 500 milioni.....

Non possiamo mai dimenticare che solo creando un ambiente “pulito”, moderno, accogliente e prestigioso potremmo riconquistare i Proprietari e chi dice che l’Ippica italiana va male per colpa della crisi economica non ha veramente capito niente, questa Ippica non funzionerebbe neppure nel pieno di un boom economico. Le opportunità di crescita del settore sono immense e molti sistemi ippici nel mondo ce lo dimostrano, ma certamente in Italia occorre cambiare molto perché come diceva Einstein: “Non possiamo pretendere che le cose cambino, se continuiamo a fare le stesse cose”.


Ad esempio, ogni volta che seguiamo una telecronaca in cui si abbina il nome del Cavallo vincitore unicamente a quello dell’Allenatore dimenticando completamente di citare la Scuderia, i Colori, e di “premiare” colui che è il Proprietario e quindi il finanziatore di tutto, ripetiamo un delitto già perpetuato milioni di volte e impediamo l’enfatizzazione di quel magnifico sogno che è il vedere in una “vittoria” del proprio Cavallo una straordinaria, impareggiabile gratificazione.
L’ippica italiana è stata uccisa anche da questi ingenui comportamenti.

Praticamente è tutto da rifare e Lega Ippica Italiana dovrà mettere al centro di tutto la figura del Proprietario, anche per rilanciare l’Allevamento che certamente rappresenta le fondamenta della filiera ma, senza i Proprietari a cui vendere i Puledri, dove potrebbe andare? Vogliamo forse incrementare i nati per farli mantenere in pista dagli stessi Allevatori?
In attesa, quindi, della partenza di Lega Ippica Italiana, stiamo cercando di indurre il Mipaaf ad adottare alcune iniziative di carattere transitorio per la programmazione del 2015:

Di estrema urgenza
-Pagare i tre mesi del 2012 nei primi mesi del 2015.
-Rimborsare gli importi delle Iscrizioni e delle Entrate degli ultimi due anni.
-Ufficializzare lo stanziamento del 2015.
-Garantire regolarità nel pagamento dei premi alle Scuderie, con o senza fattura.
-Garantire anche alle Scuderie estere che corrono in Italia pagamenti veloci e certi affinché non si interrompa il principio della reciprocità internazionale.
-Il Calendario del 2015 deve tener conto delle aree geografiche e del numero dei cavalli in attività.
-Allungare la carriera di corse portandola a 12 anni per i maschi e a 10 anni per le femmine.
-Coordinare il nostro calendario con quello delle Corse di Gruppo europee evitando concomitanze e creando eventi che attraggano anche i Cavalli esteri.
-I Gruppi 1 dovrebbero essere almeno a 40 gg. di intervallo temporale mentre i Gruppi 2 dovrebbero essere inseriti almeno a 20 gg dai Gruppi 1.
-Sostenere la partecipazione dei Cavalli italiani al Circuito Europeo destinando risorse aggiuntive alle prove italiane inserite in questo ambito.
-Intraprendere sempre di più l’utilizzo delle Corse a chiamata sul tipo del modello francese.

Evitare l'appiattimento: la mediocrità non serve a nessuno
-Si concentrino i migliori Cavalli in alcuni Ippodromi per correre per un montepremi veramente sostanzioso che permetta di ridare valore al mercato del Cavallo da Corsa e dei Puledri.

Tutela del ruolo del Proprietario
-Le piste siano costantemente monitorate affinché l’integrità del Cavallo sia tutelata e lo spettacolo assicurato.
-Le partenze con Autostart devono essere omogenee, che si mettano d'accordo gli Starter di tutti gli Ippodromi.
-La programmazione dei singoli Ippodromi sia scevra da interessi personali che avvantaggino singole Scuderie.
-La Televisione offra visibilità al ruolo del Proprietario, primo attore del palcoscenico ippico.

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Rassegna Stalloni Italiani 2017: Ringostarr Treb – l’escalation di un Campione europeo E' al secondo anno in razza questo giovane figlio di Classic Photo, dal modello leggero e armonioso, primo prodotto di Farsalo Egral, una veloce figlia di Supergill con record di 1.12.6 stabilito vincendo sul vecchio percorso di San Siro.
Le Cattedrali e le chiesette di campagna: analisi del ruolo degli ippodromi del trotto nel sistema francese In Francia esistono 222 ippodromi in cui si effettuano Corse al Trotto Di questi, 6 sono considerati "Principali" e 216 "Regionali". Non ci sono vie di mezzo. 6 IPPODROMI PRINCIPALI I 6 Ippodromi Principali organizzano in totale 330 giornate e distribuiscono 113 milioni di Euro di montepremi, divisi in questo modo: VINCENNES 157 giornate...
Trasparenza e Legalità, è proprio quello che vogliamo Come non apprezzare il brillante intervento del Ministro Nunzia De Girolamo in occasione della giornata delle batterie del Derby ad Agnano?In particolare ci è piaciuta quando ha detto "dovranno emergere la Trasparenza e la Legalità che per troppo tempo non ci sono state" ed ha fatto un chiaro accenno alla meritocrazia. Brava Ministro, è proprio...
Convegno III sul tema "Progetto Lega Ippica, criticità e proposte" Si terrà lunedi prossimo 4 marzo alle ore 10,00 presso le Stelline in C.so Magenta 61 a Milano, un convegno di Imprenditori Ippici Italiani sul tema: "Progetto Lega Ippica, criticità e proposte".L'incontro è riservato ai Soci e ai potenziali Soci; vedrà il coinvolgimento di alcune personalità della politica e del mondo delle associazioni a cui...
AGIT vicina a Imprenditori Ippici Italiani e Lega Ippica Italiana Riceviamo da Agit, la più importante associazione di allenatori e guidatori del trotto, il seguente comunicato.Oltre a condividerne i contenuti e le denunce apprezziamo la loro disponibilità e confermiamo il nostro massimo impegno per affrontare, insieme, i reali problemi della categoria AGIT Siamo ormai prossimi a quella tanto auspicata...
Scuola Ippica Italiana: aperte le iscrizioni agli stage Scuola Ippica Italiana: gli appassionati possono iscriversi ai nostri Stage per futuri Gentleman Rider e Amazzoni, per i Patentati Fise e Fitetrec Ante ed anche per i futuri Proprietari di Cavalli da Corsa al Galoppo La cultura ippica non è un concetto astratto, uno dei nostri obiettivi è rilanciare quei valori culturali e sportivi che hanno...
Il nuovo Governo a fianco degli ippici Riceviamo dalla segreteria di Matteo Salvini alla vigilia della nascita del nuovo Governo:   “La Lega a fianco degli imprenditori ippici. Scatta lo sciopero dei partenti. Al centro della protesta degli operatori le direttive penalizzanti del MIPAAF”.   “Esprimo il mio più ampio sostegno alla giusta protesta del mondo ippico” –...
Rassegna Stalloni Napoleon – la certezza di un mix del miglior sangue americano E’ disponibile ormai da molti anni in Italia questo interessante e qualitativo Stallone al 100% di sangue americano, dal perfetto modello, che trasmette sempre ai suoi eredi una bellissima struttura ed un carattere eccezionale. Napoleon è una garanzia di ottimi risultati in pista con altissime percentuali di debutti e tanti cavalli buoni. Il...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Lettera al nuovo Ministro De Girolamo Onorevole Ministro Nunzia De Girolamo, volevo parlare di ippica... ora e' lei il Ministro competente... le volevo parlare dell'ippica quella vera .. quella che muove la passione degli uomini per l'amore di un animale che oggi ha dovuto modificare il suo modo di esistere per sopravvivere perchè non piu' utilizzato per arare i campi ma bensì e'...
Trotto: Rassegna Stalloni Italiani per la stagione 2016 - Leben Rl Leben Rl, straordinario combattente, senza mai la minima incertezza a presentarsi, di fuori, ai migliori cavalli europei con cui ha gareggiato ad armi pari, vanta ben 35 vittorie su 68 uscite, 4 vittorie classiche, di cui 3 a Vincennes, ed 11 piazzamenti in vari Gran Premi di cui 5 su piste estere molto impegnative. Oltre che per l'ottima...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Scommettete insieme a Centro Equino Arcadia su Remo Gas e sulla sua linea di sangue! Sono aperte le selezioni per l'assegnazione delle prime 50 monte gratuite, a fattrici di buona genealogia, di questo bellissimo erede di Varenne, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e corretto.
Rassegna Stalloni Italiani 2019-Con Napoleon Bar vai sul sicuro Volete far nascere un Campione?Avete analizzato le percentuali di riuscita, per ciascun Stallone, e le probabilità di ottenere un Campione? Napoleon Bar è ormai una garanzia: ogni anno ha generato detentori di record e vincitori classici.Nel 2018 si è affermato come lo Stallone Italiano più interessante per il rapporto qualità/prezzo e per le...
Ritirati tutti i puledri "Font" salle aste ANACT di settembre Riceviamo dal Socio Bruno Prestia e pubblichiamo la lettera inviata a Gaet Egr. Direttore,solidali con quanto affermato dal Dott. Brischetto giovedì 25.07 u.s., l'Allevamento Le Fontanette srl, dopo circa 30 anni di presenza alle Aste Anact, non parteciperà con i propri prodotti alle stesse programmate per il 13 e 14...
Indignati & Fiduciosi In un Paese che sta morendo, vittima di una classe politica impotente ed incapace, schiavi di una burocrazia prepotente che oltre a succhiarci il sangue ci impedisce ogni iniziativa, la piccola comunità ippica, che pochi anni fa viveva alla grande, adesso è allo stremo, fortemente indebitata e sta perdendo i pezzi per strada.La Riforma arriverà,...
Eppoi ci sono le iscrizioni dei Gran Premi del 2012... Abbiamo più volte sollecitato il Mipaaf a provvedere immediatamente alla re-distribuzione delle iscrizioni dei Gran Premi del 2013 e del 2014 ritenendola una appropriazione totalmente ingiustificata di risorse private e non molleremo su questo punto fino a quando tutto sarà restituito ai Proprietari. Purtroppo però l'attitudine a trattenere non...
Riforma: la privatizzazione prevista nel Collegato Agricolo è l’ultimo treno per il rilancio, serve fare molto in fretta e dare un taglio netto col passato. Le Aziende sono pronte per investire in un settore che abbia regole chiare e la l'autonomia per in Siamo compiaciuti dalla prontezza con cui il Governo ha riacceso il percorso della Riforma rimettendo le sue componenti nelle condizioni di definire il testo del Decreto con il quale si darà vita all'organismo che gestirà il settore in maniera privatistica rispondendo esattamente al concept da noi indicato in tutti questi anni col progetto Lega...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Varenne: il Re degli Stalloni Italiani Varenne è il Re degli Stalloni italiani, non ha bisogno di pubblicità.Varenne genera Campioni, sono i numeri a confermarcelo!Se andiamo ad analizzare le performance delle prime 11 generazioni prodotte da Varenne, ad esempio dal 2004 al 2014, possiamo verificare l’altissimo livello di tanti dei suoi figli.In questi primi 11 anni di attività...
Preoccupiamoci subito dei pagamenti che si effettueranno nel 2016. Questa in sintesi la situazione aggiornata riguardo ai pagamenti: Premi alle Scuderie con Partita IvaDurante questa settimana il Ministero ha pagato le fatture dei Premi di Maggio.I Fac simile dei Premi di Luglio sono pronti per cui, a chi non fossero arrivati, conviene richiederli. Premi alle Scuderie al 4%I Premi di Giugno risultano essere...
I Premi del 2012 sembrano rientrare nel Decreto Salva Aziende Seppur con le dovute cautele, vi invitiamo a visitare il sito www.unire.it dove, in data 3 Maggio, è apparsa la notizia che i crediti del 2012 spettanti agli ippici in generale, sono stati inclusi nel decreto legge noto per i famosi 40 miliardi che lo Stato intendeva pagare ai suoi fornitori (anche se le clausole farebbero intendere che solo...
Atto Costitutivo Imprenditori Ippici Italiani E' stata costituita a Milano, il 19 Febbraio 2013, l'Associazione Imprenditori Ippici Italiani, un organo finalizzato all'integrazione di tutti gli imprenditori che, a diversi livelli, operano nel comparto ippico, con l'obiettivo primario di esercitare una rappresentanza forte e coesa in sede istituzionale e mediatica.
In attesa della Riforma: Che lo Stato abbia rispetto e imponga la legalità! Si parla molto di risorse e di calendario e domani noi tutti esporremo i principi con cui si chiederà la sua redazione, principi sui quali mi pare ci debba essere, e ci sarà, grande unità di intenti.Ma oggi, alla vigilia del briefing ministeriale, mi preme incitare tutti quanti a chiedere, prima ancora delle risorse, e Dio solo sa quanto abbiamo...
Incontro con il Sottosegretario Castiglione Sabato 14 settembre, a Montecatini, il Comitato Operatori Ippici della Toscana e gli Imprenditori Ippici hanno incontrato il Sottosegretario On. Castiglione. Al termine di un convegno sull’ippica che ha visto la presenza anche dell’ On. Roberta Angelilli, Vice Presidente del Parlamento europeo, dell’ On. Monica Faenzi, capogruppo PDL in...
L’introduzione del Palinsesto Complementare sarebbe l’ennesima aggressione al sistema ippico italiano I Concessionari di scommesse fanno giustamente il proprio interesse e, dopo averci provato la scorsa estate ed essere stati immediatamente respinti da un ricorso al TAR del Lazio promosso da Federippodromi e PMU, ritornano all’attacco inserendo all’interno della Delega Fiscale il cosiddetto “Palinsesto Complementare”. Con il “Palinsesto...