cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Lettera aperta al Dott. Sandi

Egregio Dott. Sandi,
abbiamo avuto modo di vedere pubblicata una lettera di Società Trenno s.r.l., senza alcuna firma, che scredita la nostra associazione e attacca personalmente la mia modestissima figura.
Inoltre, nei suoi numerosi recenti interventi, ha più volte usato la definizione di "camiciaio" alludendo con sarcasmo alla mia persona. In effetti, nella mia vita privata, oltre a condurre una Azienda Agricola dove si allevano Cavalli da Corsa, mi occupo anche di abbigliamento, settore in cui ho conosciuto molte persone che meritavano la massima considerazione.
Non mi pare che un ippico debba per forza praticare questa passione come attività principale, molti di noi portano nell'ippica risorse provenienti da altri settori ben più remunerativi e credo che a maggior ragione debbano essere rispettati.
Di certo, da due anni e mezzo, con l'aiuto di molti amici ben più competenti di me, coordino un movimento che vuole portare un poco di aria fresca in questo ambiente viziato da tante anomalie e, per ottenere la tanto auspicata Riforma, ha definito il progetto di Lega Ippica Italiana.

Evidentemente chi la affianca nel suo tentativo di salire sul treno della Riforma, essendo "ignorante e millantatore", non Le ha adeguatamente spiegato che la nostra Associazione, oltre ad essere viva ed attiva, è ufficialmente riconosciuta dal Ministero dell'Agricoltura e dal Ministero dell'Economia e Finanze per i quali risulta essere portatore di interesse.
Lei sa bene invece, perché glielo abbiamo detto di persona, che siamo sostenuti nel percorso riformatore da Confagricoltura e da Confindustria.
Non abbiamo niente di "Fantomatico" quindi, e ci siamo semplicemente costituiti grazie alle più importanti Aziende del settore, sia del Galoppo che del Trotto, che, in molti casi stanche del totale immobilismo delle Associazioni che Lei predilige, hanno voluto finalmente fare qualcosa per il proprio settore.
Era la primavera del 2012, in quel momento Trenno chiudeva gli ippodromi di Milano Trotto e di Montecatini e Lei, credo, non avesse alcun ruolo direttivo in quella Società.
Mi sembra anche di ricordare che fino a quel momento, ovvero nel 2011, Trenno percepiva la sostanziosa cifra di 18 milioni di Euro per la gestione dei 3 ippodromi e che a nessuno era sembrato di intravedere quelle capacità gestionali che invece Lei ha sapientemente espresso nella attuale gestione di Milano Galoppo, sicuramente con molte meno risorse di quelle disponibili allora, capacità che più volte Le abbiamo riconosciuto pubblicamente.
Allora, quel che è giusto è giusto, noi non "pontifichiamo", noi cerchiamo la verità e denunciamo le cose che non vanno, sia che Le piacciano sia che non Le piacciano e, mi creda, abbiamo ogni mattina una vasta scelta di argomenti.
Noi capiamo meglio di chiunque altro che "l'economicità di un'azienda è alla base della sua sopravvivenza, il vecchio impianto del trotto milanese era, come noto ed ampiamente dimostrabile, anti-economico e per questo motivo, pur con dispiacere, Trenno ne ha sospeso l'attività nella ricerca di una differente soluzione" ma questa "sospensione" ha determinato la morte del comparto in quell'area e questa mancanza di rispetto ci sembra non coincidere con quanto da Lei espresso ripetutamente in questi giorni.
Apprendiamo con enorme piacere che Trenno sta procedendo con la imminente costruzione di una Pista alla Maura, realizzazione che attendiamo con fervore considerando Milano la capitale del Trotto nazionale.

Non siamo un "raggruppamento di Aziende", siamo quelli sopravvissuti, quelli con i dipendenti in regola ed i cavalli di proprietà, che hanno ancora un filo di forza e di speranza, e lavoriamo esattamente con quello spirito che Lei oggi, in gravissimo ritardo, suggerisce di usare citando e sbandierando spesso un documento del Comitato Strategico per le corse ippiche francesi (del Presidente Ambroise Dupont) del Luglio 2013, documento che noi conosciamo a memoria e che evidenzia i problemi crescenti dell'ippica francese.

Le abbiamo, anche recentemente, dato la nostra disponibilità a collaborare e dialogare per il bene del settore ma non abbiamo mai ricevuto nessun cenno fino alla vostra piccata lettera di pochi giorni fa.
Il bene del settore, dicevamo, obiettivo che non è certamente attinente con le Scommesse Virtuali come invece espresso a Pag. 6 del Bilancio Snai del 2013 che nell'illustrare le attività e gli obiettivi le definisce: "un comparto di grande interesse", ennesima conferma di una politica aziendale che ha da sempre favorito il diffondersi di prodotti concorrenziali, esattamente il contrario di quanto effettuato nel sistema francese da Lei più volte citato.

Noi restiamo comunque a disposizione per un confronto, ovviamente senza avere la minima volontà di snaturare lo spirito innovatore e moralizzatore del nostro progetto neppure negli aspetti che certamente non Le faranno molto piacere.
Non riteniamo che Lei sia Super Partes come annuncia qualcuno, ma confidiamo ugualmente nelle sue indubbie qualità manageriali e mediatiche.
Per finire, ci aspetteremmo un cenno di scuse nei confronti delle Aziende del settore che ho l'onore di rappresentare e che Le elenco di seguito.

SOCI ORDINARI

ALBANESI MATTEO, Allevamento Moon
ALESSANDRINI FRANCESCO, Scuderia Hector
AMBRUSCHITZ AXEL, Scuderia Magog
ASDRUBALI ANTONIO, Divina Bombolotta
BADI FERRUCCIO, Badi Farm Srl
BALDI GIANCARLO, Centro Ippico Pradona
BALDI LAURA, Az. Agr. Laura Baldi
BALZARINI DONATELLA e EMILIO, Az. Agr. Antezzate - Scuderia SIBA
BARONCINI MAURO, Scuderia Divignano Trotto
BELLO SALVATORE, Scuderia Bello Salvatore
BENINI NICOLA, Az. Agr. Bieffe
BERARDELLI ALESSANDRO, ITS Srl
BIASUZZI MAURO, Az. Agr. Biasuzzi
BORDINI STEFANO, Scuderia D'Altemps
BOTTI ALDUINO, Scuderia Dioscuri
BOTTI EDMONDO, Endo Botti Galoppo
BOTTI GIUSEPPE, Soc. Agr. Allev. DENI Srl
BRIVIO SFORZA CRISTIANA, Razza Latina S.a.S.
BULGHERONI EDOARDO, Quadrante Rosso S.r.l.
CAMPANELLI FRANCESCO, Az Agr. Avenali Bianchi
CANALI MICHELE, C3 Canali Immobiliare
CANELLA ODILIA, Il Brolo Corse
CANTON NATALE, Scuderia Natalino '96
CAPRANI EDY GRAZIANO, Az. Agr. Caprani Edy Graziano
CARRARETTO ANTONIO, Allevamento Kronos
CAVALLI TOMMASO, Soc. Agr. Degli Dei Srl
CERIANI ISABELLA, Momi scuderia di UR Srl
CORTESI FEDERICO, Scuderia Happy Horse Farm
CRISTOFANI DOMENICO, Scuderia "The Show must go On"
CUCCU' SPARTACO, Scuderia Star Light
DE BELLIS GUIDO, Allevamento Spineta Trotto
DUBINI MASSIMO, Allevamento Club
D'UVA FRANCO, Scuderia Effepi
FABBRI LORETTA, Az. Agr. Loretta Fabbri
FARINA FRANCESCO, Allevamento Franskraal Srl
FAVERO PAOLO, Scuderia Paolo Favero
FERRARIS ALESSANDRO, Allevamento La Bambolaccia
FIORONI ANGELA, Scuderia Perugia 2000
FOLLI MARCO, Allevamento Folli
FRACCARI FILIBERTO, Scuderia Gardesana Srl
GALANTI SONIA, Scuderia Sonia Galanti
GALLI NICOLA, Scuderia Micolo
GASPARINI MARCO, Marco Gasparini Corse Società di Allenamento
GIANNOTTI PIERLUIGI, Scuderia Cavalli da Corsa Giannotti Pierluigi
GIORGI GIANLUCA, Az. Agr. Mariano
HAVRANKOVA AMBRUSCHITZ ALEXANDRA, Scuderia Magog
LA PORTA UBALDO, Scuderia Leonardo
LASAGNA FAUSTO, Eredi Erminio Lasagna
LATINO GIUSEPPA, AL.CA. Torre di Canicarao
LITTA MODIGNANI ALFONSO, Razza Vedano
LUISE SERGIO, Allevamento Luise
MARCIALIS ANTONIO, Scuderia First Racing
MARELLI VINCENZO, Allevamento Del Ronco
MARRANINI SANDRO, Marrarace S.r.l.
MEIOHAS MORENO, Scuderia Moreno Meiohas
MINARDI LAURA, Allevamento Dei Veltri
MORI LUCA, Tenuta Isola International Trotting Center
NENCINI MARCO, Scuderia Blu light
OSTANEL EROS, Ostanel S.r.l.
PARRI MASSIMO, Az. Agr. LE.GI.
PERAINO ANTONIO, Scuderia New Coolmore
PETROBELLI CARLO, Az. Agr. Arduini Petrobelli
PIVA CESARE, All.to Scuderia Del Figlio
PRESTIA BRUNO, Allevamento Le Fontanette
QUAINI ELISABETTA, Barbiselle S.a.S.
RIORDAN JAMES JEREMIAH
RUBINO GIOVANNI, Scud. Rubino Giovanni
RUBINO LUIGI MARIO, Scuderia Cirigliana - Az. Agr. La Pescara
RUFFATO RAFFAELLO, Scuderia RPR
SAITA MONICA, Az. Agr. Meletro
SANTULLI PAOLO, Scuderia Giovane Italia
SATALIA GIUSEPPE, Scuderia Giuseppe Satalia
SCANDELLARI FRANCO, Scuderia Roccanovella
SCARPELLINI ANDREA, Allev. La Nuova Sbarra Srl
SEGHI CARLO, Az. Agr. Cansana
SILIPRANDI ALBERTO, Az. Agr. Fienilaccio
SIVIERI MARIO, Pianeta Cavallo
SORDI SIMONE, Sordigaloppo S.r.l.
TABONE FRANCESCO, Scuderia Topeeka Srl
TANTINI GIANLUCA, Az. Agr. Lux
TONIATTI ROBERTO, Az. Agr. Toniatti Giacometti
TROLESE RAFFAELE, Scuderia Erreti
TUCI ENRICO, Az. Agr. Trebisonda
TUDINI GIORGIO, Scuderia Gea di Febi
TURNER FRANK, Scuderia Frank Turner
TURRI FRANCESCA
VALLARO CINZIA, Società Agr. Pasqualina
VERNICE FRANCESCO, Az. Agr. Di Biase
VERDE NICOLA, Scuderia Nicola Verde
WALTER CHRISTIAN, Scuderia Waldeck
ZAFFERONI MARCO, Az. Agr. San Barnaba
ZANETTI WALTER, Scuderia Walter Zanetti

Un cordiale saluto

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
Presidente

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
V7, lo Stato che gestisce... In questi ultimi anni avrete forse sentito parlare di V7 e saprete che è una scommessa ippica, copiata da Paesi in cui movimenta cifre molto interessanti, che in Italia è stata fatta e messa lì, come al solito, da Aams, senza preoccuparsi molto di farla crescere, perfezionarla, promuoverla, pubblicizzarla come si fa per qualsiasi prodotto che si...
Rassegna Stalloni Italiani 2017: Eldgrado Bi – Supergill ed una ottima famiglia italiana Eldgrado Bi è un erede del grandissimo Supergill, il miglior continuatore della linea Super Bowl, uno degli stalloni di punta del trotto mondiale, con produzioni di altissimo livello sia in America che in Europa ed in particolare in Italia dove era arrivato nel ‘94 portando un livello qualitativo che certamente ha valorizzato la nostra Razza.
L'intervento di Enrico Tuci a "Dalla Parte dei Cavalli" Vi invitiamo a seguire, tratta dalla settima puntata della trasmissione "Dalla parte dei Cavalli" l'intervento di ENRICO TUCI, Presidente di Imprenditori Ippici Italiani La registrazione è disponibile su Youtube a QUESTO LINK
Gruppo Allenatori Galoppo Si è costituito, all'interno di III, il Gruppo Allenatori Galoppo di cui fanno parte i Soci di Imprenditori Ippici Italiani che svolgono l'attività professionale di Allenatore di cavalli da galoppo e sono in possesso di Patente in corso di validità.Il Gruppo Allenatori Galoppo si costituisce anche in previsione dell'imminente Riforma del settore...
Pagamenti: proviamo a fare il punto Siamo a fine maggio e ancora gli operatori aspettano i Premi di Gennaio 2016. Mai come questa volta è per tutti, incluso i dirigenti, difficile valutare le tempistiche necessarie per l'effettuazione dei pagamenti. È dall'ottobre scorso che si parla di nuovo sistema di pagamenti. A nostro avviso si sarebbe certamente potuto attuarlo...
Ippica - Gravi inadempienze sul Montepremi e sulla Programmazione Trotto 2013   Milano, 7 Ottobre 2013 Oggetto: Ippica - Gravi inadempienze sul Montepremi e sulla Programmazione Trotto 2013 E' nostro dovere denunciare che nella programmazione delle Corse al Trotto del 2013 non viene rispettato quanto previsto dal Bilancio dello Stato per il settore Ippico e dal Decreto comunemente conosciuto come...
Comitato Lega Ippica Italiana Il Comitato Lega Ippica Italiana é il promotore del progetto inserito in Delega Fiscale attualmente in attesa di essere definito dal Governo con un Decreto Legislativo che porterà alla costituzione del nuovo organismo per la gestione del settore.Apprezziamo l’iniziativa dell’On. Edoardo Fanucci sul tema della condivisione del percorso...
Mipaaf insolvente: Le Scuderie del Trotto si rifiutano di pagare le Iscrizioni al G.P. E.N.C.A.T. Le Scuderie proprietarie dei seguenti Cavalli, col sostegno degli Allenatori più importanti del Trotto italiano, dichiarano di procedere alle iscrizioni al Gran Premio E.N.C.A.T. previste per lunedì 5 gennaio, rifiutandosi di effettuare alcun tipo di pagamento.L'iniziativa intende denunciare l'operato del Mipaaf che si è appropriato...
Servono subito risposte chiare Da un paio di settimane siamo in attesa della ripartenza dei pagamenti e da molti giorni ci hanno ripetutamente assicurato che la firma del Ministro Martina, che li avrebbe immediatamente sbloccati, era in arrivo.Purtroppo ancora oggi non abbiamo questa firma e nessuna comunicazione ufficiale del Mipaaf ha potuto tranquillizzare la gente ippica....
Alla ricerca del "benessere del cavallo" Partecipazione di esperti e autorevoli professionisti anche esteri lunedì al convegno sul benessere del cavallo a Inverno e Monteleone in provincia di Pavia presso UOFAA/EQUICENTERUn argomento di attualità cui hanno partecipato vari relatori di alto livello e rappresentanti di associazioni ambientaliste come Horse Angels e International Horse...
Comunicato: L'On. Faenzi e l'On. Russo (Pdl) si battono alla Camera per il rilancio dell'ippica italiana Gli Onorevoli Monica Faenzi e Paolo Russo si sono fatti portavoce questa settimana alla Camera delle istanze di tutto il comparto ippico, che da tempo chiede un rinnovamento strutturale ed uno snellimento burocratico, così da fermare l'altrimenti inevitabile declino e rilanciare tutta la filiera. La proposta di legge per risollevare il settore...
La Filiera ippica è una eccellenza della produzione agricola italiana Mi capita di sentire spesso, specialmente la mattina alla Radio, gli interventi del Ministro Martina a favore delle eccellenze dell'agro-alimentare italiano, eccellenze che con Expo ha messo sapientemente in evidenza.Mi piace come, facendo leva su questi valori, si continua, con un encomiabile spirito, a lavorare cercando nuove sinergie,...
Finanziamenti europei al Settore Ippico e alle Aziende che allevano cavalli da corsa Imprenditori Ippici Italiani ed il Comitato Ippico Toscano, in stretta collaborazione con l'On. Angelilli (Vice Presidente del Parlamento Europeo), con l'On. Monica Faenzi e con il Dott. Roberto Benedetti (Vice Presidente del Consiglio Regionale Toscano) stanno lavorando per inserire il Settore Ippico e le Aziende dell'allevamento nel quadro dei...
La situazione reale, ad oggi, della Riforma Ippica In questi giorni abbiamo letto un mucchio di inesattezze, scritte ad arte per disprezzare il passaggio in Senato della Delega Fiscale che ha sancito 4 passaggi fondamentali della Riforma su cui lavoriamo da quasi due anni:-1 Lo Stato promuove l'istituzione di Lega Ippica Italiana che, sotto la vigilanza del Mipaaf, sarà composta da Allevatori,...
Certificazioni errate inviate alle Scuderie al 4%: sul sito del Mipaaf due documenti da stampare e consegnare al Commercialista Riceviamo dal Dott. Bittini, con preghiera di massima diffusione, due documenti che consigliamo di stampare e consegnare al Commercialista nel caso siate tra coloro che, Proprietari con ritenuta al 4% a titolo di Imposta, hanno ricevuto il CUD con la dicitura errata.
Andiamo avanti aperti al dialogo Senza una Riforma a "portata di mano" bisogna lavorare da subito sulle numerose criticità e trovare soluzioni concrete.Le Aziende dell'allevamento, le Scuderie e tutti coloro che ogni giorno mettono, nell'ambito del proprio ruolo, a disposizione il proprio tempo ed i propri capitali devono essere al centro del sistema e non dipendere da centri...
Il testo della lettera al Ministero del COI Toscana sul recupero delle giornate Il testo della lettera al Ministero del COI Toscana sul recupero delle giornate. All'Att.ne dell'On. Giuseppe Castiglione, del Dott. Gianluca Esposito, Dirett. Generale Dott. Emilio Gatto E p.c. Al Dott. Francesco Ruffo Il Comitato Operatori Ippici Toscano in nome e per conto dei numerosi ippici chiede al responsabile...
Non esiste un funzionale controllo sulla regolarità delle Corse italiane e sul rispetto del Benessere del Cavallo Finalmente si parla di Regolarità delle corse e fa piacere che dopo anni di denunce e di totale omertà da parte dei presunti strumenti di comunicazione del settore (ma esistono ancora liberi giornalisti nel nostro settore?) si raccolgono i primi segnali di consapevolezza di quanto succede nei nostri ippodromi.Più di uno ha scritto "I francesi...
Vergogne ministeriali Se fare ippica è un reato e lo Stato intende farci smettere alla svelta il ministero dell'agricoltura sta riuscendo molto bene in questo intento.Una struttura completamente disorganizzata ogni giorno "lavora" per mettere gli ippici in difficoltà e scappare all'estero, chiudere le proprie Scuderie, liberarsi dei Cavalli e licenziare i propri...
prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di III Cari amici,desidero informarvi che lunedì mattina si è svolta la prima riunione del nuovo Consiglio Direttivo di III.Erano presenti tutti i Consiglieri: Botti GiuseppeBenini NicolaFarina FrancescoFerraris AlessandroParri MassimoTabone FrancescoToniatti RobertoTuci EnricoWalter Christian durante la riunione, a cui hanno assistiti anche i Soci...
L'importanza di essere un Vero Gentleman Oggi a Firenze si terrà una giornata sperimentale dedicata ai G.D. del Trotto.L'amico Federico Cortesi ed i ragazzi del Toscana Gentlemen Club hanno preparato una serie di iniziative volte a dimostrare come si dovrebbe presentare al pubblico l'attore principale dello spettacolo ippico: il Cavallo.Ma in questa occasione si vuole evidenziare anche...
Il Benessere del Cavallo La rilevanza delle questioni inerenti la tutela della salute e del benessere del cavallo, nel rilancio degli sport ippici, è stata certamente sottolineata nella proposta di Lega Ippica Italiana che se ne è fatta promotrice in ambito di Statuto, Codice Etico e Progetto di legge. Come veterinari ippiatri...
Comitato Lega Ippica Italiana e AGIT sottoscrivono un accordo e si pongono obiettivi comuni A poco più di un anno dal precedente accordo ed alla vigilia della definizione della Riforma del settore che porterà a breve alla costituzione di Lega Ippica Italiana i rappresentanti di AGIT, Associazione degli Allenatori e Guidatori del Trotto, e del Comitato Lega Ippica Italiana hanno sottoscritto un accordo per il raggiungimento dei seguenti...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Napoleon Bar – una garanzia di successo grazie al sangue di Varenne Napoleon Bar è uno dei più vincenti figli di Varenne, un Campione di prima grandezza che ha conseguito successi di elevato livello sia in Italia che in Francia, sia sul miglio che sulla lunga distanza. A tre anni, dopo aver vinto il Città di Napoli, vince la batteria del Derby e si presenta alla Finale come favorito netto al gioco.