Discrete notizie dall'Ufficio Premi del Mipaaf.
Gran parte delle Scuderie, allenatori e fantini esteri stanno ricevendo i propri soldi dei Premi vinti al traguardo dal Gennaio ad Ottobre, incluso, del 2013.
Grazie anche all'intervento di autorevoli operatori e di alcune Società di Corse, l'Ufficio Premi è brillantemente riuscito a reperire gran parte delle coordinate per effettuare i bonifici e questi sono già stati predisposti, o effettuati, senza pregiudicare minimamente i pagamenti agli operatori italiani.
Il problema si fa invece serio per quando riguarda i 3 mesi finali del 2012 per i quali non esiste, al momento, copertura finanziaria sia per gli italiani che per gli esteri. A nostro avviso qui serve un intervento urgente del Sottosegretario Castiglione.
Non dimentichiamo, comunque, che le autorità internazionali sono intervenute non solo per evidenziare una gravissima inadempienza del Ministero nei confronti delle Scuderie straniere ma anche nei confronti degli ippici italiani.
Sottolineiamo anche l'intervento, nella recente riunione a Parigi, del Presidente dell'Unione Europeenne du Trot, Jean Pierre Kratzer che ha chiaramente condannato il sistema italiano e con cui abbiamo già avuto modo di condividere i nostri pensieri ed il nostro progetto.
Come riportato da Gaet: " l'anomalia italiana con la richiesta di un "fisso" dallo Stato e le scommesse gestite da Aams e l'attività Ippica dal Mipaaf, è contro il principio universale che le corse dei cavalli sono finanziate dalle scommesse. Tra i principi essenziali da portare avanti, secondo l'Unione Europeenne ci sono le regole omogenee tra i vari paesi europei e la difesa del benessere del cavallo e dunque dell'ippica come sport. E anche una promozione efficace."
Principi totalmente abbracciati dal progetto di Lega Ippica Italiana.
Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
venerdì, 31 gennaio 2014