cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Intervento di Enrico Tuci Convegno "Ippica Futura" Napoli

Credo sia inutile esprimere per l'ennesima volta il disagio a cui, noi ippici, siamo stati costretti negli ultimi anni.
La domanda che pongo a tutte le componenti del settore è molto semplice: "Intendete continuare a lavorare ed investire in un sistema di questo tipo?".
Io sono qui, delegato dalle più importanti Aziende del settore, del trotto e del galoppo, e rappresento anche tutte quelle piccole Aziende che, come la mia, hanno 5/6 fattrici, se sono allevatori, oppure 4/5, 10 cavalli se sono Proprietari.
Tutti quanti noi vogliamo il cambiamento e vogliamo fortemente rilanciare questo settore, che ha delle potenzialità enormi.


Da ormai quasi due anni stiamo lavorando su un progetto di Riforma che metta in primo piano l'esigenza di tornare ad un ambiente sano, dove la legalità, la trasparenza, la correttezza e la meritocrazia siano alla base di tutto, e questo, secondo me, è ancor più importante dell'aspetto economico.
Ma, di fatto, economia e legalità vanno a braccetto, e senza il rispetto della legalità qualsiasi iniziativa non potrà avere nessun valore commerciale.
Le Aziende hanno detto basta! Basta ad un sistema in cui non ci sono regole e nessuna possibilità di programmazione! Credo che tutti siano d'accordo che questa non è l'ippica che vogliamo, questa non è l'ippica che ci dà soddisfazione, questa è un ippica senza futuro, per noi e per i nostri figli.
Il modello che noi proponiamo prevede una entità composta dai migliori imprenditori del settore che si facciano carico della gestione dell'ippica sotto il controllo dello Stato.
Occorrerà stabilire dei requisiti, di serietà e di imprenditorialità, con i quali sarà identificata una ampia base di imprenditori, che devono essere i migliori del settore, che si facciano carico di gestire e di governare il settore.
Questo non deve escludere nessuno, perché tutti saranno affiliati, ma, attraverso libere elezioni, dovrà emergere un gruppo di persone che abbiano una visione imprenditoriale che consenta al settore di essere gestito come una Azienda. Una Azienda che vuole crescere e produrre un benessere diffuso per tutta la filiera.
Le associazioni, lo dico con fermezza, saranno fondamentali perché dovranno avere un ruolo di stimolo e di controllo sull'operato della Governance e, soprattutto, dovranno comporre gli Enti Tecnici.
Per fare chiarezza: il nostro progetto si è, da sempre, chiamato Lega Ippica Italiana nella proposta fatta attraverso il PD e si è da sempre chiamato Unione Ippica Italiana in quella portata avanti dal PDL. Per capirci, in questo momento sto utilizzando il nome Lega Ippica Italiana perché, di fatto, è quello attualmente riportato nell'art. 14 della Delega Fiscale.
Fortunatamente molti di noi hanno recentemente partecipato e toccato con mano i sistemi ippici degli altri paesi europei, in particolare quelli del trotto sono stati spesso a correre in Svezia, in Francia ed in altri paesi che ci hanno dimostrato come potremmo essere.
Voi credete che possa esistere una Ippica italiana diversa da quello che abbiamo visto in questi paesi?
Lo sapete che in tutti i Paesi del mondo esistono delle Società a carattere privatistico, composte da ippici, che gestiscono il settore, la giustizia, l'antidoping e tutto il resto mentre solo in Italia esiste l'Ippica totalmente in mano allo Stato?
Cinque anni fa era stato redatto un Piano, il famoso Piano Zaia, che, se fosse stato attuato, probabilmente oggi non saremmo qui in queste condizioni! Purtroppo i nostri rappresentanti, allora, si accontentarono di prendere solo i soldi della legge 185, la bellezza di 150 milioni all'anno, e la riforma fu dimenticata, dagli ippici e dalla politica. Questa volta non deve succedere la stessa cosa, questa volta la Riforma la vogliamo, questa volta la Riforma la faremo!
Lo Stato ha deciso di portare avanti una Riforma con la quale il settore sarà privatizzato e le Aziende, tutte le aziende, quelle piccole e quelle grandi, dal nord al sud, vogliono una Riforma forte che porti ad un taglio netto col passato e, a mio avviso, sarà bene che le persone che condurranno l'Ippica del domani siano assolutamente in linea coi principi della Riforma.
Voglio in particolare ringraziare Gaet, che ci ha sempre consentito di esprimere le nostre intenzioni e le nostre visioni, possibilità che purtroppo non ci è stata concessa in altre situazioni.

Ma veniamo alle soluzioni:

Giunti al punto in cui siamo, produrre le risorse necessarie sarà la vera sfida.
Se andiamo ad analizzare le entrate del settore possiamo facilmente vedere che le scommesse ippiche sono state boicottate, trascurate, ammazzate dall'incuria e, forse, anche da chi aveva altri interessi. Bisognerà però ripartire da queste.
Ma per vendere qualsiasi prodotto bisogna che il prodotto sia attraente.
Il nostro prodotto è la Corsa dei Cavalli e tutto quello che avviene poco prima e poco dopo.
In Italia il pubblico ha una pessima stima del nostro settore, bisogna invertire la tendenza e per questo serve una grande disciplina. Siete pronti a questa?
Per tornare ad avere corse belle e pulite servono regole chiare e chi non le rispetterà andrà fuori dal sistema.
Per questo motivo è assolutamente necessario che la giustizia sportiva e la disciplina siano nelle mani di Lega Ippica Italiana, esattamente come in tutti i paesi del mondo ed in tutte le Federazioni sportive del mondo.
Per questo serve il vincolo di giustizia e la clausola compromissoria. E, a tal proposito, vorrei specificare, perché su questo tema si sono dette cose che non corrispondono al vero, che la clausola compromissoria non significa il dover rinunciare al diritto alla difesa, ma l'impegno a farsi giudicare dalla giustizia sportiva accettandone, dopo i vari gradi di giudizio, la sentenza definitiva
La legge, poi, dovrà dare a Lega Ippica Italiana ampia possibilità di intervento sulla proposta delle scommesse ippiche, altrimenti non potremo mai raggiungere l'autonomia finanziaria, che è il nostro obiettivo nel giro di 3 o di 5 anni al massimo.
Mentre si tenta un rilancio delle scommesse, potranno esserci altre entrate aggiuntive che consentano il rilancio?
Certamente! Dovranno esserci!
Lo Stato dovrà mantenere gli impegni esistenti, e mi riferisco in particolare alla legge 185, che compensava tutti i soprusi che il settore ha subìto negli anni. Non saranno le cifre sostanziose degli anni passati, ma questo ci spetta e guai a chi ce lo tocca!
Ma dobbiamo anche sfruttare il fermento che sta avvenendo nel settore dei Giochi. Abbiamo infatti una grande potenzialità, la legge delega ci consente di avere un grosso vantaggio dalla raccolta di qualsiasi gioco negli ippodromi.
Già oggi molti ippodromi sono aperti tutti i giorni e raccolgono scommesse ippiche e sportive, molti di questi hanno già aree adibite a slot machines o Vlt, due dispongono anche di una sala bingo, situazioni che, al momento, non portano un centesimo all'ippica. Purtroppo sono partite anche le Corse virtuali e anche queste non stanno portando un centesimo all'ippica, pur sfruttandone i canali di vendita e l'immagine.
Gli ippodromi italiani, con la nostra Riforma, otterrebbero lo status di "punto privilegiato degno di tutela pubblicistica" che si manifesterebbe nel rapporto economico tra l'ippodromo ed AAMS e che riconoscerebbe a Lega Ippica Italiana una forte remunerazione delle imposte raccolte su tutti giochi commercializzati in ippodromo con il vincolo di destinarli al montepremi e alla manutenzione degli ippodromi stessi.
Dalle corse virtuali, invece, arriverebbe al settore il 50% del prelievo erariale.
Voglio parlarvi ancora delle Società di Corse: noi abbiamo collaborato e stiamo collaborando con molte delle più importanti e ci auspichiamo di interagire, il prima possibile, con tutte le altre, tutte, sì, proprio tutte, perché il ruolo delle Società di Corse è basilare.
E tutti gli ippodromi devono avere un ruolo! Ma sia chiaro che questo ruolo se lo dovranno inventare, se lo dovranno costruire, perché le risorse, in Italia, per mantenere 40 ippodromi in maniera assistenzialistica non ci sono e non ci saranno mai più!
Sarà fondamentale che tutti capiscano che le risorse dobbiamo produrcele e chi non porta risorse, chi non valorizza le nostre corse ed i nostri cavalli, chi non contribuisce a creare nuovi Proprietari, nuovi appassionati, nuovi scommettitori, non sarà premiato economicamente, indipendentemente dal fatto che sia piccolo o grande, in una grande città o in provincia...
Noi ippici la meritocrazia la applichiamo già, se il cavallo non arriva al palo non prendiamo nessun premio, e la stessa cosa succederà per le Società di Corse: niente pubblico, niente eventi, niente spettacolo, niente servizi = niente soldi!
Ma abbiamo una emergenza ancor più impellente di quella economica e di quella organizzativa: dobbiamo, da subito, salvare e rilanciare il ruolo dell'allevamento e del Proprietario ed il valore del cavallo da corsa.
Se non interveniamo subito su queste leve il settore morirà per mancanza di puledri, di cavalli da corsa e di Proprietari.
Da subito serve un intervento strutturale sull'allevamento, che non tolga risorse al Montepremi, ed una forte azione che metta il ruolo del Proprietario al centro di tutto, Primo Attore protagonista, ed organizzare un sistema di pagamenti dei Premi che tuteli non solo il Proprietario ma anche l'allenatore, il driver, il veterinario, il trasportatore e tutta quanta la filiera.
In tutti i Paesi del mondo l'ippica è in buona parte finanziata dal Proprietariato. In Francia, per fare un esempio, i Proprietari lasciano nel sistema 80 milioni all'anno!
Per capirci, spendono 600 milioni e prendono 520 milioni di Montepremi.
Per cui, dove andiamo senza Proprietari?
E come faremo a generarli se non stendiamo loro tappeti rossi?
Dal punto di vista sportivo, per la valorizzazione del ruolo del Proprietario, dovremo aprirci a tutto il mondo del Cavallo e si dovrà spingere su una forte internazionalizzazione del sistema......
L'ultima cosa che voglio dirvi è questa: Sarà dura, molta dura.
La Riforma dovremo costruircela e difenderla, ogni giorno, sarà durissima, ma "Non abbiate paura del nuovo, piuttosto abbiate paura del vecchio...".

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani

Convegno Ippica Futura
Napoli, 24 febbraio 2014

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Quali prospettive per il 2016? Si tiene oggi un importante incontro tra le Società di Corse ed il Ministero, incontro in cui si toccheranno due dei punti maggiormente vitali del nostro settore ovvero: le Convenzioni con gli ippodromi ed il Calendario degli eventi sportivi. Per due anni abbiamo dovuto passivamente subire la minestrina riscaldata di un Ministero obiettivamente...
Lettera a III dell'Avv. Valentino de Castello Caro Enrico, desidero complimentarTi per l'impegno Tuo e dell'associazione nel tentativo di dare un nuovo volto al nostro bellissimo e nobile sport, oggi purtroppo in crisi irreversibile.Sono profondamente convinto che la crisi dell'ippica sia dovuta più all'incapacità degli uomini che la governano che alla profonda recessione economica che ci...
Lo Stato irresponsabile e debitore che uccide le eccellenze italiane Dopo avere ripetutamente sollecitato l'intervento del Ministro De Girolamo affinchè risolvesse i problemi burocratici e tecnici che il Ministero di cui è a capo sta riscontrando nell'espletare il processo di pagamento dei debiti di Stato verso il comparto ippico, siamo a constatare una semplice quanto avvilente e tragica realtà: lo Stato non è...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Mago d’Amore – Sei scuro di conoscere a fondo la sua magia? Ti interessa Mago d’Amore? Ti sei chiesto se conosci la sua storia e quella dei suoi figli?Approfitta di questo momento per visitare il nuovo sito www.magodamore.itTutti gli allevatori cercano di far nascere “il Campione ”, ebbene, questo stallone ha prodotto Urlo dei Venti alla sua prima annata di monta con soli 13 nati!
Mipaaf: la solita minestrina tiepida. Il Galoppo penalizzato senza alcun criterio. Intanto Uomini e Cavalli italiani vincono nel mondo nonostante una gestione fallimentare del Sistema. Continua la inesorabile distruzione del settore da parte del Mipaaf.Il calendario pubblicato fino alla fine dell'anno impedirà di distribuire al settore quelle risorse che ancora ci spettano e che il ministero tende sempre a destinare ad altre attività o a coprire vecchi debiti dovuti alle malefatte del passato di Unire e Assi. Non è vero che...
Assemblea dei Soci, Milano, 5 febbraio 2016 Si è riunita presso il Centro Congressi Stelline a Milano l'Assemblea dei Soci di Imprenditori Ippici Italiani per il rinnovo del Consiglio Direttivo per il prossimo triennio.I Consiglieri eletti in rappresentanza delle imprese operanti nel galoppo e nel trotto sono: -Botti Giuseppe-Ceriani Isabella-Farina Francesco-Ferraris Alessandro-Kerdall...
Dalla parte dei Cavalli – prima puntata Vi invitiamo a seguire la prima puntata della nostra trasmissione TV Conduce Vieri Berti Ospiti in studio:ENRICO TUCI, presidente Imprenditori Ippici ItalianiANTONIO CARRARETTO, allevatoreEDY MONI, allenatore e driver scaletta: - Come sarà Lega Ippica Italiana- La rettitudine- Breeders Course, ci siamo...- Reportage da Solvalla La...
Per le Aziende la prima emergenza è la disciplina Lo abbiamo sempre detto ed è sempre stato il nostro primo obiettivo: per rilanciare il settore la parola d'ordine è applicare rigorosamente il Codice Etico e tornare ad essere una Filiera dove si rispettano le regole.Questo è il messaggio che intendiamo lanciare al Ministro Martina e questo è il primo dei 3 punti su cui fare riferimento durante...
"Cavallo come animale da affezione": un contributo alla discussione Riceviamo e pubblichiamo volentieri il contributo di Giuseppe Rizzo, con il quale III concorda, riguardo la proposta di legge "Cavallo come animale da affezione" La mia risposta al concetto di "Cavallo come animale da affezione" sarebbe l'abolizione immediata dell'uso della frusta (peraltro è dimostrato che non serve) e punizioni esemplari per...
Convegno "Ippica Futura" a Napoli il 24 Febbraio 2014: i link ai video degli interventi Convegno "Ippica Futura" a Napoli il 24 Febbraio 2014: i link ai video degli interventi di Enrico Tuci - Presidente di Imprenditori Ippici Italiani Antonio Carraretto - Allevamento Kronos Massimo Parri - Allevamento Le.Gi. Christian Walter - Scuderia Waldeck Sergio Luise - Allevamento Luise Germano Di Corinto - Commissione Tutela...
Grande Steeple di Roma Apertura ore 12 - Inizio convegno ore 14.30 –Domenica 1° giugno primi grandi appuntamenti della stagione meranese: è il momento della sesta edizione della Gran Siepi d'Italia (60 mila euro in palio) e del 125°Grande Steeple-Chase di Roma la corsa in ostacoli più antica d'Italia, ereditato quest'ultimo dall'impianto capitolino dopo la sua...
Denunce dei Redditi: si tratta di un adempimento richiesto dalla legge ma anche quest'anno il Mipaaf non è ancora in grado di preparare le certificazioni dei premi pagati Si tratta di un adempimento richiesto dalla legge ma siamo al 13 luglio ed ancora è impossibile avere la certificazione di quanto pagato nel 2014 alle Aziende che devono urgentemente inserirla nella propria dichiarazione dei redditi. I professionisti che curano le denunce per le Aziende dell'Allevamento e per le Scuderie hanno da mesi richiesto...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Ben venga la rifondazione del Jockey Club Italiano, ma in un contesto privatistico e totalmente ippico Apprezziamo e sosteniamo la proposta del Dr. Bruni e delle Associazioni del Galoppo che intendono "rifondare il Jockey Club Italiano-Steeple Chases quale strumento privatistico della Governance tecnica dell'Area Galoppo, espressione delle Associazioni di categoria".Bene, anche se mi sembra più una fuga verso il passato piuttosto che una visione...
Ippica - Gravi inadempienze sul Montepremi e sulla Programmazione Trotto 2013   Milano, 7 Ottobre 2013 Oggetto: Ippica - Gravi inadempienze sul Montepremi e sulla Programmazione Trotto 2013 E' nostro dovere denunciare che nella programmazione delle Corse al Trotto del 2013 non viene rispettato quanto previsto dal Bilancio dello Stato per il settore Ippico e dal Decreto comunemente conosciuto come...
Ministro Martina: è ora di scendere in campo! La situazione del sistema ippico è ogni giorno più precaria e mai si era arrivati, aldilà di una crescente restrizione delle risorse, così vicini al blocco totale.Mai prima di adesso si era registrata una combinazione di elementi di crisi che minacciassero seriamente di paralizzare definitivamente il sistema.Il rischio, a nostro avviso malamente...
Incontro con il Sottosegretario Castiglione Sabato 14 settembre, a Montecatini, il Comitato Operatori Ippici della Toscana e gli Imprenditori Ippici hanno incontrato il Sottosegretario On. Castiglione. Al termine di un convegno sull’ippica che ha visto la presenza anche dell’ On. Roberta Angelilli, Vice Presidente del Parlamento europeo, dell’ On. Monica Faenzi, capogruppo PDL in...
Aggiornamento situazione Pagamenti - dicembre 2016 Scuderie al 4% - Pagamenti a macchia di leopardoSeppur senza alcuna logica temporale gli operatori stanno ricevendo i Premi dei mesi di Giugno, Luglio, Agosto e Settembre per cui assistiamo ad un discreto recupero.L’Ufficio UCB, a seguito delle forti pressioni messe in atto nei mesi scorsi, si è organizzato utilizzando più personale ed ha quindi...
Chi protegge la filiera ippica italiana? Ore di grande preoccupazione per la filiera ippica a rischio di essere, per l’ennesima volta, defraudata dei propri diritti.Una legge dello Stato (DPR n. 169 del 8 aprile ‘98) ci mette a disposizione risorse derivanti dalle scommesse sull’ippica (inclusa quella internazionale) e sull’utilizzo delle immagini delle Corse dei Cavalli (incluse...
Comitato Lega Ippica Italiana - Le Imprese dell’Ippica italiana invitano il Governo a proseguire nel percorso della Riforma Le Imprese dell'ippica italiana, le Scuderie, gli Allevamenti e le Società di Corse, non possono sostenere un ennesimo slittamento della Riforma, già espressione della volontà del Parlamento e definita nei contenuti della Legge Delega, che purtroppo già interviene con tre anni di ritardo rispetto al progetto originale, e chiedono il celere...
Lega Ippica Italiana: Un altro passo avanti La politica, con la quale stiamo collaborando ormai da oltre un anno, sta portando avanti il grande lavoro relativo alla Delega Fiscale, all'interno della quale, all'articolo 14, si parla anche di ippica e di costituzione di Lega Ippica Italiana. Ebbene, nella giornata di ieri, mercoledì 25 settembre, dopo aver superato l'esame delle Commissioni...
Proroga pagamento rinnovi colori Trotto e Galoppo Rinnovi colori Trotto e Galoppo rimangono invariati al 31 dicembre con proroga del pagamento. Il consiglio del Mipaaf è di pagare entro il 28 febbraio!   Ieri è stato finalmente pubblicato il Decreto che conferma il rinnovo dei colori e delle patenti/licenze per il 2017. Il rischio di un anticipo al 30 novembre è stato superato grazie...
Eppoi ci sono le iscrizioni dei Gran Premi del 2012... Abbiamo più volte sollecitato il Mipaaf a provvedere immediatamente alla re-distribuzione delle iscrizioni dei Gran Premi del 2013 e del 2014 ritenendola una appropriazione totalmente ingiustificata di risorse private e non molleremo su questo punto fino a quando tutto sarà restituito ai Proprietari. Purtroppo però l'attitudine a trattenere non...
Risposta interrogazione parlamentare Edoardo Fanucci 17 Luglio 2013 Il testo integrale con la risposta all'interrogazione di questa mattina, Mercoledì 17 luglio dell'onorevole Edoardo Fanucci in Commissione Agricoltura sui ritardi nei pagamenti in favore degli operatori del settore ippico.