cerca nel sito

Iscriviti alla Ns newsletter per rimanere sempre aggiornato

Lo Stato debitore che affossa l'ippica italiana

L'articolo pubblicato su Leoni Blog - la testata on line dell'Istiotuto Bruno Leoni diretta da Oscar Giannino

Quello dell’ippica è un settore che interessa a pochi in Italia. Così non è per i paesi anglosassoni, o per altri paesi come Francia e Svezia, dove invece questo sport è tenuto in grande considerazione e non conosce crisi.

Quanto lo scarso appeal di questa disciplina sul pubblico italiano sia dovuto a fattori socio culturali, e quanto invece sia il risultato delle oggettive difficoltà di gestione che hanno sempre caratterizzato il comparto, non è argomento di facile soluzione, un dato è che della filiera fanno parte a vario titolo circa 50mila famiglie che ad oggi sono in grave difficoltà.

La tragica situazione in cui versa il settore (senza esagerazioni, visto che anche questo comparto conta i suoi morti “per crisi”) è emblematica di uno Stato che riduce sempre più spesso il cittadino alla condizione di suddito. In un “Sistema Italia” che non è mai stato in grado di “fare sistema”, pur potendo vantare innumerevoli eccellenze, molte delle quali, proprio per la mancanza di una “rete” di difesa contro le ingerenze dello Stato, sono al collasso. Una di queste, appunto, è l’ippica (un esempio su tutti, Varenne, il trottatore che ha frantumato tutti i record, è italiano).

La vicenda, in breve, è questa:

Dopo l’abolizione dell’ente (statale) adibito alla gestione del comparto: l’UNIRE, a causa dei buchi di bilancio causati da una gestione poco trasparente e per nulla meritocratica (per usare un eufemismo); lo Stato ha trasferito le competenze gestionali ad un altro ente, l’ASSI, anch’esso abolito e fatto confluire nel mare magnum del MPAAF (Ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali). A questo punto, i problemi burocratici e giuridici diventano enormi, con il risultato che il comparto vanta crediti nei confronti dello Stato per oltre 110 milioni di euro: crediti che sono in continuo aumento a causa di uno stallo nell’emissione dei premi in denaro che spettano ai vincitori delle corse dal settembre 2012.

Le corse ippiche sono il risultato di una piramide produttiva che ha come base l’allevamento di circa 3500 cavalli all’anno (erano 6000 fino a qualche anno fa) nati e cresciuti su territori adibiti al pascolo; passa attraverso la trasformazione dei cavalli in atleti, effettuata in centri di allenamento privati o all’interno di ippodromi; arriva a compimento negli ippodromi, con la prestazione agonistica e la scommessa: il tutto creando un enorme indotto per la fornitura dei servizi connessi.

Con il DL 449/99, si è riformata l’UNIRE e contemporaneamente si è aperto il mercato alle scommesse sportive e a tutti i tipi di giochi.

A fronte dell’improvvisa apertura, i concessionari di scommesse hanno utilizzato la rete ippica di raccolta scommesse (creata e pagata dal settore) per vendere gli altri prodotti, senza riconoscere alcun indennizzo.

È stato indetto un bando di concorso internazionale per l’apertura di nuovi punti vendita (agenzie ippiche e sportive), da attribuirsi col sistema dei minimi garantiti. L’assegnazione del bando doveva garantire un introito di circa 450.000 euro in 10 anni mai pagati dai concessionari al settore.

Nel corso degli anni, nel susseguirsi dei commissariamenti e con la scelta di modesti funzionari che la guidassero, l’UNIRE è stata spogliata di ogni capacità gestionale e tecnica, perdendo in autorevolezza e mancando totalmente al proprio ruolo di guida dell’ippica in Italia. Contemporaneamente, alcuni concessionari hanno approfittato della situazione per crearsi rendite di posizione o spingere verso decisioni che, se vantaggiose per l’affermazione degli altri giochi man mano introdotti (tra i quali dal 2006 le VLT), hanno avuto un impatto negativo sul settore, sancendo un’inesorabile diminuzione dell’interesse verso il prodotto corsa e la relativa scommessa. Il passaggio della gestione dei giochi all’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS), visto l’atteggiamento negativo di quest’ultima verso la scommessa ippica, sempre perdente nei confronti degli altri giochi e scommesse, ha portato a una drastica diminuzione del volume di gioco: circa il 15/20% ogni anno, in controtendenza rispetto agli altri giochi (nel 1996 il volume era di circa 3,4 miliardi di euro; nel 2012 non si sono raggiunti i 900 milioni).

I premi sulle corse, derivanti dalle quote sulle scommesse, sono il frutto del lavoro della filiera i cui meccanismi sono lasciati arrugginire da uno Stato che tuttavia non ne vuole perdere il controllo. Proprio questi premi sono da quasi un anno i crediti che il comparto vanta.

Purtroppo (soprattutto per i tanti allevamenti che hanno chiuso “per crediti”) il meccanismo si è inceppato nella burocrazia farraginosa e ancora legata a schemi vecchi e poco flessibili.

Uno dei più grossi problemi riscontrati dal Ministero è, incredibilmente, il saldo delle fatture: quelle scuderie creditrici che hanno emesso regolare fattura si sono viste rigettare le stesse più volte poiché non conformi ai “canoni” del sistema, con il risultato che ad oggi gli operatori brancolano nel buio anche per ciò che riguarda la banale compilazione di una ricevuta.

Questo riguarda però solo il pagamento dei crediti di gennaio e febbraio 2013. Per quelli del 2012 infatti manca del tutto la copertura finanziaria: i soldi prodotti dal lavoro di privati sono fagocitati dalla Pubblica Amministrazione e qui si perdono per andare a coprire chissà quali buchi di bilancio.
Per i crediti vantati dal marzo 2013 la nebbia è ancora più fitta.

Di fronte a tutto questo non vengono fornite spiegazioni agli operatori, né tantomeno tempistiche certe, in un continuo rimpallo di responsabilità che è tipico di uno Stato iper-garantista con se stesso, ma decisamente meno con i propri cittadini.

Il paradosso più grande è il fatto che, nonostante la situazione debitoria da quasi un anno verso privati cittadini che ormai faticano a mantenere in piedi le attività, lo Stato continua la sua riscossione di tributi.

A questo punto, oltre ovviamente alla “conquista” dei crediti vantati, il comparto ippico, attraverso associazioni quali Imprenditori Ippici Italiani, che appoggiano il progetto di legge portato in parlamento da Lega Ippica Italiana, ha come obiettivo l’ottenimento di una gestione diretta del settore con una visione imprenditoriale e manageriale che la Pubblica Amministrazione dimostra continuamente di non avere. Oltre a dimostrare, purtroppo per tutti i cittadini, una totale inadeguatezza burocratica e giuridica rispetto ad un’economia globale che non “timbra il cartellino” alle tre del pomeriggio.

Damiana Conti

http://www.leoniblog.it/2013/07/04/lo-stato-debitore-che-affossa-lippica-italiana/

Rassegna Stalloni Italiani 2021 Axl Rose: una novità sulle orme di Love You Axl Rose si presenta come una interessantissima novità per gli allevatori italiani, uno Stallone Italiano estremamente qualitativo, il più importante della generazione assieme ad Alrajah One, che si appresta ad iniziare la sua prima stagione di monta.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vivid Wise As: ancora una vittoria importante Fin dal suo esordio Vivid Wise As si impose come leader assoluto della sua generazione in Italia e la sua straordinaria carriera internazionale certamente non ha poi deluso le attese.
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Tony Gio: potenza, carattere e precocità Col debutto in razza di Tony Gio gli allevatori italiani hanno a disposizione uno dei più validi figli di Varenne, sicuramente uno di quelli che ha dimostrato più coraggio e più potenza. Tony Gio offre un corredo genetico di primissimo livello, una genealogia regale anche in virtù della grande...
Rassegna Stalloni 2021 Adrian Chip: un americano per l’allevamento italiano L’americano Adrian Chip arriva in Europa dopo una carriera giovanile di altissimo livello negli States dove a 2 anni è secondo nella Matron Stakes Final e terzo nella Breeder’s Crown mentre a 3 anni è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting Derby e terzo nello Yonkers Trot. In Europa...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nesta Effe, il Principe biondo     Nesta Effe si presenta alla sua sesta stagione di monta vantando tra i suoi prodotti un prima serie come Bubble Effe, 1.12.2 ed Euro 136.000, protagonista della stagione classica dei 3 anni e Bomber di No 1.12.9 ed Euro 39.000.   Il pedigree di Nesta Effe ci propone...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Rotary Ok, potenza e affidabilità di stampo americano, e che sangue!   Per gli allevatori in cerca di uno stallone affidabile certamente la linea maschile di Garland Lobell, attraverso i tre figli di Amour Angus (Andover Hall, Conway Hall e Angus Hall)  è quella che da sempre offre stalloni importanti che non deluderanno le aspettative.  
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Vitruvio: la classe non è acqua Vitruvio offre agli allevatori italiani una delle migliori soluzioni di continuità della pregiata e solidissima linea del top Sire Andover Hall. Vitruvio infatti nasce dall’americano Adrian Chip il quale, dopo una brillante carriera giovanile negli States, dove è secondo nell’Hambletonian e nel World Trotting...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Victor Gio, un “italo-americano” figlio di Ready Cash La stagione di monta 2021 sembra essere quella decisiva per questo Stallone italiano che si presenta alla sua quarta annata molto “chiacchierato” soprattutto per come si sono presentati, nei primi mesi di doma e di attacchi, i 42 figli della sua prima produzione quella della lettera “D” Niente di sorprendente, Victor Gio nasce talmente alla...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Remo Gas, perché i figli di Varenne sono grandi stalloni! Anche per il 2021 sono aperte le selezioni per l’assegnazione delle monte gratuite destinate a 50 fattrici di ottima genealogia di questo bellissimo erede di Varenne. Remo Gas è stato uno dei più importanti figli del Sire italiano, uno di quelli che ha lasciato veramente il segno dimostrando di essere un Trottatore precoce, consistente e...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Nad al Sheba: ancora una volta stallone leader Nad al Sheba è ormai da considerarsi una eccellenza, oltretutto disponibile in Italia, che un allevatore non può non prendere in seria considerazione. Nad al Sheba, leader in Italia per risultati in pista, si è ormai affermato come uno degli Stalloni Italiani più interessanti per il rapporto qualità/prezzo e per un progetto allevatoriale che...
Rassegna Stalloni Italiani 2021 Varenne: una garanzia per un prodotto di altissimo livello Gli allevatori italiani hanno il privilegio di avere a disposizione uno stallone estremamente qualitativo, e ormai affermatissimo, che si appresta ad iniziare la sua 18° stagione di monta. Analizzando le performance dei 1455 figli di Varenne nati dal 2004 al 2016 troviamo ben 9 Campioni con record inferiore a 1.10:
Lettera al Ministro Bellanova - L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte L’IPPICA SOTTO IL CONI significa un altro passo verso la morte: richiesta di incontro urgente Restiamo allibiti nell’apprendere che il Mipaaf ha richiesto e sostenuto il trasferimento delle proprie funzioni di gestione del settore ippico al CONI. Ribadiamo che si tratta di un errore grossolano che, oltre a dividere in due il comparto, lo...
Imprenditori Ippici Italiani esprime forte preoccupazione per il proseguimento delle attività del settore Le Aziende appartenenti a questa associazione sentono la impellente necessità di segnalare 3 gravi disfunzioni che mettono a serio rischio la prosecuzione dell’attività ippica:1 - esattamente come per gli anni trascorsi, gli ippodromi si vedono costretti a non accettare i partenti a causa della mancanza di regolari contratti relativi al 2020. Il...
Rassegna PULEDRI Scuderia Gardesana www.gardesana.it Scuderia Gardesana è un allevamento storico, da decenni alla ribalta nella scena internazionale i cui puledri negli ultimi anni si stanno affermando in maniera straordinaria in coerenza con la tradizione che lo vede da sempre vincente.La produzione del 2019, lettera D, propone un livello qualitativo molto alto e linee interessanti che strizzano...
Rassegna Stalloni Italiani 2020 Scegliamo Stalloni Italiani, abbiamo a portata di mano la solidità di Ghiaccio del Nord Ghiaccio del Nord si sta affermando come uno dei più solidi Stalloni Italiani. Non poteva essere altrimenti se si considera che si tratta di un cavallo vincitore di 18 Gran Premi e piazzato in altrettanti. Ghiaccio del Nord, per 5 anni consecutivi, si è cimentato a livello internazionale dimostrandosi sempre altamente competitivo, concreto e...
Comitato Lega Ippica Italiana-Cogliamo la grande opportunità che il Governo sta per dare al settore Il Governo sta preparando per il settore ippico un percorso di Riforma generale che potrà finalmente consentire di uscire da una crisi che persiste da ormai troppo tempo. Questo percorso è basato sul principio del coinvolgimento delle Aziende che hanno continuato, nonostante tutto, ad investire nel settore e che hanno ottenuto, nel caso di...
Comunicato: L'On. Faenzi e l'On. Russo (Pdl) si battono alla Camera per il rilancio dell'ippica italiana Gli Onorevoli Monica Faenzi e Paolo Russo si sono fatti portavoce questa settimana alla Camera delle istanze di tutto il comparto ippico, che da tempo chiede un rinnovamento strutturale ed uno snellimento burocratico, così da fermare l'altrimenti inevitabile declino e rilanciare tutta la filiera. La proposta di legge per risollevare il settore...
L'importanza del Montepremi Sapete cosa distingue la filiera ippica francese dall'ippica italiana?Qui il Montepremi è considerato "residuale" (termine orribile sia nella sostanza che nel significato) e non mancano mai le brutte sorprese, mentre in Francia il Montepremi è l'oggetto stesso del sistema, la fonte di risorse da cui attinge tutta la filiera, dall'Allevatore al...
Rassegna Stalloni Italiani 2017 Looney Tunes – Un modello di gran classe targato Ganymede Looney Tunes è uno splendido figlio di Ganymede allevato da Samantha De Luca e caratterizzato da un modello raffinato ed elegante.
Nuovamente vittime della burocrazia e non solo Oggi si sarebbero dovute correre le batterie del Derby del Trotto, forse si correranno il 7 dicembre, ma molto probabilmente il 14... e non si sa ancora dove.Temevamo che i tempi così stretti potessero provocare questa assurda situazione e così è stato.Proviamo a chiederci di chi è la colpa:certamente di una burocrazia di cui siamo vittime anche...
Lettera al nuovo Ministro De Girolamo Onorevole Ministro Nunzia De Girolamo, volevo parlare di ippica... ora e' lei il Ministro competente... le volevo parlare dell'ippica quella vera .. quella che muove la passione degli uomini per l'amore di un animale che oggi ha dovuto modificare il suo modo di esistere per sopravvivere perchè non piu' utilizzato per arare i campi ma bensì e'...
Per le Aziende la prima emergenza è la disciplina Lo abbiamo sempre detto ed è sempre stato il nostro primo obiettivo: per rilanciare il settore la parola d'ordine è applicare rigorosamente il Codice Etico e tornare ad essere una Filiera dove si rispettano le regole.Questo è il messaggio che intendiamo lanciare al Ministro Martina e questo è il primo dei 3 punti su cui fare riferimento durante...
Gravi incertezze ministeriali che uccidono le Aziende e scoraggiano chi lavora ed investe E' di grande attualità il tema della salvaguardia dei posti di lavoro e del sostegno alle Aziende ed il Ministero dell'Agricoltura cosa fà: - Rinnega il decreto semplificazione e blocca la delega dei pagamenti dei premi del 2012 attraverso le Società di Corse.- Rallenta in maniera ingiustificata il pagamento delle fatture di Febbraio e Marzo e...
Il nuovo Governo a fianco degli ippici Riceviamo dalla segreteria di Matteo Salvini alla vigilia della nascita del nuovo Governo:   “La Lega a fianco degli imprenditori ippici. Scatta lo sciopero dei partenti. Al centro della protesta degli operatori le direttive penalizzanti del MIPAAF”.   “Esprimo il mio più ampio sostegno alla giusta protesta del mondo ippico” –...
Rassegna Stalloni Italiani 2017 Nad al Sheba – Ogni anno un cavallo da Gran Premio Nad al Sheba si conferma uno Stallone Italiano estremamente interessante, protagonista di una carriera straordinaria che lo vide protagonista di una escalation impressionante vincendo, prima dell’infortunio, 9 delle 10 corse disputate. Solo nel Gp Veneto aveva dovuto arrendersi, vittima di un percorso impossibile con l’ultima curva in quarta...
Novità Stalloni Trotto 2015 - Prama Stalloni Per questa stagione di monta, dove purtroppo poche novità hanno raggiunto gli allevatori italiani, vi invitiamo a visitare l’interessante proposta di:www.pramastalloni.comL’offerta di Maurizio Prati, tutta di seme congelato, mette in luce alcuni nomi estremamente importanti del panorama internazionale:
Sostegno da AISA a III Vi informiamo che abbiamo provveduto tramite la nostra Federazione di appartenenza, Federchimica, ad inviare una lettera alle Autorità competenti, che sarà nostra cura inoltrarvi il prima possibile, dove evidenziamo la nostra forte preoccupazione per le sorti dell'intero settore.
Lega Ippica Italiana www.legaippicaitaliana.it
Così non si può andare avanti, tanto vale fermarsi subito. Imprenditori Ippici Italiani, preso atto della drammatica situazione che sta vivendo il nostro settore, perennemente illuso dalle ennesime reiterate promesse, invita tutte le componenti della Filiera ad una forte responsabile presa di posizione.Operatori, Proprietari, Allevatori e Società di Corse, accomunati in questa assurda situazione, non...
Rassegna Stalloni Italiani 2017 Igor Font– Sangue americano di qualità Igor Font è uno Stallone Italiano col 100% di sangue americano di grande qualità. E’ la paternità Andover Hall a rendere pregiato l’ipotetico incrocio attuabile con questo Stallone, una delle poche alternative di questa linea di sangue che troviamo in Italia.
lettera aperta all'On. Fanucci Carissimo Onorevole Fanucci, ci conosciamo da solo pochi mesi ma la sua simpatia e la sua grinta hanno già conquistato tutti gli ippici italiani.Aspettavamo con ansia la risposta alla sua interrogazione parlamentare, che ha coinciso con incontri recenti con esponenti del Mipaaf e con la audizione della Commissione Agricoltura al Senato.Purtroppo...
SOSTEGNO AL PROGETTO “LEGA IPPICA ITALIANA” Appunti e migliorie Milano, 6 Maggio 2013:  Imprenditori Ippici Italiani, dopo aver promosso un convegno sul tema il giorno 4 marzo 2013, si sono nuovamente riuniti con lo scopo di definire il proprio sostegno ad una riforma che possa consentire al comparto ippico di superare questo momento tremendo e ritornare ai fasti dei tempi passati. Inutile...
Vergogne ministeriali Se fare ippica è un reato e lo Stato intende farci smettere alla svelta il ministero dell'agricoltura sta riuscendo molto bene in questo intento.Una struttura completamente disorganizzata ogni giorno "lavora" per mettere gli ippici in difficoltà e scappare all'estero, chiudere le proprie Scuderie, liberarsi dei Cavalli e licenziare i propri...
Nuovamente vittime della burocrazia e non solo Oggi si sarebbero dovute correre le batterie del Derby del Trotto, forse si correranno il 7 dicembre, ma molto probabilmente il 14... e non si sa ancora dove.Temevamo che i tempi così stretti potessero provocare questa assurda situazione e così è stato.Proviamo a chiederci di chi è la colpa:certamente di una burocrazia di cui siamo vittime anche...
Convegno sul Benessere del Cavallo Da alcuni mesi nell'ambito di Imprenditori Ippici Italiani si è costituita la Commissione per la Tutela del Benessere del Cavallo. Abbiamo molto a cuore la questione e la crisi non deve minimamente farci abbassare la guardia su questo argomento. Il prossimo lunedì 30 settembre alcuni dei componenti della sopracitata Commissione, il Dott. G. Di...
Lega Ippica Italiana: Prima di tutto la Riforma Nei giorni scorsi si è potuto disquisire di una iniziativa, interessante ma ancora in fase di definizione, riguardo la costituzione di un "Ente Tecnico" del Trotto, iniziativa nella quale sembrano esservi due anime, una mirata a dare vita ad un raggruppamento tecnico che si occupi, come faceva il vecchio Encat, di ridare un'anima tecnica al...
Scuola Ippica Italiana: aperte le iscrizioni agli stage Scuola Ippica Italiana: gli appassionati possono iscriversi ai nostri Stage per futuri Gentleman Rider e Amazzoni, per i Patentati Fise e Fitetrec Ante ed anche per i futuri Proprietari di Cavalli da Corsa al Galoppo La cultura ippica non è un concetto astratto, uno dei nostri obiettivi è rilanciare quei valori culturali e sportivi che hanno...
La lettera inviata al Presidente del Consiglio: il settore ippico italiano muore per incapacità del gestore Illustre Presidente del Consiglio, Pregiatissimi Ministri, Sottosegretari e Presidenti delle Commissioni Parlamentari, il comparto ippico italiano occupa direttamente 9.000 persone e movimenta poco più di un miliardo di Euro, di questi 500 milioni nell'ambito della filiera agricola e circa 600 milioni nella raccolta del gioco sulle Corse dei...