Partecipazione di esperti e autorevoli professionisti anche esteri lunedì al convegno sul benessere del cavallo a Inverno e Monteleone in provincia di Pavia presso UOFAA/EQUICENTER
Un argomento di attualità cui hanno partecipato vari relatori di alto livello e rappresentanti di associazioni ambientaliste come Horse Angels e International Horse Protection.
Una carrellata a tutto tondo sulle basi normative e scientifiche del benessere e dei diritti del cavallo, che ha una collocazione mal definita non essendo considerato animale da compagnia e che per la categoria dei cavalli sportivi non può essere destinato al consumo alimentare.
In una società sempre più attenta alla tutela degli amici animali il cavallo oltre che essere a rischio di abusi nella vita sportiva, presenta le problematiche legate al fatto che la sua carriera attiva è molto più breve di quella della vita e che il suo mantenimento da "pensionato" costa dai €150 ai €400 al mese. A questo si aggiunge il fatto che entrando nel redditometro con valori irrealistici, se ci riferiamo ad un soggetto che non è in carriera corse, molti tentano di disfarsene per non entrare nel mirino del fisco e a volte la fine dei malcapitati cavalli non è delle migliori, come ci ha insegnato il caso delle polpette di cavallo anziché di bovino, oltretutto con un certo rischio anche per il consumatore.
Dibattito interessante dal punto di vista tecnico con dibattiti a volte duri su temi di carattere etico, normative a livello europeo ed italiano, doping, uso dei farmaci, regolamenti dei palii, organizzazione delle ambulanze, programmi di ricerca, in un costruttivo confronto tra mondo accademico, operatori sul campo, ambientalisti, associazioni di settore.
moderatori i dottori Cesare Rognoni e Milo Luxardo