cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Chi trattiene le Iscrizioni

Si tratta dell'ennesima beffa a carico dei Proprietari. 
Provate ad immaginare quanti soldi sono stati pagati dalle Scuderie italiane per iscrivere i propri cavalli alle Corse ordinarie e, soprattutto, ai Gran Premi.
I soldi delle iscrizioni dovrebbero essere, ovviamente, re-distribuiti subito ai cavalli arrivati a premio ma questo non è avvenuto per molti mesi.
Il problema è nato quando il Ministero ha abolito la delega alle Società di Corse ed esse non hanno più avuto la possibilità di fare le compensazioni tra spese, premi ed iscrizioni e quindi chissà quando i proprietari rivedranno i loro soldi!
Il Ministero quando ha tolto la delega avrebbe dovuto pensare a come si sarebbero dovute regolamentare le partite contabili che riguardavano anche la restituzione delle iscrizioni, ma chiaramente, non lo ha fatto.
A questo punto è necessario che si chiarisca ai Proprietari che vantano tale credito, quale sia la procedura da applicare per riscuoterlo e certamente i Proprietari dovranno pretenderlo e, probabilmente, fare delle ingiunzioni.
Quando nei prossimi mesi le Scuderie riceveranno i premi del 2012 attraverso le Società, sarà anche opportuno che le compensazioni siano effettuate in maniera scaglionata senza addebitare tutti i costi su una unica mensilità.
La questione della mancata redistribuzione delle quote di iscrizione diventa macroscopica e gravissima quando ci riferiamo ai cavalli piazzati nei Gran Premi.
Possiamo assicurarvi che questi non hanno ricevuto un centesimo.
Il primo gravissimo errore, a mio parere, lo commettono le Società che consentono ad alcune Scuderie di partecipare ai Gran Premi senza pagare la quota di iscrizione. A questo punto avremo due categorie di cavalli, quella dei furbi e quella dei polli.
Le due categorie cessano di essere differenti nel momento in cui, dopo l'effettuazione del Gran Premio, si renderanno conto che ambedue non percepiranno assolutamente niente ed i soldi delle iscrizioni (ad esempio i 180.000 Euro dell'ultimo Derby Italiano del Trotto, 36 partecipanti ad Euro 5.000) sono rimasti inspiegabilmente in parte nelle Casse di Assi ed in parte nelle Casse dell'Ippodromo di Tor di Valle da cui ritengo, anzi sono certo, sarà non facile riprenderli. Di fatto i primi tre piazzati hanno dovuto fare un decreto ingiuntivo per riconquistare quello che, a mio avviso, sarebbe dovuto esser loro consegnato un ora dopo la corsa, ma a distanza di quasi un anno niente è stato pagato.
Senza fare nomi possiamo citare un cavallo pluri-piazzato classico che sta ancora aspettando di recuperare i proventi delle iscrizioni anche dagli ippodromi di Milano, Torino, Treviso e Follonica per un totale di Euro 65.000.
Speriamo vivamente che anche questa ennesima assurda mancanza venga al più presto eliminata da chi di dovere (cioè da chi?)nell'interesse comune di tutti i proprietari.

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
venerdì, 13 settembre

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Il ruolo fondamentale dell'Allevamento Finchè siamo in tempo dobbiamo intervenire subito per salvare quello che è rimasto dell'allevamento italiano!Sicuramente nei prossimi anni cambieranno le regole e si svilupperà un circuito, e di conseguenza un mercato, del cavallo europeo, e non dobbiamo perdere questa opportunità di rilancio.Abbiamo ancora strutture, competenze e genealogie di...
Montepremi Trotto al Nord Ovest: questi sono numeri e non discorsi In questi giorni si parla anche di calendario, bene, allora oggi trattiamo della questione della distribuzione del montepremi nell'area di Milano e Torino, il cosiddetto Nord Ovest, nei prossimi giorni tratteremo di altre aree geografiche penalizzate.E' noto a tutti che Milano San Siro, il nostro più importante ippodromo del Trotto a livello...
Alla ricerca del "benessere del cavallo" Partecipazione di esperti e autorevoli professionisti anche esteri lunedì al convegno sul benessere del cavallo a Inverno e Monteleone in provincia di Pavia presso UOFAA/EQUICENTERUn argomento di attualità cui hanno partecipato vari relatori di alto livello e rappresentanti di associazioni ambientaliste come Horse Angels e International Horse...
Emilia Romagna – Corso di formazione professionale per tecnici addestratori di Cavalli Inizierà il prossimo 20 Marzo a Bologna un Corso professionale per formare Personale specializzato nella gestione del Cavallo.In particolare è prevista la figura di “Tecnico addestratore” che deve essere in grado di svolgere l’attività di assistenza quotidiana dei cavalli accompagnandoli nel loro sviluppo psicofisico e garantendone la cura dei...
Le Associazioni dei Veterinari sostengono il Progetto di Lega Ippica Italiana e auspicano una Riforma radicale che rilanci il settore Procedono i lavori delle Commissioni specifiche che lavorano sul Progetto di "Lega Ippica Italiana" che, a nostro avviso, rappresenta il serbatoio di contenuti operativi da utilizzare per completare e definire quanto espresso dal telaio della proposta di Legge di "Unione Ippica Italiana".Due tra gli argomenti che più ci stanno a cuore sono il...
Chi è in buona fede e chi no Si chiedano gli ippici perché qualcuno continua a tentare di frenare e ritardare la Riforma oppure ad enunciare notizie false o largamente manipolate per destabilizzare il suo percorso.Si chiedano chi sarà a beneficiare di un organismo atto solo a fare l'interesse del settore ippico ed a proteggerlo, finalmente, dagli assalti alla diligenza e...
Dalla parte dei Cavalli – Sesta puntata Vi invitiamo a seguire la sesta puntata della nostra trasmissione TV Conduce Vieri Berti Ospiti in studio:FEDERICO CORTESI presidente Club Toscana GentlemanGERMANO DI CORINTO membro Commissione Tutela Salute e Benessere del Cavallo e Direttore veterinario di Scuola Ippica Italiana Intervento di:ANTONIO VIANI portavoce Ihra La registrazione...
Comunicato Comitato Lega Ippica Italiana Prendiamo atto che la neonata IHRA, attraverso la voce di Giorgio Sandi e di Mario Masini, ha presentato il nostro stesso progetto di riforma del settore ippico e si candida a gestire quel modello che noi proponiamo da oltre due anni e che le associazioni fino a pochi giorni fa avevano disprezzato e rifiutato.Provate ad indovinare perché?...
Assemblea dei Soci, Milano, 5 febbraio 2016 Si è riunita presso il Centro Congressi Stelline a Milano l'Assemblea dei Soci di Imprenditori Ippici Italiani per il rinnovo del Consiglio Direttivo per il prossimo triennio.I Consiglieri eletti in rappresentanza delle imprese operanti nel galoppo e nel trotto sono: -Botti Giuseppe-Ceriani Isabella-Farina Francesco-Ferraris Alessandro-Kerdall...
Comitato Lega Ippica Italiana-Cogliamo la grande opportunità che il Governo sta per dare al settore Il Governo sta preparando per il settore ippico un percorso di Riforma generale che potrà finalmente consentire di uscire da una crisi che persiste da ormai troppo tempo. Questo percorso è basato sul principio del coinvolgimento delle Aziende che hanno continuato, nonostante tutto, ad investire nel settore e che hanno ottenuto, nel caso di...
Mipaaf unico responsabile del perdurare della gravissima situazione del comparto ippico italiano Con le parole di certi politici poi ci si trova al fallimento e questo avviene ormai da troppi anni nel settore ippico. Sono ancora ben impresse nelle nostre teste le parole di estremo conforto e di ottimismo espresse in più occasioni dall'Ex Ministro De Girolamo e dal Sottosegretario Castiglione. Parole che poi si sono dimostrate totalmente non...
Un Vecchio Campione Italiano Un mucchio di anni fa, c'era un driver del trotto che faceva sognare.Vinceva corse importanti in giro per il mondo e, negli ippodromi, la gente lo adorava come un idolo.Anche suo padre era stato un Campione, di quelli, come pochi altri, che riuscivano ad impostare un cavallo da corsa e farlo volare, facendolo così diventare immortale.Allora...
Lettera dell'On. Monica Faenzi Pubblichiamo la lettera dell'On. Monica Faenzi al presidente di Imprenditori Ippici Italiani Enrico Tuci Roma, 4 settembre 2013Gentile Presidente,mi unisco alle Sue preoccupazioni ed inquietudini, che stanno caratterizzando negativamente l’intero settore dell’ippica italiana. Condivido pienamente l’analisi da Lei evidenziata nella mail...
AVCP ha accolto la nostra diffida sul Bando per la TV Ippica L'Avcp (Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici) ha accolto l'esposto diffida di Francesco Farina, uno dei soci fondatori di Imprenditori Ippici Italiani, e chiede agli interessati una relazione dettagliata per verificare il regolare svolgimento del bando da 60 milioni di euro che ASSI avrebbe aggiudicato a Teleippica.Finalmente i nostri...
Situazione pagamenti: la realtà è molto diversa da quanto annunciato Molti ippici in questi giorni ci chiedono la reale situazione dei pagamenti anche in considerazione dell'imminente blocco estivo.La delega al Dott. Bittini é praticamente in fase di definizione con la registrazione presso la Corte dei Conti e questa è una buona notizia perché permetterà di procedere ai pagamenti fin qui bloccati da questo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Contabilità - Nuovo Regime di Cassa a partire dal 1 gennaio 2017 Riceviamo dall'amico Dott. Carlo Barlocco, che ringraziamo sentitamente, la seguente nota "tecnica" che certamente interesserà tutti i Commercialisti che seguono la contabilità di Scuderie e Operatori ippici: Nuovo Regime di Cassa a partire dal 1 gennaio 2017 La legge di Bilancio 2017 ha introdotto, apportando modifiche all'art.66 del Tuir, il...
Incontro Dott. Vaccari, responsabile del settore ippico Ieri Imprenditori Ippici Italiani ha avuto l'opportunità di incontrare il Dott. Vaccari, responsabile del settore ippico.Confermiamo la fiducia nel suo operato e l'impressione che stia cercando di rendere più semplice e dinamica la gestione del settore.Crediamo, comunque, che sia doveroso porre molta attenzione prima di un qualsiasi cambiamento...
Stalloni italiani Trotto sempre più in evidenza Abbiamo da sempre sostenuto e contribuito a far conoscere meglio gli Stalloni italiani e crediamo sia intelligente ed utile il loro utilizzo da parte degli allevatori italiani. Certamente la qualità espressa in pista dal nostro allevamento non è seconda a nessuno e non vediamo perché non dovrebbe essere la stessa cosa anche per l'attività...
Rassegna Stalloni Italiani 2017: Ringostarr Treb – l’escalation di un Campione europeo E' al secondo anno in razza questo giovane figlio di Classic Photo, dal modello leggero e armonioso, primo prodotto di Farsalo Egral, una veloce figlia di Supergill con record di 1.12.6 stabilito vincendo sul vecchio percorso di San Siro.
Rassegna Stalloni Italiani 2017: Eldgrado Bi – Supergill ed una ottima famiglia italiana Eldgrado Bi è un erede del grandissimo Supergill, il miglior continuatore della linea Super Bowl, uno degli stalloni di punta del trotto mondiale, con produzioni di altissimo livello sia in America che in Europa ed in particolare in Italia dove era arrivato nel ‘94 portando un livello qualitativo che certamente ha valorizzato la nostra Razza.
Rassegna Stalloni Italiani 2017 Leben Rl – Uno straordinario combattente che promette molto bene anche in razza Leben Rl, uno statuario figlio di Supergill allevato da Antonio Rigon, è indubbiamente stato uno straordinario combattente, uno che si è sempre, senza mai la minima incertezza, presentato di fuori, allo scoperto, ai migliori cavalli europei con cui ha gareggiato.
La lettera inviata al Presidente del Consiglio richiedendo un urgentissimo intervento di Riforma del settore Gestione del Mipaaf del settore ippico italiano Illustre Presidente del Consiglio, Pregiatissimi Ministri, Sottosegretari e Presidenti delle Commissioni Parlamentari, il comparto ippico italiano movimenta circa mezzo miliardo di Euro nell'ambito della filiera agricola e altrettanti in quella della raccolta di gioco. Le 1.000 Aziende che...
Rassegna Stalloni Trotto 2015 - Merckx Ok Proseguiamo con la presentazione degli Stalloni nati in Italia gestiti dai nostri Soci. Merckx Ok si propone come un interessante continuatore del mitico Pine Chip e, in linea materna, porta il sangue del fondamentale Valley Victory e di Super Bowl. Carriera:Merckx Ok debutta nel luglio dei due anni con 5 vittorie consecutive tra cui il Gp....