Abbiamo più volte sollecitato il Mipaaf a provvedere immediatamente alla re-distribuzione delle iscrizioni dei Gran Premi del 2013 e del 2014 ritenendola una appropriazione totalmente ingiustificata di risorse private e non molleremo su questo punto fino a quando tutto sarà restituito ai Proprietari.
Purtroppo però l'attitudine a trattenere non è solo una caratteristica del Ministero, alcune Scuderie, da molto tempo, si lamentano di non riuscire ad ottenere quello che spetta loro anche dei Gran Premi del 2012 quando ancora quei soldi venivano incassati e gestiti dalle Società.
Oseremmo dire "becchi e bastonati" poiché questi Proprietari, oltre ad aspettare da più di due anni i soldi del Montepremi, sono costretti a rinunciare anche a quelli delle iscrizioni.
Molte Scuderie ci contattano per questo scottante argomento e quindi mi permetto di pubblicare un paio di recenti interventi:
dal nostro Socio Dott. Leopoldo Canton proprietario di Leben Rl:
"In data 11 Novembre 2012 il cavallo di ns. proprietà Leben Rl ha partecipato al Gran Premio delle Nazioni a San Siro ottenendo il secondo posto. Al riguardo faccio presente che per correre questa corsa la ns. Scuderia ha sborsato alla Società Trenno s.r.l. €.2.800 e che per effetto del secondo posto ottenuto in tale corsa la ns. Scuderia (Natalino'96 s.r.l.) aveva diritto a percepire €.9.660 quale ripartizione iscrizioni del Gran Premio delle Nazioni.
Tali cifre sono confermate dall'estratto conto del quarto trimestre 2012 ricevuto proprio dalla Società Trenno s.r.l.
Morale: dopo più di due anni tali soldi non sono ancora stati bonificati alla ns. Scuderia. Non solo, nonostante diversi contatti telefonici con la Sig.ra Bollati dell'Amm.ne trotto non abbiamo ancora capito chi verserà questi soldi e quando"
e dal Dott. Gian Marco Venturi comproprietario di Rodeo Drive Ok:
"moltissime scuderie (come la mia) devono ancora ricevere i forfait dei G.P. ben precedenti alla lettera del Mipaaf che ha modificato la procedura. Inoltre non si sa nemmeno:
- se gli ippodromi in questione abbiano o meno riversato al Mipaaf le somme che avevano incassato prima della citata comunicazione.
- se dopo l'avvio della nuova procedura, quegli ippodromi che continuano a pretendere il pagamento sul loro c/c, e non su quello del Ministero, abbiano o meno riversato le somme sul conto della Tesoreria dello Stato.
- chi controlla se uno ha effettivamente pagato o meno?"
In pratica è da appurare chi è competente al pagamento delle iscrizioni dei Gran Premi del 2012 che, molto probabilmente, sono ancora nelle casse di alcune Società di Corse.
Da una nostra ricerca risulta infatti che molti ippodromi abbiano già provveduto al pagamento mentre altri sono in grave ritardo, per usare un eufemismo.
Che il Mipaaf controlli, perbacco!
Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
sabato, 13 dicembre 2014
Di seguito il testo della lettera inviata al Ministero
Spett.le Mipaaf
Alla C.A.
Sottosegretario
On. Giuseppe Castiglione
Direttore Generale
Dott. Emilio Gatto
Dirigenti
Dott.ssa Paola Finizio
Dott.ssa Stefania Mastromarino
Dott. Gualtiero Bittini
Gentilissimi,
siamo costretti a sollecitare a codesto Ministero il rimborso delle “iscrizioni relative a Corse di Gruppo” alle Scuderie che ne hanno diritto.
In base ai contenuti espressi dalla vs. circolare del 26 giugno 2014 Vi preghiamo di informare il settore riguardo:
-l’avvenuta verifica che tutte le Società abbiano versato per intero le iscrizioni raccolte.
-l’avvenuta richiesta al Tesoro dello Stato della riassegnazione al Mipaaf.
-l’avvenuto inizio delle procedure di pagamento delle “entrate assoggettate alla ritenuta del 4% a titolo di imposta”.
Ci teniamo inoltre a segnalare che alcune Società ancora non hanno restituito gli importi incassati a titolo di “iscrizione a Corse di Gruppo del 2012” per cui vi preghiamo di verificare queste gravi inadempienze.
In attesa di un cortese riscontro Vi porgo distinti saluti.
Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani