cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Caro Mipaaf, ma vi siete dimenticati che esistono i cavalli?

Come giudichereste una mamma che si dimentica di portare i bambini a scuola?
Abbiamo una megastruttura "nata" e "pagata" per gestire l'ippica e non lo sta facendo.
Decine di milioni di Euro e un centinaio di persone a "servizio" di un settore che stanno uccidendo.
Il Ministero dell'Agricoltura, pagato profumatamente da noi, ha il dovere di svolgere alcuni ruoli, certamente nessuno di questi è svolto in maniera minimamente sufficiente e la bocciatura è totale ma, in particolare assistiamo all'ennesimo paradosso burocratico.
Il Ministero si è, evidentemente, dimenticato che esistono ancora i cavalli, per fare l'ippica, e questi nascono, per adesso, ogni anno in primavera. Questi vanno "battezzati" ed una tappa fondamentale è "l'inserimento del Microchip" che gli allevatori pagano profumatamente Euro 96 per ogni puledro.
Peccato, per esempio, che i Medici Veterinari che hanno inserito i microchip nel 2012 non siano ancora stati retribuiti per questo servizio che gli Allevatori avevano invece pagato in anticipo. Facendo un rapido calcolo si tratta dell'ennesimo "imboscamento", da parte di Assi/Unire, di circa 350.000 Euro.
Per questa stagione tutto tace, nessun programma di inserimento, intanto i puledri crescono e, giustamente, qualcuno inizia a preoccuparsi.
Alleghiamo la lettera della Dr.ssa Giovanna Romano del Centro Equino Arcadia che scrive alla Dr.ssa Loni del Ministero della Sanità ed il commento della nostra Commissione Tutela Salute e Benessere del Cavallo.

Enrico Tuci
Imprenditori Ippici Italiani
lunedì, 9 settembre 2013



Oggetto: EMERGENZA MICROCHIP CAVALLI UNIRE

Gentile Dr.ssa Loni

la contatto in rappresentanza della categoria degli allevatori di cavalli da trotto e galoppo già in grande sofferenza per la mancanza di ascolto e riposte da parte dei ministeri.
Nel caso specifico siamo in ulteriore grave difficoltà tecnica legata al MANCATO INSERIMENTO DEI MICROCHIP a tutta la generazione 2013 con impossibilità di ottemperare alla esecuzione delle procedure di identificazione e dna, esecuzione dei TEST DI COGGINS e a cascata del completamento della registrazione all' UNIRE dei soggetti.

Ovviamente per ogni puledro di cui è stata denunciata la nascita è stato pagato regolarmente quanto richiesto dall'UNIRE per la pratica.

I veterinari incaricati non solo sono in attesa dei pagamenti della prestazioni effettuati gli scorsi anni, ma anche volessero collaborare con noi per risolvere l'empasse sono stati privati del riferimento telematico a cui facevano riferimento per scaricare i dati.
Ancora più grave è l'impossibilità di completare l'identificazione e la registrazione di soggetti ormai di 18 mesi per cui è stata effettuata una registrazione tardiva pagandone tutti gli oneri (oltre 1500 euro) e che sono al momento privi di PASSAPORTO e quindi invendibili nonché IMPOSSIBILITATI A PERFORMARE con ulteriori ENORMI DANNI per la categoria sempre legati all'inefficienza del MIPAAF.

Vi chiediamo cortesemente di prendere atto di questa grave problematica legata alla ANAGRAFE EQUINA e se possibile di intercedere.


cordiali saluti

Dr.ssa Giovanna Romano medico veterinario dilp.Ecar
CENTRO EQUINO ARCADIA


LA TUTELA DELLA SALUTE E DEL BENESSERE E' ANCHE ETICA DELLO STATO !
Come persone, come cittadini italiani ed europei, come Veterinari della Commissione Tutela Salute e Benessere del Cavallo, accogliamo ed appoggiamo la lettera che la collega Dr.ssa Giovanna Romano ha indirizzato alla Dr.ssa Donatella Loni, operante nell'ambito del Ministero della Sanità. Lettera che vogliamo condividere con tutti, Ippici e non, perchè nel tono cortese, nella chiara esposizione dei fatti, non possiamo non cogliere il disagio e l'amarezza di chi ha ottemperato alle disposizioni della legge per un servizio che invece gli viene negato. Vogliamo concludere sperando che il messaggio arrivi a chi di Competenza e di Dovere, sottolineando che qui non stiamo parlando del ritardo dell'allacciamento di un contatore della luce, stiamo parlando di Cavalli le cui aspettative di vita, salute e benessere sono imprescindibilmente legate alla loro identificazione ovvero all’inserimento dei MICROCHIP ! E stiamo, naturalmente, parlando anche di Persone che della relazione con il Cavallo vivono, investendo energie e denaro in un’attività complessa ed articolata, alla quale molti attingono, direttamente o indirettamente, sia nel settore privato come in quello pubblico .
Dr.ssa Giordana Marcolini
Commissione tutela Salute e Benessere del Cavallo

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Nel 2013 il Trotto ha corso per 2 mesi gratis Nel 2013 il Trotto ha corso per 2 mesi gratis Preoccupati ed impegnati ad inseguire i soldi che ci hanno rapinato e che arrivano col contagocce, qualcuno ci sta sfilando anche il portafogli e non ce ne stiamo neppure accorgendo. Al Trotto nei primi 8 mesi dell'anno sono stati distribuiti solo 31 milioni di Euro, esattamente quanto avrebbe...
Convegno sul Benessere del Cavallo Da alcuni mesi nell'ambito di Imprenditori Ippici Italiani si è costituita la Commissione per la Tutela del Benessere del Cavallo. Abbiamo molto a cuore la questione e la crisi non deve minimamente farci abbassare la guardia su questo argomento. Il prossimo lunedì 30 settembre alcuni dei componenti della sopracitata Commissione, il Dott. G. Di...
Trotto: I migliori Cavalli italiani vanno all’estero a far cassa I migliori Allevatori, invece, restano a bocca asciutta Sono mancate vittorie importanti e abbiamo vinto qualche Corsa in meno ma il 2014 si chiude con un incremento sostanzioso delle somme vinte all’estero dai nostri Trottatori.Negli ultimi dieci anni il fenomeno dei Cavalli Italiani impegnati all’estero è dilagato:-il numero delle Corse effettuate è passato da 186 nel 2005 a 3.371 nel 2013...
GRUCCIONE JET colpisce ancora con ULTRA LIGHT a segno nel Gran Premio Orsi Mangelli Filly. Gruccione Jet nasce alla grande, paternità Pine Chip, uno dei più prolifici Sire di successo con oltre 1.000 prodotti nati in Italia, e con una linea materna evidenziata dalla qualitativa nonna Petite Evander, 1.58 ed Euro 550.000 alla fine degli anni '70, una neozelandese che rimase in attività sino ad 11 anni partecipando a quattro edizioni...
Chi è in buona fede e chi no Si chiedano gli ippici perché qualcuno continua a tentare di frenare e ritardare la Riforma oppure ad enunciare notizie false o largamente manipolate per destabilizzare il suo percorso.Si chiedano chi sarà a beneficiare di un organismo atto solo a fare l'interesse del settore ippico ed a proteggerlo, finalmente, dagli assalti alla diligenza e...
Preoccupiamoci subito dei pagamenti che si effettueranno nel 2016. Questa in sintesi la situazione aggiornata riguardo ai pagamenti: Premi alle Scuderie con Partita IvaDurante questa settimana il Ministero ha pagato le fatture dei Premi di Maggio.I Fac simile dei Premi di Luglio sono pronti per cui, a chi non fossero arrivati, conviene richiederli. Premi alle Scuderie al 4%I Premi di Giugno risultano essere...
Rassegna Stalloni Italiani 2018 Napoleon Bar – una garanzia di successo targata Varenne Napoleon Bar, uno dei più vincenti figli di Varenne, è  stato un Campione di prima grandezza che ha conseguito successi in Italia ed in Francia anche di elevato livello, sia sul miglio che sulla lunga distanza.   . A tre anni, dopo aver vinto il Città di Napoli, vince la batteria del Derby e si...
Gli Imprenditori Ippici vanno avanti Seppur nella estrema difficoltà, economica e strutturale, generata da un pessimo Ministro (l'ennesimo) e da una dirigenza inconsistente ed incapace, continua, da parte di "Imprenditori Ippici Italiani" l'attività di aggregazione e di approfondimento degli argomenti più importanti per il rilancio dell'ippica. Questa compagine organizza...
Pagamenti sempre più a rilento: perché? Scuderie al 4% L'impressione vissuta dagli operatori sulla propria pelle è che i pagamenti abbiano nuovamente subito un rallentamento. E' vero che stanno procedendo ma perché non si è continuato a spingere dal momento che nel migliore delle ipotesi siamo a più di 4 mesi? Alcuni operatori hanno ricevuto Maggio ma sappiamo bene che dal primo...
Denunce dei Redditi: si tratta di un adempimento richiesto dalla legge ma anche quest'anno il Mipaaf non è ancora in grado di preparare le certificazioni dei premi pagati Si tratta di un adempimento richiesto dalla legge ma siamo al 13 luglio ed ancora è impossibile avere la certificazione di quanto pagato nel 2014 alle Aziende che devono urgentemente inserirla nella propria dichiarazione dei redditi. I professionisti che curano le denunce per le Aziende dell'Allevamento e per le Scuderie hanno da mesi richiesto...
Presentazione dell’opera letteraria d’esordio di Paolo Borin Mercoledì 4 Ottobre, alle ore 19,00, presso la Sala Rossini dello storico Caffè Pedrocchi di Padova, sarà presentato il libro del noto ippico trevigiano Paolo Borin.L’autore presenterà e commenterà il romanzo “L’angolo delle portulache” assieme al Prof. Salvagnini, ordinario dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia.
SOSTEGNO AL PROGETTO “LEGA IPPICA ITALIANA” Appunti e migliorie Milano, 6 Maggio 2013:  Imprenditori Ippici Italiani, dopo aver promosso un convegno sul tema il giorno 4 marzo 2013, si sono nuovamente riuniti con lo scopo di definire il proprio sostegno ad una riforma che possa consentire al comparto ippico di superare questo momento tremendo e ritornare ai fasti dei tempi passati. Inutile...
Linee guida recupero crediti Mpaaf A seguito dell'incontro con la gentilissima Dott.ssa Stefania Mastromarino, dirigente dell'ufficio premi presso il Mpaaf, siamo a comunicare le linee guida imprescindibili per poter ricevere liquidazione delle somme riferite ai premi di gennaio, febbraio, marzo 2013. Per coloro che, non in possesso di partita iva, non avessero ancora ricevuto i...
Il testo della lettera al Ministero del COI Toscana sul recupero delle giornate Il testo della lettera al Ministero del COI Toscana sul recupero delle giornate. All'Att.ne dell'On. Giuseppe Castiglione, del Dott. Gianluca Esposito, Dirett. Generale Dott. Emilio Gatto E p.c. Al Dott. Francesco Ruffo Il Comitato Operatori Ippici Toscano in nome e per conto dei numerosi ippici chiede al responsabile...
Rassegna Stalloni Italiani 2017 Owen Cr – Il fascino dell’incrocio Cantab Hall – Lemon Dra Ricordiamo tutti la straordinaria carriera di Owen Cr, una carriera sempre al vertice, con vittorie prestigiose e piazzamenti di grande rilievo, all'insegna di una eccezionale continuità di rendimento ad altissimi livelli ed in tutte le piste.
Sostegno a III da SIVE La grave difficoltà finanziaria- arrivata a compromettere addirittura il pagamento delle forniture di beni e servizi indispensabili alla salute e al benessere dei cavalli atleti -motiva la scrivente ad appoggiare le vostre iniziative istituzionali.
Commissione Agricoltura Senato: “Delega fiscale, no a controllo corse da parte di Mipaaf” Finalmente sembra che la Delega Fiscale sia in dirittura d'arrivo.Probabilmente prima di Natale passerà al Senato.Mercoledì 11 dicembre in maniera molto esplicita, in sede consultiva in Commissione Finanze del Senato, si è espressa la Commissione Agricoltura del Senato confermando la bontà del progetto di costruzione di Lega Ippica Italiana e,...
Pagamenti 2012, chi è il responsabile? Sulla faccenda dei pagamenti del 2012 è buio totale, per le Scuderie Italiane e, ancor peggio, per quelle Estere.Mancano pochi giorni al termine del 31 Marzo che decreterà l'espulsione del Galoppo Italiano dal circuito europeo se non si pagheranno quei maledetti premi.La misera burocrazia italiana ministeriale si meriterebbe punizioni ben più...
Rassegna Stalloni Trotto 2015 - Iglesias Proseguiamo la nostra presentazione, per la stagione di monta 2015, con gli Stalloni nati in Italia gestiti dai nostri Soci.Iglesias è interessante per l'eccellente paternità Ganymede, uno stallone che non sbaglia un colpo di cui siamo alla ricerca di un continuatore, nonché per una interessante linea americana materna evidenziata dalla...
Rassegna Stalloni Italiani 2017 Nad al Sheba – Ogni anno un cavallo da Gran Premio Nad al Sheba si conferma uno Stallone Italiano estremamente interessante, protagonista di una carriera straordinaria che lo vide protagonista di una escalation impressionante vincendo, prima dell’infortunio, 9 delle 10 corse disputate. Solo nel Gp Veneto aveva dovuto arrendersi, vittima di un percorso impossibile con l’ultima curva in quarta...
Trotto: I migliori Cavalli italiani vanno all’estero a far cassa I migliori Allevatori, invece, restano a bocca asciutta Sono mancate vittorie importanti e abbiamo vinto qualche Corsa in meno ma il 2014 si chiude con un incremento sostanzioso delle somme vinte all’estero dai nostri Trottatori.Negli ultimi dieci anni il fenomeno dei Cavalli Italiani impegnati all’estero è dilagato:-il numero delle Corse effettuate è passato da 186 nel 2005 a 3.371 nel 2013...
Così non si può andare avanti, tanto vale fermarsi subito. Imprenditori Ippici Italiani, preso atto della drammatica situazione che sta vivendo il nostro settore, perennemente illuso dalle ennesime reiterate promesse, invita tutte le componenti della Filiera ad una forte responsabile presa di posizione.Operatori, Proprietari, Allevatori e Società di Corse, accomunati in questa assurda situazione, non...
Incontro con il Sottosegretario Castiglione Sabato 14 settembre, a Montecatini, il Comitato Operatori Ippici della Toscana e gli Imprenditori Ippici hanno incontrato il Sottosegretario On. Castiglione. Al termine di un convegno sull’ippica che ha visto la presenza anche dell’ On. Roberta Angelilli, Vice Presidente del Parlamento europeo, dell’ On. Monica Faenzi, capogruppo PDL in...
Perchè cancellare 31 Gran Premi di Gruppo 2 del Trotto? Si tratta di una operazione di cui non si comprende la necessità e neppure la strategia.Chi ha potuto suggerire al Mipaaf la cancellazione di 31 Gran Premi di Gruppo 2 tra cui molte delle corse storiche più antiche del mondo?Certamente nell'elenco degli attuali 48 Gruppi 2 ci sono anche corse che da qualche anno sono scadute molto di livello o...