cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

V7, lo Stato che gestisce...

In questi ultimi anni avrete forse sentito parlare di V7 e saprete che è una scommessa ippica, copiata da Paesi in cui movimenta cifre molto interessanti, che in Italia è stata fatta e messa lì, come al solito, da Aams, senza preoccuparsi molto di farla crescere, perfezionarla, promuoverla, pubblicizzarla come si fa per qualsiasi prodotto che si intenda vendere!

Direi che è stata quantomeno trascurata, se non addirittura abbandonata, ebbene sapete il volume di gioco della V7 di domenica scorsa 6 ottobre?
Reggetevi forte: 120 Euro!
Avete letto bene, non ho dimenticato qualche zero: centoventi Euro, meno di un giro di tombola della parrocchia o del circolo di un paese di periferia.
L'ennesima dimostrazione (ma serviva?) che lo Stato non deve gestire nulla, sennò fa danni, dovrebbe solo incassare una percentuale da chi ben gestisce. E prenderà di più senza spendere, pardon, sprecare, i soldi dei cittadini.
Ci chiediamo quanto costa questo baraccone?
Ci sarà un notaio per convalidare il risultato, qualche tecnico per scegliere le corse, o quant'altro?
Qualcuno che stampa le schede, l'aggio per chi vende la scommessa?
Tutto questo per far giocare in una domenica, in tutta Italia, 120 Euro?
Ma soprattutto quante opportunità di crescita, di lavoro e di benessere economico stiamo sprecando in questo settore ed in questo Paese?

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
venerdì, 11 ottobre 2013

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Aggregare per Rinnovare - I "Think Thanks" di III Imprenditori Ippici Italiani sta portando avanti una iniziativa che intende riunire tutte le componenti imprenditoriali dell'ippica con il duplice obbiettivo di: A) investire risorse per il cambiamento di un comparto giudicato ancora interessante ma portato ad un livello di inaccettabile degrado. B) fungere da fattore di aggregazione di tutte...
La lettera inviata al Presidente del Consiglio: il settore ippico italiano muore per incapacità del gestore Illustre Presidente del Consiglio, Pregiatissimi Ministri, Sottosegretari e Presidenti delle Commissioni Parlamentari, il comparto ippico italiano occupa direttamente 9.000 persone e movimenta poco più di un miliardo di Euro, di questi 500 milioni nell'ambito della filiera agricola e circa 600 milioni nella raccolta del gioco sulle Corse dei...
Chi è in buona fede e chi no Si chiedano gli ippici perché qualcuno continua a tentare di frenare e ritardare la Riforma oppure ad enunciare notizie false o largamente manipolate per destabilizzare il suo percorso.Si chiedano chi sarà a beneficiare di un organismo atto solo a fare l'interesse del settore ippico ed a proteggerlo, finalmente, dagli assalti alla diligenza e...
Proroga pagamento rinnovi colori Trotto e Galoppo Rinnovi colori Trotto e Galoppo rimangono invariati al 31 dicembre con proroga del pagamento. Il consiglio del Mipaaf è di pagare entro il 28 febbraio!   Ieri è stato finalmente pubblicato il Decreto che conferma il rinnovo dei colori e delle patenti/licenze per il 2017. Il rischio di un anticipo al 30 novembre è stato superato grazie...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Rassegna Stalloni Italiani 2017: Ringostarr Treb – l’escalation di un Campione europeo E' al secondo anno in razza questo giovane figlio di Classic Photo, dal modello leggero e armonioso, primo prodotto di Farsalo Egral, una veloce figlia di Supergill con record di 1.12.6 stabilito vincendo sul vecchio percorso di San Siro.
Rassegna Stalloni Italiani 2018 Napoleon Bar – una garanzia di successo targata Varenne Napoleon Bar, uno dei più vincenti figli di Varenne, è  stato un Campione di prima grandezza che ha conseguito successi in Italia ed in Francia anche di elevato livello, sia sul miglio che sulla lunga distanza.   . A tre anni, dopo aver vinto il Città di Napoli, vince la batteria del Derby e si...
Riforma: la privatizzazione prevista nel Collegato Agricolo è l’ultimo treno per il rilancio, serve fare molto in fretta e dare un taglio netto col passato. Le Aziende sono pronte per investire in un settore che abbia regole chiare e la l'autonomia per in Siamo compiaciuti dalla prontezza con cui il Governo ha riacceso il percorso della Riforma rimettendo le sue componenti nelle condizioni di definire il testo del Decreto con il quale si darà vita all'organismo che gestirà il settore in maniera privatistica rispondendo esattamente al concept da noi indicato in tutti questi anni col progetto Lega...
Lettera dell'On. Monica Faenzi Pubblichiamo la lettera dell'On. Monica Faenzi al presidente di Imprenditori Ippici Italiani Enrico Tuci Roma, 4 settembre 2013Gentile Presidente,mi unisco alle Sue preoccupazioni ed inquietudini, che stanno caratterizzando negativamente l’intero settore dell’ippica italiana. Condivido pienamente l’analisi da Lei evidenziata nella mail...
Resoconto dell'incontro di Venerdì 22 Febbraio con MEF e MIPAAF Si è svolto Venerdì 22 Febbraio al Mef, presenti anche alcuni funzionari del Mipaaf, il secondo incontro di approfondimento sulla Legge delega che istituisce Lega Ippica Italiana. Con il sottosegretario Ceriani si sono affrontati tutti gli aspetti inerenti il ruolo e i compiti che questa nuova entità di stampo privatistico e imprenditoriale...
L'importanza essenziale del sostegno all'Allevamento Italiano Nel Trotto ogni giorno assistiamo a cavalli italiani di assoluta qualità che si impongono in corse importanti nei Paesi ippicamente più qualificati come la Svezia e la Francia.E' fuori discussione che il livello di molti di questi cavalli non è inferiore a quello dei vincitori di corse di gruppo italiane.Eppure agli Allevatori dei cavalli che...
Iscrizioni ai Gran Premi: un Premio fatto diventare una Tassa Si stimano in circa 3 milioni di Euro gli importi versati dalle Scuderie, a titolo di Iscrizione, per partecipare ai Gran Premi del 2013 e del 2014.Come noto in tutto il mondo questi soldi vanno ripartiti ai piazzati delle corse in questione e andrebbero anche elargiti nel giro di soli pochi giorni. Mi sembra chiaro che si tratta di denaro...
Stalloni italiani Trotto sempre più in evidenza Abbiamo da sempre sostenuto e contribuito a far conoscere meglio gli Stalloni italiani e crediamo sia intelligente ed utile il loro utilizzo da parte degli allevatori italiani. Certamente la qualità espressa in pista dal nostro allevamento non è seconda a nessuno e non vediamo perché non dovrebbe essere la stessa cosa anche per l'attività...
Rassegna Stalloni Italiani 2018 Ghiaccio del Nord – il carattere necessario per vincere! Agli allevatori italiani conviene considerare seriamente l’utilizzo di uno Stallone Italiano come Ghiaccio del Nord.Perché?E’ semplice. Auguratevi di avere un giorno un Cavallo che possa ripetere la carriera di Ghiaccio del Nord perché si tratta di una storia incredibile.
L'intervento, tratto da Gioco News, dell’Avv. Valerie Peano, fondatore di Egla e collaboratrice del Pmu. Pubblichiamo il recente intervento, tratto da Gioco News, dell'Avv. Valerie Peano, fondatore di Egla e collaboratrice del Pmu.Si tratta di uno dei più autorevoli esperti in Europa in tema di scommesse ippiche. Enrico Tuci Ippica: un modello europeo per le scommesse e il finanziamento della filiera Per fronteggiare la crisi che investe il...
Chi è in buona fede e chi no Si chiedano gli ippici perché qualcuno continua a tentare di frenare e ritardare la Riforma oppure ad enunciare notizie false o largamente manipolate per destabilizzare il suo percorso.Si chiedano chi sarà a beneficiare di un organismo atto solo a fare l'interesse del settore ippico ed a proteggerlo, finalmente, dagli assalti alla diligenza e...
Ministro Martina: è ora di scendere in campo! La situazione del sistema ippico è ogni giorno più precaria e mai si era arrivati, aldilà di una crescente restrizione delle risorse, così vicini al blocco totale.Mai prima di adesso si era registrata una combinazione di elementi di crisi che minacciassero seriamente di paralizzare definitivamente il sistema.Il rischio, a nostro avviso malamente...
Trotto: I migliori Cavalli italiani vanno all’estero a far cassa I migliori Allevatori, invece, restano a bocca asciutta Sono mancate vittorie importanti e abbiamo vinto qualche Corsa in meno ma il 2014 si chiude con un incremento sostanzioso delle somme vinte all’estero dai nostri Trottatori.Negli ultimi dieci anni il fenomeno dei Cavalli Italiani impegnati all’estero è dilagato:-il numero delle Corse effettuate è passato da 186 nel 2005 a 3.371 nel 2013...
GRUCCIONE JET colpisce ancora con ULTRA LIGHT a segno nel Gran Premio Orsi Mangelli Filly. Gruccione Jet nasce alla grande, paternità Pine Chip, uno dei più prolifici Sire di successo con oltre 1.000 prodotti nati in Italia, e con una linea materna evidenziata dalla qualitativa nonna Petite Evander, 1.58 ed Euro 550.000 alla fine degli anni '70, una neozelandese che rimase in attività sino ad 11 anni partecipando a quattro edizioni...
La necessità di una riforma strutturale che faccia una profonda pulizia nel settore Si è svolto a Milano il 4 Marzo 2013 presso il Palazzo delle Stelline l'incontro di Imprenditori Ippici Italiani sul tema "Progetto Lega Ippica, criticità e proposte". La discussione ha potuto contare sulla presenza di rappresentanti di Anac e di Anact per gli allevatori, e di Aisa, Ascofarve e Sive. Importante il contributo dell'ex Senatore...
Lettera aperta al Ministro Martina Caro Ministro, siamo estremamente indignati per il Suo intervento radiofonico di sabato 1 agosto, l'unico in cui Lei parla di ippica da quando si è insidiato al Mipaaf e non sono 10 mesi, come Lei dice, ne sono passati ben 17, e mi creda, in linea coi suoi predecessori, assolutamente niente é cambiato: solo chiacchiere e distintivo!Mesi di...
Comunicato Comitato Lega Ippica Italiana Prendiamo atto che la neonata IHRA, attraverso la voce di Giorgio Sandi e di Mario Masini, ha presentato il nostro stesso progetto di riforma del settore ippico e si candida a gestire quel modello che noi proponiamo da oltre due anni e che le associazioni fino a pochi giorni fa avevano disprezzato e rifiutato.Provate ad indovinare perché?...
Se l'Ippica italiana fosse gestita come in Francia Se il settore ippico italiano fosse gestito, come in ogni parte del mondo, come una Azienda, avrebbe un Amministratore delegato (o un Direttore generale) che interverrebbe prontamente per fare gli interessi dell'intero comparto e per impedire ogni possibile danno economico o di immagine al settore.Ad esempio, considerando quello che avviene in...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.