cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Chi trattiene le Iscrizioni

Si tratta dell'ennesima beffa a carico dei Proprietari. 
Provate ad immaginare quanti soldi sono stati pagati dalle Scuderie italiane per iscrivere i propri cavalli alle Corse ordinarie e, soprattutto, ai Gran Premi.
I soldi delle iscrizioni dovrebbero essere, ovviamente, re-distribuiti subito ai cavalli arrivati a premio ma questo non è avvenuto per molti mesi.
Il problema è nato quando il Ministero ha abolito la delega alle Società di Corse ed esse non hanno più avuto la possibilità di fare le compensazioni tra spese, premi ed iscrizioni e quindi chissà quando i proprietari rivedranno i loro soldi!
Il Ministero quando ha tolto la delega avrebbe dovuto pensare a come si sarebbero dovute regolamentare le partite contabili che riguardavano anche la restituzione delle iscrizioni, ma chiaramente, non lo ha fatto.
A questo punto è necessario che si chiarisca ai Proprietari che vantano tale credito, quale sia la procedura da applicare per riscuoterlo e certamente i Proprietari dovranno pretenderlo e, probabilmente, fare delle ingiunzioni.
Quando nei prossimi mesi le Scuderie riceveranno i premi del 2012 attraverso le Società, sarà anche opportuno che le compensazioni siano effettuate in maniera scaglionata senza addebitare tutti i costi su una unica mensilità.
La questione della mancata redistribuzione delle quote di iscrizione diventa macroscopica e gravissima quando ci riferiamo ai cavalli piazzati nei Gran Premi.
Possiamo assicurarvi che questi non hanno ricevuto un centesimo.
Il primo gravissimo errore, a mio parere, lo commettono le Società che consentono ad alcune Scuderie di partecipare ai Gran Premi senza pagare la quota di iscrizione. A questo punto avremo due categorie di cavalli, quella dei furbi e quella dei polli.
Le due categorie cessano di essere differenti nel momento in cui, dopo l'effettuazione del Gran Premio, si renderanno conto che ambedue non percepiranno assolutamente niente ed i soldi delle iscrizioni (ad esempio i 180.000 Euro dell'ultimo Derby Italiano del Trotto, 36 partecipanti ad Euro 5.000) sono rimasti inspiegabilmente in parte nelle Casse di Assi ed in parte nelle Casse dell'Ippodromo di Tor di Valle da cui ritengo, anzi sono certo, sarà non facile riprenderli. Di fatto i primi tre piazzati hanno dovuto fare un decreto ingiuntivo per riconquistare quello che, a mio avviso, sarebbe dovuto esser loro consegnato un ora dopo la corsa, ma a distanza di quasi un anno niente è stato pagato.
Senza fare nomi possiamo citare un cavallo pluri-piazzato classico che sta ancora aspettando di recuperare i proventi delle iscrizioni anche dagli ippodromi di Milano, Torino, Treviso e Follonica per un totale di Euro 65.000.
Speriamo vivamente che anche questa ennesima assurda mancanza venga al più presto eliminata da chi di dovere (cioè da chi?)nell'interesse comune di tutti i proprietari.

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
venerdì, 13 settembre

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Cosa aspettarsi dal 2017? Attenti al Lupo! E' tempo di Riforma ma un altro anno, ahimè!, si sta già presentando alla porta e sembra la copia, sempre più sbiadita di quello precedente. Certamente non sarà un anno che parte all'insegna del rinnovamento, anzi.La ribollita verrà servita il primo gennaio 2017 esattamente allo stesso modo (assai insipido) di come era stata servita il primo...
La Filiera ippica è una eccellenza della produzione agricola italiana Mi capita di sentire spesso, specialmente la mattina alla Radio, gli interventi del Ministro Martina a favore delle eccellenze dell'agro-alimentare italiano, eccellenze che con Expo ha messo sapientemente in evidenza.Mi piace come, facendo leva su questi valori, si continua, con un encomiabile spirito, a lavorare cercando nuove sinergie,...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Varenne: un mito a portata di mano Gli allevatori italiani hanno a disposizione uno degli stalloni più vincenti in Europa. Se analizziamo le performance dei 1359 puledri nati da Varenne, dal 2004 al 2015, colpisce il numero dei suoi figli che hanno raggiunto livelli altissimi. In questi primi 12 anni di attività stalloniera Varenne ha prodotto 5 Campioni con record inferiore a...
Eletto il Consiglio Direttivo, primo obiettivo: Riforma L'Assemblea dei Soci di Imprenditori Ippici Italiani, Associazione nata appena 8 mesi fa e che oggi raccoglie le più importanti Aziende del galoppo e del trotto, riunitasi ieri a Bologna, ha confermato il proprio sostegno al progetto di Riforma ed ha ribadito la necessità e l'urgenza di costituire Lega Ippica Italiana affinchè, attraverso una...
Rassegna Stalloni Italiani 2018 Remo Gas Ci sono Cavalli che hanno caratterizzato un momento storico e talvolta è utile ripercorrere certi passaggi per ricordare il loro valore.   La generazione “R”, quella del 2010, vede alcuni protagonisti straripanti fin dalle prime battute, è la generazione di Robert Bi, di Rotary Ok e di altri che esploderanno in seguito ma, nella parte...
Richiesta di indagine sul funzionamento degli Uffici preposti ai pagamenti Gentile Signora Ministro,siamo a scriverLe in merito all' assurda ed inaccettabile situazione venutasi a creare relativamente al pagamento dei premi 2013 al settore Ippico Italiano.Uno dei pochi motivi che hanno spinto l'intero settore a proseguire l'attività di corse, malgrado il mancato pagamento delle ultime 6 mensilità del 2012, fu...
Piano Sviluppo Rurale 2014-2020 - Emilia Romagna: a breve i primi bandi Il Piano di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Emilia-Romagna è stato approvato.A sancire l'ok dell'Europa al Programma che sosterrà l'agricoltura emiliano-romagnola nei prossimi sette anni, è arrivato all'inizio di maggio il via libera tecnico della direzione generale agricoltura dell'Unione europea (un passaggio che permette l'avvio dei...
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Varenne: il Re degli Stalloni Italiani Varenne è il Re degli Stalloni italiani, non ha bisogno di pubblicità.Varenne genera Campioni, sono i numeri a confermarcelo!Se andiamo ad analizzare le performance delle prime 11 generazioni prodotte da Varenne, ad esempio dal 2004 al 2014, possiamo verificare l’altissimo livello di tanti dei suoi figli.In questi primi 11 anni di attività...
Rassegna Stalloni Italiani 2017: Ringostarr Treb – l’escalation di un Campione europeo E' al secondo anno in razza questo giovane figlio di Classic Photo, dal modello leggero e armonioso, primo prodotto di Farsalo Egral, una veloce figlia di Supergill con record di 1.12.6 stabilito vincendo sul vecchio percorso di San Siro.
Palinsesto Complementare: una forte minaccia per l'Ippica italiana In questi giorni avrete sentito parlare di "Palinsesto Complementare", una  richiesta dei Concessionari di scommesse che, dopo averci provato la scorsa estate ed essere stati respinti da un ricorso al TAR del Lazio promosso da Federippodromi e PMU, ci riprovano inserendo questa mina vagante all'interno della Delega Fiscale nella parte...
Sostegno al comparto delle Corse ad Ostacoli Apprendiamo con viva soddisfazione che la struttura del Mipaaf sta prendendo a cuore la precaria situazione delle Corse ad Ostacoli e sta provvedendo a definire urgentemente il Calendario ed il Montepremi del prossimo mese di dicembre e l'impostazione del programma del prossimo anno.Sollecitiamo anche una conseguenziale rapida definizione delle...
Come recuperare le Iscrizioni ai Gran Premi pagate nel 2013 Si tratta dell'ennesima beffa a danno dei Proprietari.Provate ad immaginare quanti soldi sono stati pagati dalle Scuderie italiane (e non solo) per iscrivere i propri cavalli ai Gran Premi del 2013.I soldi delle iscrizioni dovrebbero essere, ovviamente, re-distribuiti subito ai cavalli arrivati a premio ma questo spesso non è...
Rassegna Stalloni Italiani 2019 Pace del Rio: un figlio di Varenne di una solidità impressionante Pace del Rio si presenta come un cavallo morfologicamente perfetto, statuario, di una bellezza rara, atletico e qualitativo.In pista possedeva un parziale travolgente con cui aggrediva gli avversari con una cattiveria unica, dote che si auspica possa trasmettere ai propri figli assieme alla sua morfologia.Pace del Rio ha dimostrato un...
Rassegna Stalloni Napoleon – la certezza di un mix del miglior sangue americano E’ disponibile ormai da molti anni in Italia questo interessante e qualitativo Stallone al 100% di sangue americano, dal perfetto modello, che trasmette sempre ai suoi eredi una bellissima struttura ed un carattere eccezionale. Napoleon è una garanzia di ottimi risultati in pista con altissime percentuali di debutti e tanti cavalli buoni. Il...
Principi per la redazione del calendario 2014 Finalmente si parla di programmazione.La prima riflessione porta a considerare che una programmazione seria si dovrebbe stabilire prima che gli operatori investano, per cui, Commissioni Tecniche composte da elementi delle Società di Corse e da rappresentanti qualificati professionalmente degli operatori dovranno stabilire questi principi entro...
Eletto il Consiglio Direttivo, primo obiettivo: Riforma L'Assemblea dei Soci di Imprenditori Ippici Italiani, Associazione nata appena 8 mesi fa e che oggi raccoglie le più importanti Aziende del galoppo e del trotto, riunitasi ieri a Bologna, ha confermato il proprio sostegno al progetto di Riforma ed ha ribadito la necessità e l'urgenza di costituire Lega Ippica Italiana affinchè, attraverso una...
Ancora Tagli e Ritardi, e gli ippici stanno a guardare Purtroppo al Mipaaf sono ancora fermi con i pagamenti.Ad ieri sera Ucb non aveva ancora sbloccato le risorse per pagare Maggio, Giugno e Luglio ma ci si attende, e soprattutto si spera, che lo faccia nella giornata di oggi.Le risorse per arrivare alla fine dell'anno ci sono ma sono momentaneamente bloccate da questa verifica contabile...
Comitato Lega Ippica Italiana - Le Imprese dell’Ippica italiana invitano il Governo a proseguire nel percorso della Riforma Le Imprese dell'ippica italiana, le Scuderie, gli Allevamenti e le Società di Corse, non possono sostenere un ennesimo slittamento della Riforma, già espressione della volontà del Parlamento e definita nei contenuti della Legge Delega, che purtroppo già interviene con tre anni di ritardo rispetto al progetto originale, e chiedono il celere...
Chi trattiene le Iscrizioni Si tratta dell'ennesima beffa a carico dei Proprietari. Provate ad immaginare quanti soldi sono stati pagati dalle Scuderie italiane per iscrivere i propri cavalli alle Corse ordinarie e, soprattutto, ai Gran Premi.I soldi delle iscrizioni dovrebbero essere, ovviamente, re-distribuiti subito ai cavalli arrivati a premio ma questo non è...
Preoccupiamoci subito dei pagamenti che si effettueranno nel 2016. Questa in sintesi la situazione aggiornata riguardo ai pagamenti: Premi alle Scuderie con Partita IvaDurante questa settimana il Ministero ha pagato le fatture dei Premi di Maggio.I Fac simile dei Premi di Luglio sono pronti per cui, a chi non fossero arrivati, conviene richiederli. Premi alle Scuderie al 4%I Premi di Giugno risultano essere...
Dalla parte dei Cavalli – seconda puntata Vi invitiamo a seguire la seconda puntata della nostra trasmissione TV Conduce Vieri Berti Ospiti in studio:ALESSANDRO FERRARIS, allevatoreNICOLA BENINI, allevatoreSERGIO POGGETTI, allevatore scaletta:- Riforma: siete pronti?- L'Allevamento La trasmissione è disponibile su Youtube a QUESTO LINK
Comitato Lega Ippica Italiana: Comunicato Querela Certi toni e certe modalità non ci appartengono, fermi nella consapevolezza della nostra totale buona fede e della trasparenza dell'operato di oltre due anni di lavoro, che ha visto impegnati tutti coloro i quali, volontariamente, con spirito di servizio, hanno lavorato con l'obiettivo di dare finalmente una nuova possibilità di sopravvivenza e...
Lettera al Ministro De Girolamo - Spiegazioni riguardo all'ulteriore taglio al montepremi Gentilissimo Ministro,siamo a chiederLe un intervento su un argomento assai importante per il settore ippico: la distribuzione delle risorse.Ci chiediamo perché a fronte di un bilancio dello Stato che prevede un montepremi di 102 milioni di Euro per il 2013, nel primo semestre ne sono stati distribuiti solo 43, tagliando di fatto il montepremi...