cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Organismi sportivi ed istituzioni a sostegno della tutela e della cultura del benessere del cavallo

Organismi sportivi ed istituzioni a sostegno della tutela e della cultura del benessere del cavallo

In rappresentanza della Commissione Tutela Salute e Benessere del Cavallo , il dott. G .Di Corinto e la dott.ssa G. Marcolini sono stati invitati a partecipare al seminario " Cavallo e cavaliere tra tecnica e scienza", promosso dalla FISE e svoltosi a Roma il 24 ottobre 2014, presso la sede centrale della FISE al CONI e con il patrocinio di CONI e AONI. Il seminario rientra in un progetto , strutturato all'interno della FISE e coordinato dalla dott. ssa Eleonora di Giuseppe e Barbara Ardo, si propone il miglioramento della relazione cavallo e cavaliere , attraverso il potenziamento dell' informazione scientifica e della formazione dei quadri tecnici .


Tra i relatori presenti, esponenti delle istituzioni quali la dott.ssa Sveva D'avanzo ( MIPAAF), del mondo scientifico quali la dott.ssa Michela Miniero ( Università di Milano) e il dott. Andrew McLean , zoologo e tecnico di livello internazionale , promotore della "Teoria dell'apprendimento", con la quale il dott. Mc Lean mostra come la conoscenza e l'applicazione di tecniche di allenamento , finalizzate ad implementare la tutela del benessere e la gestione della vita del cavallo portino , di fatto , ad un miglioramento di performances sportive e agonistiche . Ampiamente condiviso e condivisibile l'intervento del presidente del CONI , Giovanni Malagò che ha fortemente valorizzato la figura del cavallo definendolo " atleta sportivo " a tutti gli effetti .

Come Commissione di Imprenditori Ippici Italiani , abbiamo quindi raccolto con entusiasmo questo invito , ritenendolo assolutamente in linea sia con l'approccio alla tutela su cui questa commissione sta lavorando da tempo , sia con l'idea che un' ampia e trasversale condivisione dei principi etici, tra le diverse discipline equestri ed ippiche , non possa che rafforzare e accelerare ogni processo e misura a sostegno della tutela e della cultura del benessere del cavallo . Così , consideriamo preziosi gli spunti di riflessione che l'incontro con i relatori ci hanno dato sul versante della qualità dell'informazione e della formazione .

Infine, ma non ultimo, quest'invito si inserisce in un più ampio progetto che prevede la partecipazione della nostra Commissione ad un tavolo di lavoro con organismi sportivi ed istituzioni , un tavolo attivo e propositivo sulle questioni inerenti la tutela e la valorizzazione a 360 ° del cavallo.

Addì , 27 ottobre 2014

Dr.ssa Giordana Marcolini
Coordinatrice Commissione Tutela Salute e Benessere del Cavallo