cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Aria nuova al Ministero, ma....

Si sono presentati molto bene al settore il Sottosegretario delegato all'ippica On. Giuseppe Castiglione e il Capodipartimento Prof. Gianluca Maria Esposito dichiarando espressamente l'intento del Ministero di "investire e rilanciare il settore" e invitando gli operatori ad "avere fiducia".

L'atmosfera era quella di un sano dialogo con tutte le espressioni della filiera con la volontà di affrontare tutte le innumerevoli questioni a dir poco trascurate in questi anni.
Gli argomenti elencati da Castiglione su cui si lavorerà:
Bilancio preventivo 2014 (con solo 183 milioni)
Documento di Programmazione
Calendario 2014
Convenzione ippodromi (il 18 dicembre un passaggio importante)
Piano allevatoriale
Regolamento Corse
Regolamento Scommesse
Regolamento Disciplina e Giustizia
Comunicazione
Investimenti
Filiera Agricola
Contributi Comunitari
ecc...


Aria nuova quindi, con tutti i Dirigenti presenti ad ascoltare e l'assicurazione che dovranno mettersi a disposizione.
In particolare vorrei evidenziare un passaggio in cui il Prof. Esposito ha dichiarato di aver trovato un settore in una "Situazione drammatica" dovuta a due successivi interventi del legislatore "gestiti senza alcuna logica", e non possiamo che dargli ragione.
Il trasferimento da Viale Colombo a Via XX Settembre di tutta la struttura con le "quasi 150 persone" porterà ad una "riorganizzazione interna delle funzioni" e ad un risparmio di 5,5 milioni di Euro.
I pagamenti stanno procedendo, seppur con qualche intoppo riguardante le Scuderie con Iva, e l'emendamento passato nella Legge di stabilità darà quella continuità che avevamo richiesto per il prossimo anno.

Numerosi e, a mio avviso, molto ordinati e concreti, gli interventi dei presenti.
Tutti hanno espresso grande preoccupazione e non mi pare abbiano accolto l'invito a riacquisire fiducia nel futuro, molti hanno dichiarato che con quei 183 milioni previsti per l'anno prossimo sarà nuovamente durissima (e certamente bisognerà che una gran parte vada al Montepremi!), quasi tutti hanno detto che la Riforma è assolutamente necessaria salvo Rappresentanza Unitaria che, a questo punto, sembra l'unica forza in campo che la Riforma non la vuole proprio e che invece puntava alla creazione di una Consulta tecnica formata esclusivamente dai propri membri dichiarandosi, testuali parole: "rappresentante del 90% delle associazioni", ma il 90% degli interventi successivi non mi sono sembrati molto d'accordo.
Da sottolineare, invece, i sacrosanti interventi per la difesa, e ormai direi, il salvataggio, dell'allevamento, non solo quelli correttissimi di Caiani (Anac) e di Moscati (Anact) ma anche quelli provenienti da altre forze, come, in particolare, quello di Mazzarella che mi è sembrato, come sempre, molto ben articolato.
Pungente, come al solito, e di grande sintesi, quello di Cesare Meli che si chiedeva come interagiscono tra loro questa riorganizzazione del Ministero con il Progetto di Riforma che sta compiendo il suo iter in Parlamento, e questo ce lo chiediamo, onestamente, anche noi.
Da parte nostra abbiamo chiesto esplicitamente di arrivare al più presto al termine del percorso di Riforma del settore per poter finalmente garantire il rispetto assoluto delle regole, della legalità e della trasparenza ed abbiamo consegnato il nostro Codice Etico.
Ottimo e utilissimo l'intervento di Samuele Campioni, a nome del Comitato Operatori Ippici Toscani, che ha messo in evidenza tutte le problematiche inerenti ai pagamenti, alle dichiarazioni, ai rimborsi delle iscrizioni ecc... argomenti di grande attualità su cui c'è ancora moltissimo da fare.
Il Vice Presidente Anact Walter Ferrero si è prodigato in un teatrino in cui invitava il Prof. Esposito a lasciarsi affiancare, nelle attività di programmazione, dai suoi autorevoli consigli e a non sfidare più "la fortuna" come in occasione della vicenda del Derby del trotto dove era stato, secondo lui, molto fortunato.
La ripetizione, almeno 6 volte, della parola "fortunato" non ha fatto molto piacere al Prof. Esposito che ha, con risoluta fermezza, spiegato che lui, nel suo lavoro, alla "fortuna" non si è mai rivolto e ha spiegato dettagliatamente come sono andate le cose nella vicenda dello spostamento del Derby attribuendo tutte le responsabilità a un Ente pubblico presumibilmente identificabile nel Comune di Roma.
Per finire in bellezza non sono mancate pesanti accuse di appropriazione di risorse rivolte ad alcune associazione e ad alcuni ippodromi da parte di Gianni Mauri che, come al solito, è ardito combattente per i pensionati della Cassa che ancora non hanno visto un centesimo.

Mi sembra che ci sia moltissimo da lavorare e noi certamente faremo la nostra parte per:
-collaborare alacremente con questa "nuova" struttura portando, per quanto possibile, i sani principi della legalità e i contenuti della Riforma.
-spingere al massimo il percorso della Riforma che, pare, dovrebbe essere discussa, nell'ambito della Delega Fiscale, tra il 15 e il 22 Dicembre.

Intanto i giorni passano e le mamme invecchiano...

Enrico Tuci
giovedì, 5 dicembre 2013

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Non esiste un funzionale controllo sulla regolarità delle Corse italiane e sul rispetto del Benessere del Cavallo Finalmente si parla di Regolarità delle corse e fa piacere che dopo anni di denunce e di totale omertà da parte dei presunti strumenti di comunicazione del settore (ma esistono ancora liberi giornalisti nel nostro settore?) si raccolgono i primi segnali di consapevolezza di quanto succede nei nostri ippodromi.Più di uno ha scritto "I francesi...
Gestione ippica: mai un consuntivo. Con questi dirigenti non c’è mai niente di chiaro. Qualcuno nel settore conosce esattamente le risorse distribuite nel 2015 alle categorie? Mai è stato fornito un consuntivo e alla richiesta ci hanno sempre gentilmente indirizzato ad un altro ufficio e così avviene da diversi anni.La realtà è che un consuntivo non lo hanno neppure loro e comunque non lo renderebbero pubblico perché si...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Leben Rl – Uno straordinario combattente in pista, una valida scelta in razza Cari Allevatori, avete bisogno di uno stallone che porti struttura e voglia di combattere? Vi consigliamo Leben Rl! Leben Rl, uno statuario figlio di Supergill con mamma Sharif di Jesolo e nonna Oriolo, é stato uno straordinario combattente che in pista, senza mai incertezze, si presentava di fuori allo scoperto per andare a mettersi in gioco...
Come al solito i Conti non tornano La storica rivista Dati Statistici riporta chiaramente, in una delle sue tabelle, che il Montepremi distribuito al Trotto nei primi 4 mesi del 2014 corrisponde ad Euro 15.728.000, inclusi i Gran Premi disputati.Memori del furto dei 12 milioni dello scorso anno, (vi ricordate che oltre a toglierci 15 milioni per pagarci, coi nostri soldi, una...
Resoconto dell'incontro di Venerdì 22 Febbraio con MEF e MIPAAF Si è svolto Venerdì 22 Febbraio al Mef, presenti anche alcuni funzionari del Mipaaf, il secondo incontro di approfondimento sulla Legge delega che istituisce Lega Ippica Italiana. Con il sottosegretario Ceriani si sono affrontati tutti gli aspetti inerenti il ruolo e i compiti che questa nuova entità di stampo privatistico e imprenditoriale...
AVCP ha accolto la nostra diffida sul Bando per la TV Ippica L'Avcp (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici) ha accolto l'esposto diffida di Francesco Farina, uno dei soci fondatori di Imprenditori Ippici Italiani, e chiede agli interessati una relazione dettagliata per verificare il regolare svolgimento del bando da 60 milioni di euro che ASSI avrebbe aggiudicato a Teleippica.Finalmente i nostri...
Decreto Corse Estere - Documento Ufficiale Questo è l'operato di colui che "dovrebbe" dirigere l'Ippica.Non si è mai vista una Azienda che si pone un limite al generare i propri profitti.Con questo decreto il settore perderebbe ingenti introiti e, soprattutto, ulteriori quote nel mercato del gioco. Scarica il documento ufficiale
Approvata in Senato la Costituzione di Lega Ippica Italiana Ieri il Senato ha approvato definitivamente la Delega Fiscale che, come è ampliamente noto, contiene la Costituzione di Lega Ippica Italiana ed i principi fondamentali del progetto da ormai un anno e mezzo diffusi, condivisi e perfezionati.L'art.14 (QUI nella versione definitiva) è rimasto sostanzialmente invariato e rispetta tutto quanto...
Rassegna Stalloni Trotto 2015 - Pascià Lest Per la stagione di monta 2015 continuiamo con la presentazione degli Stalloni nati in Italia gestiti dai nostri Soci.Pascià Lest è il leader incontrastato della leva 2009 che lo ha visto fin dal suo debutto protagonista pressoché perfetto.Pascià Lest si propone come uno dei più interessanti continuatori del grandissimo Varenne e, in linea...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Nad al Sheba: disponibile in Italia una delle migliori linee di sangue americano Nad al Sheba è ormai da considerarsi un Sire di primo livello per una serie di ragioni oggettive: - Nad al Sheba consente di utilizzare in Italia una linea di sangue che nel mondo sembra essere al momento una delle più qualitative e affidabili. Si tratta della linea di GARLAND LOBELL - CONWAY HALL – WINDSONG’S LEGACY che in U.s.a. ha prodotto...
Lo Stato debitore che affossa l'ippica italiana L'articolo pubblicato su Leoni Blog - la testata on line dell'Istiotuto Bruno Leoni diretta da Oscar Giannino Quello dell’ippica è un settore che interessa a pochi in Italia. Così non è per i paesi anglosassoni, o per altri paesi come Francia e Svezia, dove invece questo sport è tenuto in grande considerazione e non conosce crisi. Quanto lo...
Linee guida recupero crediti Mpaaf A seguito dell'incontro con la gentilissima Dott.ssa Stefania Mastromarino, dirigente dell'ufficio premi presso il Mpaaf, siamo a comunicare le linee guida imprescindibili per poter ricevere liquidazione delle somme riferite ai premi di gennaio, febbraio, marzo 2013. Per coloro che, non in possesso di partita iva, non avessero ancora ricevuto i...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Nad al Sheba sempre più affermato in tutte le piste d’Europa Nad al Sheba si conferma nel proscenio internazionale come uno Stallone Italiano di grande pregio in grado di generare, sia tra i maschi che tra le femmine, il Campione.Nad al Sheba è ormai una garanzia: ogni anno ha generato detentori di record e vincitori classici e, a consuntivo, lo si legge sempre più come uno degli Stalloni Italiani più...
Lettera dell'On. Monica Faenzi Pubblichiamo la lettera dell'On. Monica Faenzi al presidente di Imprenditori Ippici Italiani Enrico Tuci Roma, 4 settembre 2013Gentile Presidente,mi unisco alle Sue preoccupazioni ed inquietudini, che stanno caratterizzando negativamente l’intero settore dell’ippica italiana. Condivido pienamente l’analisi da Lei evidenziata nella mail...
Due bagliori dell'Ippica che vogliamo Nel caldo pomeriggio di domenica, seguendo la giornata agonistica, abbiamo potuto apprezzare e vogliamo evidenziare due situazioni molto positive, esemplari, che dimostrano che ce la possiamo fare, che l’ippica è viva e gli ippici, quelli veri, sono pronti al cambiamento e al rilancio.Due iniziative parallele, frutto del lavoro di uomini animati...
Ultime direttive ministeriali fatturazione premi Riceviamo dal Ministero e vi giriamo per conoscenza:Si comunica che ai fini del pagamento dei premi con IVA relativi al mese di gennaio 2013 e successivi, la fatturazione dovrà avvenire come segue:- fac-simile di fatturazione potranno essere richiesti per mail ai seguenti indirizzi: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario...
Intervento di Enrico Tuci, presidente di Imprenditori Ippici Italiani, alla Commissione Agricoltura presso la Camera Mercoledì 24 Luglio 2013 Milano, 22 Luglio 2013Onorevole Presidente, il settore ippico sta morendo in mano ad un Ministero totalmente inadeguato a svolgere in maniera minimamente efficiente un lavoro per il quale percepisce, sulle spalle del settore, la cifra di quasi 10 milioni di Euro: stiamo chiudendo con crediti certi ormai maturati da un anno, umiliati dalla...
Aggregare per Rinnovare - I "Think Thanks" di III Imprenditori Ippici Italiani sta portando avanti una iniziativa che intende riunire tutte le componenti imprenditoriali dell'ippica con il duplice obbiettivo di: A) investire risorse per il cambiamento di un comparto giudicato ancora interessante ma portato ad un livello di inaccettabile degrado. B) fungere da fattore di aggregazione di tutte...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Trotto 2015 Mago d'Amore La nostra presentazione per la stagione di monta 2015 inizia con gli Stalloni nati in Italia gestiti dai nostri Soci.Mago d'Amore, oltre che per la carriera, è interessante per l'eccellente paternità Lemon Dra che può essere considerato senza dubbio il miglior continuatore del grandissimo Sharif di Iesolo.Mago, come lo chiama...
Rassegna Stalloni Italiani 2017 Filipp Roc– La continuità della linea Lemon Dra Avete in mente un cavallo che vince o si piazza in 41 Gran Premi?Questo è Filipp Roc, un costante combattente che raramente ha perso l’occasione per ben figurare nelle corse a cui ha partecipato nei suoi 5 anni sempre al vertice.
Esposto Denuncia ai Ministeri Chiediamo di avere urgente riscontro riguardo la situazione del pagamento dei premi di gennaio 2013, premi che di fatto non sono ancora stati accreditati agli operatori ippici cui spettano di diritto poiché frutto del loro lavoro. Facciamo particolare riferimento alle 170 aziende titolari di partita iva: tali aziende hanno emesso regolare...
Scuola Ippica Italiana: aperte le iscrizioni agli stage Scuola Ippica Italiana: gli appassionati possono iscriversi ai nostri Stage per futuri Gentleman Rider e Amazzoni, per i Patentati Fise e Fitetrec Ante ed anche per i futuri Proprietari di Cavalli da Corsa al Galoppo La cultura ippica non è un concetto astratto, uno dei nostri obiettivi è rilanciare quei valori culturali e sportivi che hanno...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Napoleon Bar – una garanzia di successo grazie al sangue di Varenne Napoleon Bar è uno dei più vincenti figli di Varenne, un Campione di prima grandezza che ha conseguito successi di elevato livello sia in Italia che in Francia, sia sul miglio che sulla lunga distanza. A tre anni, dopo aver vinto il Città di Napoli, vince la batteria del Derby e si presenta alla Finale come favorito netto al gioco.